Pagina 23 di 36 PrimaPrima ... 13212223242533 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 356
  1. #221
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se ce l'hai grazie

    che mesi e anni?

  2. #222
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Del febbraio 1803 sul web circolano notizie secondo cui sarebbe nevicato 8 volte a roma e gelato il porto di livorno, non ho idea se siano vere o meno ma che sia stato un mese ben freddo ci sono pochi dubbi.

    Le correzioni di omogenità modificano il valore delle anomalie e possono rendere tutte le stazioni più fredde nel passato, ad esempio in estate sono presenti vistose sovrastime a causa della insufficiente schermatura delle stazioni che poi è stata introdotta nel 1850-1870 nella regione alpina, non possiamo raffrontare i dati presi con schermature diverse ed ecco che nelle serie omogenee i dati di tutte le stazioni nel periodo pre 1850-70 diventano più fredde di 0.4°C e maggiormente compatibili con i proxy climatici. Non è una questione di copertura spaziale, quella aumenta l'incertezza, lo stesso febbraio 1803 (in cui ovviamente ci sono poche stazioni) nella serie di berkeley ha un anomalia di -4.7°C con un ampia incertezza di 2.6°C.
    perchè ovviamente si conosce perfettamente la storia di tutte le capannine quindi si fa un bel taglio generale dei valori verso l'alto o verso il basso che sia ... cioè bho

    ad ogni modo hai risposto: ERANO BEN POCHE ... chi caspita potrà mai conoscere il valore esatto di anomalia di quel mese e dei mesi di quell'epoca ?

    dai dati grezzi (e non) delle stazioni Europee controllate attive dal 1800 sopratutto dell'Europa continentale questo mese non rientra neanche fra i primi 12-15 mesi di Febbraio più freddi, se non è gelido oltralpe verso Est per fare il mese di Febbraio più freddo di sempre in Italia il gelo da dove saltava fuori ? Dal Nord-Africa ?

    è una questione di logica


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #223
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Del febbraio 1803 sul web circolano notizie secondo cui sarebbe nevicato 8 volte a roma e gelato il porto di livorno, non ho idea se siano vere o meno ma che sia stato un mese ben freddo ci sono pochi dubbi.

    Le correzioni di omogenità modificano il valore delle anomalie e possono rendere tutte le stazioni più fredde nel passato, ad esempio in estate sono presenti vistose sovrastime a causa della insufficiente schermatura delle stazioni che poi è stata introdotta nel 1850-1870 in europa centrale, non possiamo raffrontare i dati presi con schermature diverse ed ecco che nelle serie omogenee i dati di tutte le stazioni nel periodo pre 1850-70 diventano più fredde di 0.4°C e maggiormente compatibili con i proxy climatici. Non è una questione di copertura spaziale, quella aumenta l'incertezza, lo stesso febbraio 1803 (in cui ovviamente ci sono poche stazioni) nella serie di berkeley in Italia ha un anomalia di -4.7°C con un ampia incertezza di 2.6°C.

    http://pluslucis.univie.ac.at/FBW0/F...CLIMCHANGE.pdf

    Sono d'accordo che sia necessaria un'omogeneizzazione...ma io mi immagino l'omogeneizzazione come un'operazione che per definizione dovrebbe "limare" le anomalie e non "esagerarle".
    Non capisco come faccia il dato nazionale omogeneizzato ad essere inferiore al dato puntuale più basso...il limite inferiore dovrebbe essere un valore coincidentente con il dato più basso e non inferiore (da dove lo pescano il -6.4 nazionale se al massimo si arriva a un -5 puntuale?)

    Poi avranno avuto le loro buone ragione e sicuramente sanno fare il loro mestiere, senza che io abbia titolo per dire cosa devono fare, ma dobbiamo comunque prendere atto che quel "-6" nazionale è un valore artefatto...magari coerente con le loro ricostruzioni, ma comunque artefatto...e che quindi non corrisponde a ciò che è successo nella realtà

    Scusa se non mi esprimo in "gergo" ma spero si capisca

  4. #224
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    perchè ovviamente si conosce perfettamente la storia di tutte le capannine quindi si fa un bel taglio generale dei valori verso l'alto o verso il basso che sia ... cioè bho

    ad ogni modo hai risposto: ERANO BEN POCHE ... chi caspita potrà mai conoscere il valore esatto di anomalia di quel mese e dei mesi di quell'epoca ?

    dai dati grezzi (e non) delle stazioni Europee controllate attive dal 1800 sopratutto dell'Europa continentale questo mese non rientra neanche fra i primi 12-15 mesi di Febbraio più freddi, se non è gelido oltralpe verso Est per fare il mese di Febbraio più freddo di sempre in Italia il gelo da dove saltava fuori ? Dal Nord-Africa ?

