Un po' tutti voi avrete notato che in estate le precipitazioni assumono maggiore intensità rispetto alla stagione invernale...
Vi siete mai chiesti il perchè?
Questo perchè l'aria calda estiva provoca una maggiore evaporazione ed anche una spinta verticale maggiore, si perchè l'aria calda tende per sua natura a salire portando con se l'umidità, dando così vita alla formazione di imponenti masse nuvolose verticali, dette cumulonembi che a sua volta danno vita a spesso localizzati fenomeni intensi...

Perchè vi ho fatto tutta questa premessa, per farvi comprendere meglio la carta sottostante che indica appunto l'energia disponibile alla nascita di queste nubi, non appena però giungano infiltrazioni di aria di origine diversa, si perchè l'energia da sola non porta a niente finchè qualcuno (l'aria fresca) la fa esplodere...

Vi mostro l'energia attesa nei prossimi giorni, sono valori molto elevati...

Rtavn5411.gif

e questi sono gli effetti che genera l'aria fresca non appena irrompe su una superfice così carica...

Rgem1443.gif

Purtroppo l'incertezza modellistica ancora non permette una previsione degna di tale nome, tuttavia ho voluto spiegare quale possano essere le basi iniziali per una svolta futura...

Ci sono due attacchi di aria fresca uno ad ovest a largo del Portogallo e l'altro dal lontano Circolo polare Artico... ben visibili in questa carta...

Recm721.gif

Tuttavia nel breve termine posso ritenere abbastanza attendibile una certa influenza da ovest sui versanti esposti di Liguria e Toscana nonchè prealpi centro-occidentali, dove appunto il lato ascendente della saccatura Portoghese sfrutterà i valori elevati di energia mediteranea presente...

pcp24hz1_web_3.png

Per il dopo appunto l'eventuale entrata in contatto della massa d'aria molto fresca da nord attiverebbe un richiamo della massa d'aria fresca da ovest pemettendo un lavoro di coppia con fenomeni più generalizzati e presenti su entrambi i versanti italiani.