 
			
			 Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
 Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
				Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
Il lavoro che esporrò in questo messaggio è nato dall'esigenza di trovare un fattore caratterizzante tutti i mesi di Ottobre antecedenti agli inverni più freddi avuti in Italia e per questo motivo si presta a catturare l'attenzione di tutti gli amanti del freddo e della neve del nostro Paese pertanto buona lettura!Premessa
La ricerca è partita con l'individuazione degli 8 inverni più freddi avuti sul nostro Paese a partire da quello 1948−49. Tali inverni sono il 1952−53, il 1953−54, il 1955−56, il 1962−63, il 1964−65, il 1980−81, il 2005−06 e il 2011−12:Il "Pyntakx Tripole"
Fonte dei dati: ESRL : PSD : Monthly Mean Timeseries
A questo punto sono andato a cercare le "anomalie" di altezza geopotenziale relative alla quota di 500hPa mediamente rilevate a livello nord emisferico nei mesi di Ottobre antecedenti a questi 8 inverni e il risultato che ho trovato è stato il seguente:
A catturare la mia attenzione sono state sin da subito le "anomalie" rilevate tra l'Oceano Pacifico e il Nord America: in questo settore infatti mi apparivano "anomalie" positive nella zona compresa tra le Isole Hawaii e il Giappone contrapposte ad "anomalie" negative nella zona compresa tra est Siberia e sud Alaska contrapposte a loro volta ad "anomalie" positive nella parte centro-occidentale del continente Nord Americano. Considerando il peso di ciascuna di queste "anomalie" ho valutato questo schema tripolare come significativo e ho deciso di denominarlo "Pyntakx Tripole".
A questo punto sono andato a verificare in quali anni ad Ottobre si è manifestato il "Pyntakx Tripole" ed il risultato che ho trovato è stato il seguente:
Ecco i plot che lo dimostrano:
Ottobre 1948
Ottobre 1950
Ottobre 1952
Ottobre 1953
Ottobre 1955
Ottobre 1958
Ottobre 1962
Ottobre 1963
Ottobre 1964
Ottobre 1965
Ottobre 1977
Ottobre 1980
Ottobre 1999
Ottobre 2005
Ottobre 2007
Ottobre 2010
Ottobre 2011
Ecco le "anomalie" di altezza geopotenziale relative alla quota di 500hPa mediamente rilevate a livello nord emisferico in questi mesi:
E i valori medi di temperatura rilevati alla quota di 850hPa in corrispondenza del nostro Paese negli inverni immediatamente successivi a questi mesi:
Fonte dei dati: ESRL : PSD : Monthly Mean Timeseries
Oltre a presentarsi nei mesi di Ottobre precedenti gli inverni più freddi degli ultimi 66 anni, il "Pyntakx Tripole" si è presentato anche in altri numerosi inverni freddi o molto freddi, mentre solamente in 2 occasioni su 17 si è presentato in inverni miti a dimostrazione che lo stesso può essere considerato un fattore significativo in previsione di inverni freddi sul nostro Paese. Per finire ecco le "anomalie" di altezza geopotenziale relative alla quota di 500hPa e quelle di temperatura relative alla quota di 850hPa mediamente rilevate a livello nord emisferico e con focus sul nostro Paese negli inverni appena considerati a dimostrazione finale della bontà del "Pyntakx Tripole" come predittore di inverni freddi sul nostro Paese:

 
			
			 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
				l'identificazione del tripolo come è stata eseguita?
io guardando la mappa avrei giudicato più interessante invece le anomalie positive che vanno dall'inghilterra alla scandinavia.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
				ottimo lavoro daniele, ma ora volgiamo le tue riflessioni e conclusioninon graficamente ...
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
 
			
			 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
				Ho individuato quel particolare tripolo dopo aver identificato gli 8 inverni più freddi avuti sul nostro Paese a partire da quello 1948−49 e aver trovato le "anomalie" di altezza geopotenziale relative alla quota di 500hPa mediamente rilevate a livello nord emisferico nei mesi di ottobre antecedenti a questi inverni. Le "anomalie" che citi tu presentando un "peso" inferiore non le ho considerate.
 
			
			 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
				Innanzitutto grazie per i complimenti meteopazzo. Per quanto riguarda le conclusioni del lavoro sopra esposto, c'è poco da scrivere: se ad ottobre si manifesterà quel particolare tripolo avremo circa il 90% di probabilità di avere un inverno freddo o molto freddo sul nostro Paese, viceversa le probabilità potrebbero abbassarsi ma su questa eventualità al momento non è dato sapere.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
				Allora aspettiamo di vedere il tuo indice a fine Ottobre....ottimo lavoro comunque Daniele......
 
			
			 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
				Interessante, speriamo si riveli uno strumento utile.
 
			
			 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
				dico con quale metodo hai identificato la presenza del tripolo?
perchè il metodo ad occhio non lo ritengo affidabile
se hai tempo prova a vedere se trovi qualcosa sui mesi di ottobre con una distribuzione delle anomalie europee simili.
in fondo è l'attività in atlantico che interessa
 
			
			 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
				Grazie per i complimenti Marcoan ma non ho "prodotto" alcun indice con il mio lavoro, solamente uno strumento che può essere utilizzato se si verificano determinate condizioni per predire inverni freddi sul nostro Paese. Nulla a che vedere insomma con lavori molto più significativi come l'OPI
 
			
			 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
 Re: Un nuovo strumento per predire inverni freddi sul nostro Paese: il "Pyntakx Tripole"
				Adesso ho capito quello che intendi N64 e in effetti ho utilizzato il metodo "ad occhio": purtroppo non ho basi scientifiche tali da permettermi di utilizzare metodi migliori quindi questo lavoro non penso ti possa piacere. Per il resto, proverò nei prossimi giorni a soddisfare la tua richiesta
Segnalibri