    è una questione di logica
    Se avessi aperto il lavoro che ho postato avresti scoperto che tra l'altro hanno raffrontato i dati presi nell'osservatorio storico con una moderna capannina meteorologica nella stessa località in austria tra il 1995 ed il 2002 e mostrato chiaramente che l'osservatorio storico sovrastima durante il giorno nel semestre caldo.

  5. #225
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Se avessi aperto il lavoro che ho postato avresti scoperto che tra l'altro hanno raffrontato i dati presi nell'osservatorio storico con una moderna capannina meteorologica nella stessa località in austria tra il 1995 ed il 2002 e mostrato chiaramente che l'osservatorio storico sovrastima durante il giorno nel semestre caldo.
    e quindi ? Che cosa c entra con quello che ho scritto ? Non ho affatto detto che le stazioni in passato non sovrastimassero ma che ogni stazione aveva errori di cui non possiamo conoscere i dettagli quindi i dati, pur omogenizzati, nasconderanno sempre delle imprecisioni e non si conosceranno mai gli effettivi valori di misura corretti

    Per questo reputo inutile e stucchevole questo accostare continuamente del CNR i dati del 1800 con quelli odierni a maggior ragione se le stazioni 150/200 anni fa erano in numero infimo rispetto al numero di stazioni attuali, quindi i dati vanno presi "alla buona", generici

    É quello che che sto dicendo da 600 pagine e non capisco che cosa ci sia di sbagliato


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #226
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Ma che altro dovrebbero fare più che confrontare i dati tra le due stazioni ed usare i metadati(tipo schermatura e date, orientazione lungo la facciata degli edifici ecc.) per correggere le altre serie? Stiamo parlando di una correzione climatica a nessuno interessa sapere se il 21 agosto del 1830 a vienna c'erano 31.0 o 31.2°.

  7. #227
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    State discutendo su quali anni, che non ho capito...

    cmq i dati di Modena, Osservatorio, uno della serie più antiche di Italia arrivano solo al 1830.
    non vengono utilizzati i dti delle T del periodo 1930-1860 perchè il metodo di acquisizione non è omogeneo alle moderne misurazioni, in particolare non vi era lo schermo...

    Se state discutendo di dati della prima metà del XIX secolo, allora devo dire che si tratta di dati molto opinabili e soprattutto non omogenei...

  8. #228
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Se pensate che apportare una correzione statistica ai dati sia un problema per gli studi climatici è meglio che non guardate mai più le serie satellitari che sono molto peggio anche per i dati dell'ultimo mese, per non parlare di come venivano misurate le sst pre 1950...


  9. #229
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Ma che altro dovrebbero fare più che confrontare i dati tra le due stazioni ed usare i metadati(tipo schermatura e date, orientazione lungo la facciata degli edifici ecc.) per correggere le altre serie? Stiamo parlando di una correzione climatica a nessuno interessa sapere se il 21 agosto del 1830 a vienna c'erano 31.0 o 31.2°.
    e allora se a nessuno interessano i decimi di grado il CNR con quelle quattro stazioni di dubbia affidabilità di metà 800 non se ne uscisse ogni santo mese con quella classifica patetica "il 153esimo mese meno freddo / piu caldo dal 1800" specificando i decimi e centesimi nel loro report se non sono in grado neanche di calcolare OGGI i dati correttamente per scarsa diffusione delle centraline prese in esame e s è visto coi dati pluvio di questo mese


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #230
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Se pensate che apportare una correzione statistica ai dati sia un problema per gli studi climatici è meglio che non guardate mai più le serie satellitari che sono molto peggio anche per i dati dell'ultimo mese, per non parlare di come venivano misurate le sst pre 1950...

    Immagine
    perchè i dati satellitari sono molto peggio, sentiamo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •