MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
perchè ovviamente si conosce perfettamente la storia di tutte le capannine quindi si fa un bel taglio generale dei valori verso l'alto o verso il basso che sia ...cioè bho
ad ogni modo hai risposto: ERANO BEN POCHE ... chi caspita potrà mai conoscere il valore esatto di anomalia di quel mese e dei mesi di quell'epoca ?
dai dati grezzi (e non) delle stazioni Europee controllate attive dal 1800 sopratutto dell'Europa continentale questo mese non rientra neanche fra i primi 12-15 mesi di Febbraio più freddi, se non è gelido oltralpe verso Est per fare il mese di Febbraio più freddo di sempre in Italia il gelo da dove saltava fuori ? Dal Nord-Africa ?
è una questione di logica
Sono d'accordo che sia necessaria un'omogeneizzazione...ma io mi immagino l'omogeneizzazione come un'operazione che per definizione dovrebbe "limare" le anomalie e non "esagerarle".
Non capisco come faccia il dato nazionale omogeneizzato ad essere inferiore al dato puntuale più basso...il limite inferiore dovrebbe essere un valore coincidentente con il dato più basso e non inferiore (da dove lo pescano il -6.4 nazionale se al massimo si arriva a un -5 puntuale?)
Poi avranno avuto le loro buone ragione e sicuramente sanno fare il loro mestiere, senza che io abbia titolo per dire cosa devono fare, ma dobbiamo comunque prendere atto che quel "-6" nazionale è un valore artefatto...magari coerente con le loro ricostruzioni, ma comunque artefatto...e che quindi non corrisponde a ciò che è successo nella realtà
Scusa se non mi esprimo in "gergo" ma spero si capisca![]()
Se avessi aperto il lavoro che ho postato avresti scoperto che tra l'altro hanno raffrontato i dati presi nell'osservatorio storico con una moderna capannina meteorologica nella stessa località in austria tra il 1995 ed il 2002 e mostrato chiaramente che l'osservatorio storico sovrastima durante il giorno nel semestre caldo.
e quindi ? Che cosa c entra con quello che ho scritto ? Non ho affatto detto che le stazioni in passato non sovrastimassero ma che ogni stazione aveva errori di cui non possiamo conoscere i dettagli quindi i dati, pur omogenizzati, nasconderanno sempre delle imprecisioni e non si conosceranno mai gli effettivi valori di misura corretti
Per questo reputo inutile e stucchevole questo accostare continuamente del CNR i dati del 1800 con quelli odierni a maggior ragione se le stazioni 150/200 anni fa erano in numero infimo rispetto al numero di stazioni attuali, quindi i dati vanno presi "alla buona", generici
É quello che che sto dicendo da 600 pagine e non capisco che cosa ci sia di sbagliato
Ma che altro dovrebbero fare più che confrontare i dati tra le due stazioni ed usare i metadati(tipo schermatura e date, orientazione lungo la facciata degli edifici ecc.) per correggere le altre serie? Stiamo parlando di una correzione climatica a nessuno interessa sapere se il 21 agosto del 1830 a vienna c'erano 31.0 o 31.2°.
State discutendo su quali anni, che non ho capito...
cmq i dati di Modena, Osservatorio, uno della serie più antiche di Italia arrivano solo al 1830.
non vengono utilizzati i dti delle T del periodo 1930-1860 perchè il metodo di acquisizione non è omogeneo alle moderne misurazioni, in particolare non vi era lo schermo...
Se state discutendo di dati della prima metà del XIX secolo, allora devo dire che si tratta di dati molto opinabili e soprattutto non omogenei...![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Se pensate che apportare una correzione statistica ai dati sia un problema per gli studi climatici è meglio che non guardate mai più le serie satellitari che sono molto peggio anche per i dati dell'ultimo mese, per non parlare di come venivano misurate le sst pre 1950...
![]()
e allora se a nessuno interessano i decimi di grado il CNR con quelle quattro stazioni di dubbia affidabilità di metà 800 non se ne uscisse ogni santo mese con quella classifica patetica "il 153esimo mese meno freddo / piu caldo dal 1800" specificando i decimi e centesimi nel loro report se non sono in grado neanche di calcolare OGGI i dati correttamente per scarsa diffusione delle centraline prese in esame e s è visto coi dati pluvio di questo mese
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri