Anchio vorrei capire scientificamente perché la costa ovest degli USA è così calda...il fatto che ci sia l oceano nn mi sembra l'unica spiegazione è proprio una questione configurativa![]()
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Tendenzialmente avere un oceano ad ovest, in base al moto del nostro pianeta, rende sempre l'aria più mite, se non altro perchè proviene appunto dal mare.
Se il pianeta ruotasse in senso inverso avremmo inverni tosti in Italia.
La corrente pacifica calda che viene da Taiwan e priam di giungere verso il Giappoje si dirama in 4 direzioni, si chiama corrente di Kuro-shio. Una parte va verso il Giappone, una parte diventa corrente del Nord Pacifico, una parte diventa corrente della California (ci va giusto di fronte) e un'ultima parte dopo un lungo viaggio più o meno lungo i paralleli vira nuovamente verso sudest in zone più tropicali lungo il Messico settentrionale.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Esatto, un bellissimo confronto puo' essere tra Portland nel Maine, a 43°N, e Portland nell'Oregon, a 45°N: medie estive molto simili e non troppo calde, a luglio +15/+26°C e +14/+27°C rispettivamente; medie invernali totalmente diverse, a gennaio -10/0°C e +2/+8°C, e neve annuale media 157cm contro 11cm, praticamente come confrontare certe localita' alpine e Firenze. Pero', anche nell'Oregon possono esserci eventi notevoli, a Portland i record di minima e massima piu' basse sono rispettivamente -19°C e -10°C nel XX secolo, e ci sono stati storicamente dei blizzard che hanno superato il metro di neve caduta nel singolo evento, nonostante che nemmeno in tutti gli inverni ci siano accumuli significativi di neve.
per caso ci sono le carte anche per le zone sotto la siberia?
la circolazione generale va da W a E. hanno un oceano di fianco e delle montagne molto alte che fanno da sbarramento alle correnti... con un anticiclone gigantesco che spesso impatta sulle rockies... posizione sfigata a guadagno degli stati uniti centro-orientali.
Si vis pacem, para bellum.
Si, é proprio sfiga.
Se fossi un freddonivofilo della costa ovest mi sarei già spostato da un bel pò.![]()
Incuriosito dal vedere continue depressioni andare a sbattere contro le regioni del Newfoundland/Labrador in Canada, sono andato a cercare qualche media nevosa annuale in quelle zone. Alcuni dati sono veramente notevoli.
Western Newfoundland
Avalon Peninsula
Days Place Inches Centi*metres 98 Channel-Port-Aux-Basques 139.8 355.0 89 Corner Brook 158.0 401.3 94 Deer Lake 166.3 422.5 89 Gros Morne National Park 251.1 637.9 60 Port Saunders 171.0 434.4 84 Rocky Harbour 161.1 409.2 103 St Anthony 214.0 543.7 101 Stephenville 154.8 393.2
Eastern Newfoundland
Days Place Inches Centi*metres 26 Come By Chance 73.2 186.0 33 Harbour Grace 78.3 198.8 28 Long Harbour 63.9 162.2 79 St John's 131.9 335.0 17 St Shotts 49.3 125.2
Central Newfoundland
Days Place Inches Centi*metres 77 Bonavista 111.9 284.3 58 St Lawrence 108.6 276.0 52 Terra Nova National Park 134.2 340.9
Labrador
Days Place Inches Centi*metres 53 Baie Verte 148.8 377.9 62 Burgeo 100.7 255.8 99 Gander 177.9 451.9 44 Grand Falls 108.3 275.0 29 Harbour Breton 63.3 160.7 35 Musgrave Harbour 104.0 264.1 38 Springdale 108.7 276.0
Days Place Inches Centi*metres 95 Cartwright 181.9 462.0 129 Churchill Falls 170.8 433.8 90 Happy Valley - Goose Bay 168.6 428.3 89 Makkovik 162.0 411.4 85 Mary's Harbour 133.4 338.8 95 Nain 187.1 475.3 125 Wabush Lake 168.8 428.7
Dati presi da qui:Environment Canada. Meteorological Service of Canada. Canadian Climate Normals. 1981-2010 Climate Normals & Averages.
Segnalibri