Sono stato impegnato e fuori sede in questo periodo, quindi ho potuto seguire poco questi fatti, ma intervengo lo stesso per sottolineare che:
- stazione di san marco su mnw si riferisce alla stazione in località "chiancate" a 15 km di distanza dal centro abitato sull'altro versante del promontorio;
- le quantità di pioggia sono state abbondantissime ma molto localizzate, perché causate da celle autorigeneranti. Ciò, unito alla natura carsica della zona, non avrebbe provocato sfollati se ci fosse stata una progettazione adeguata dei piani urbanistici. Ma questa è una mia opinione personale perché non sono un geologo;
- secondo me c'è stata una buona copertura mediatica (buona copertura sui TG e sui giornali su internet.) Il problema semmai è se qualcuno si ricorderà di prendere le giuste precazioni sul versante delle infrastrutture di scolo, contenimento, sulla messa in sicurezza delle aree a rischio, e sulla modifica dei piani regolatori in modo tale da evitare nuove costruzioni a rischio. Siccome ciò comporta grosse spese che probabilmente a carico della collettività. Chi paga per la cattiva progettazione? Il contribuente, chi ha dato l'autorizzazione, il politico o il costruttore? Chiaramente si tratta di un problema di natura politica e che non rientra negli argomenti di discusione di questo forum ma che a volte vale la pena ricordare;
- qualche anno fa, il 9 Settembre 2008, ci fu un grosso nubifragio dovuto a temporale autorigenerante che durò diverse 8 ore. Questa volte, come allora, la zona più colpita risulta essere la stessa e riguarda la zona compresa tra San Marco in Lamis, San Marco in Lamis e l'altopiano di Montenero. Altre zone, come le zone a nord-est del Gargano, sono state solo sfiorate dai fenomeni. Si tratta di un'analogia da non sottovalutare per capire fare una reanalisi dell'evento.![]()
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Per la stazione di S.Marco in Lamis abbiamo:
01/09 25.2mm
02/09 36.6mm
03/09 254mm *(manca un ora di dati)
04/09 151,8mm **(mancano due ore di dati)
il momento clou è stato questo :
03/09/2014 21:30 25mm 03/09/2014 22:00 23,8mm 03/09/2014 22:30 27mm
Per San Giovanni Rotondo abbiamo
01/09 54.4mm
02/09 34.6mm
03/09 178 mm
04/09 202mm
rain rate max (media 30 minuti):
03/09/2014 17:30 24
fase più intensa:
04/09/2014 10:00 14 04/09/2014 10:30 19,8 04/09/2014 11:00 15,2 04/09/2014 11:30 19
Per Cagnano Varano invece:
01/09 50.6mm
02/09 2mm
03/09 6.6mm
04/09 234mm
Qui intensità più elevate nella giornata odierna ed a fasi alterne:
1° step
2°step
04/09/2014 04:00 32 04/09/2014 04:30 21,2
3°step
04/09/2014 06:00 36,4 04/09/2014 06:30 22,4 04/09/2014 07:00 36,4
04/09/2014 10:00 35,8
accumuli (ad ora) totali:
San Giovanni Rotondo 469mm
San Marco in Lamis 467.6mm* dato imparziale
Cagnano Varano 293.2mm
Andavo spesso sul Gargano (sia all'interno che sulla costa);mi dispiace di quanto accaduto,ma l'ho saputo solo ora(non vedo quasi mai la televisione).
Credo però che queste bombe d'acqua,abbiano messo in crisi il sistema,perchè quella è una terra calcarea (molto assorbente) e per di più,ha un clima abbastanza asciutto,per cui ci sono intere vallate con canali di scolo,quasi inesistenti o comunque molto piccoli,rispetto alle superfici di bacino,perchè l'acqua non vi scorre quasi mai(per quanto appena detto).Quindi in caso di eventi eccezionali,il terreno non riesce ad assorbire tutta quell'acqua(nonostante sia di natura calcarea) ed i piccoli canali vanno in crisi.
Solidarietà agli amici del Gargano![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
Ho appena letto che c'e un disperso: un 24enne di Vico del Gargano di cui non si hanno notizie da ieri sera.. voleva andaree a vedere che il maltempo non avesse fatto danni alla sua masseria a Carpino e da li in poi non si sa più nulla, speriamo che sia trovato al più presto vivo
La situazione nel pomeriggio ai piedi del promontorio
alluvione san marco in lamis 04.09.13(5).jpg
La media 1921-90 per la stazione di S.Marco in Lamis è di 926mm. Media intervallata da anni più secchi (650-800mm) altri con eventi alluvionali (il 2009 chiuse con oltre 1500mm)
Quella della Foresta Umbra invece è più regolare con quasi 1200mm medi.
Purtroppo sembra sia morto il ragazzo che era disperso nelle campagne di Carpino :-/
Evento davvero drammatico quello in corso
Evacuazioni intanto a San giovanni rotondo per motivi precauzionali a causa della frana che incombe in direzione di viale Cappuccini
Maltempo Gargano: un morto a Carpino
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Alt, solo per mettere un pò di ordine, il Gargano rispetto al foggiano è un altro clima.
Se il Gargano ha un clima secco, l'80% dell'Italia ha un clima arido.
La zona collinare-interna ha una media superiore a 1000mm, da non confondere con le più secche zone costiere del versante E![]()
Segnalibri