Perchè arrabbiarsi per dati palesemente sbagliati?
Tanto per fare qualche esempio, il Collegio Romano ha chiuso a +100% e li è indicato +30%...ed il Collegio è l'unica stazione che ha una serie storica lunga, quindi in teoria dovrebbero usare quella (in realtà non lo fanno)
Nel nord Ovest, Milano Duomo e Brera credo fossero tra Giugno e Luglio a quasi +200%...(ed anche li vale il discorso del Collegio)
Termicamente il CNR non fa nessuna normalizzazione significativa per l'urbanizzazione ed altri fattori..(avevo già discusso con Brunetti tempo fa)
Si ignorano le stazione con serie lunghe e consistenti e si prendono le AM chiaramente cannate...etc...
Ma il CNR funziona come l'Italia, cioè male.
Quindi andrebbe ignorato e basta.
Ci sarebbe da arrabbiarsi se invece l'Estate 2014 non fosse stata quella meraviglia che è stata..DAVVERO!!!
so benissimo il motivo matematico-statistico per il quale ci si basa su una media trentennale, ma l’uomo ha circa 35000 anni…come mai si prende proprio il trentennio ‘70/’00 come riferimento tra questi 35000 anni di età?
Come si fanno a definire “nomali” le temperature medie di quegli anni?
(oltre al fatto che, diverse centraline, una volta si presentavano praticamente in aperta campagna ed ora sono state inglobate parzialmente o totalmente dalla città e, quindi, dalla sua isola di calore o, ancora, quelle che una volta si trovavano dentro a normali cittadine ora sono dentro a città ben più grandi…ma questo è un altro discorso)
Ma non dico che sia colpa loro (anzi..), però a questo punto a che serve considerare stazioni malfunzionanti (perchè di questo si tratta) in quei plot? Non mi sembra che in questo modo i dati che ne escono siano accurati (e infatti ho capito benissimo con intendi con accuratezza della misura).
Sulle medie se ne e' gia' discusso ampiamente in altri thread.
Non e' questione di "normalita'" ma di avere dei periodi comuni su cui fare confronti tra varie zone.
Il WMO ha "suggerito" nella conferenza di Denver:
- di usare ora la trentennale 1961-90 per confronti climatici/statistici storici, media che deve essere aggiornata ogni 30 anni (cosi' dal 2021 in avanti si usera' in tal senso la 1991-2020)
- di usare ora una trentennale piu' "vicina" per altri scopi, sempre statistici, ma appunto piu' simile al presente: in tal caso si dovrebbe usare (come fa gia' il NOAA o MeteoSvizzera, ad esempio) la 1981-10, da aggiornare ogni decennio (cosi' dal 2021 si usera' la 1991-2020, e cosi' via)
Questo molto sinteticamente: ripeto, le medie servono per raffronti statistici, non per definire una sorta di "normalita' climatica" di una data zona che, obiettivamente, forse non esiste !
![]()
In Toscana + 0.2 gradi 71-00, -0.5 gradi 1981-2010... media delle 4 aeronautiche Arezzo Firenze Pisa Grosseto...90 % di surplus rispetto al 71-00 nel cumulato media dei 10 capoluoghi....55 % il surplus complessivo dei giorni di pioggia rispetto al 71-00 media dei 10 capoluoghi...
Dal 1990 più fresche solo il 1992, 1995, 1996...
Ultima modifica di giorgioba1978; 03/09/2014 alle 18:11
Senza parole
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
MA vai.. ancora sotto media pluvio questa estate per la mie zone , c'è stata siccità e non me ne sono accorto !!!!
che poi nella mia regione per il CNR dura da tanti mesi , oramai da anni ... se dura così tra poco qui è il deserto di sicuro !!!
Dati assurdi quelli del CNR sopratutto sotto l'aspetto pluvio , anche contrari alla cronaca stessa degli eventi avuti in questa estate , è palese la non veridicità dei dati , ma allora plottare dati non esatti o errati in parte o insufficienti , se questi sono fuorvianti , a cosa servono !? lo dico quasi a nulla !!!!
Lo dico da mesi che i dati del CNR non sono uno specchio della realtà , per quali motivi non è mio interesse dimostralo , ma sarebbe di loro interesse farlo , se i dati di partenza non sono esatti , tutto il lavoro seguente non serve a nulla ! Basta un poco di riflessione per capire ciò , trovatemi un mappa del CNR per le marche che non sia sottomedia pluvio o se va bene in media , è quasi sempre in deficit , ma allora un dubbio non viene a questi signori di fare dei controlli !?
Naturalmente il mio è un esempio regionale per cui posso meglio discutere per i fatti e dati vissuti nello specifico , ma se questa anomalia di errore è un dato di fatto per la mia regione , in quante altre è altrettanto così , e nel totale del dato italiano quanto incide questo per fuorviare il resoconto stagionale appena passato su campo nazionale , abbastanza , poco , troppo o niente per dire che il dato finale del CNR è inaffidabile climaticamente per un confronto su una media presa a riferimento !?
Comunque bastano le piogge di luglio per avere una media stagionale tra la norma e il sopra norma in regione !!!
Tutto il resto è aleatorio e non vero !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Un invito generale mi raccomando dosate bene le parole per non infrangere il punto numero 5 del regolamento altrimenti la discussione verrà immediatamente rimossa![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ci si arrabbia perché é l ente di rango nazionale che viene citato ad esempio quando si parla di clima in Italia, se non se lo filava nessuno il problema non sussisteva, ma sia per i maggiori portali meteo e sia per quanto riguarda i mass media é il CNR che conta
Già ho letto da qualche parte titoloni del tipo "sembrava un Estate piovosa e invece ....." coi dati sballati dell ente a corredo
Tuttavia, come hai detto te, il CNR funziona come l Italia quindi se all Italiano medio arrivano queste notizie é tutto direttamente proporzionale ... ahinoi
Segnalibri