freddissimo ovunque, soprattutto al Nord con grandi ondate di gelo continentali (like 1962-63)
molto freddo, alternanza di Artico, Atlantico e ondate di gelo continentali (like 1986-87)
molto mite all’inizio e freddo alla fine o viceversa (like 2001-02/2004-05)
mediamente freddo ovunque in particolar modo al Centro-Sud (like 2002-03)
in media, molto piovoso con ondate di freddo moderate, più freddo al Nord (2008-09)
anticiclonico, ondate di gelo brevi ma intense, più freddo al Sud (like 1991-92)
piovoso e un po’ più caldo della media specie al Sud, brevi ondate di gelo al Nord (like 2009-10)
mite e secco, più caldo al Nord, in media al Sud con qualche breve ondata di freddo (like 2007-08)
totalmente Atlantico, mite, surplus pluviometrici, assenza di freddo vero (like 2000-01/2013-14)
caldissimo e anticiclonico, assenza di ondate di freddo (1989-90/2006-07)
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
gfs dice inverno precoce
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Nix, non ci capiam...dietro la tastiera non è proprio facile.
Il concetto principale che volevo esprimere è che AO e blocchi alla circolazione zonale vanno a braccetto.
Con AO-- i blocchi non si fanno oppure sono altissimi (islanda).
Con AO debolmente negativa o positiva i blocchi dominano.
PEr quanto riguarda invece il discorso circolatorio per l'area Mediterranea (e quindi per tutta l'Italia da Bologna in giù) un AO fortemente negativa porta il tempo da ovest come un AO assai positiva.
Diverso il discorso per il Nord Italia, che per latitudine e soprattutto conformazione orografica, con un AO molto negativa riesce a fregarsi in qualche modo il gelo Europeo.
Dunque, come dissi in qualche post fa, dobbiamo capire tutti che l'Italia è lunga e diversissima anche nel giro di 100 km.
Perciò io tenderei sempre a contestualizzare certi concetti meteo climatici in base all'area Geografica a cui ci riferiamo.
E in più tenderei a considerare Italia da Bolzano ad Agrigento.
Una doverosa e serena precisazione....![]()
riterrei verosimile un inverno mediamente nella norma per anomalie termiche e pluvio-nivometriche rispetto agli inverni dell'ultimo decennio, 2005-2015 con peraltro, talune annate a parte... Non mi pare sia stato un decennio di inverni cosi "obbrobriosi" (freddofilo-nivofio... mode onanzi...)
Vedasi per l'appunto le annate invernali come quelle del 2004, 2005, 2006, 2009, 2010, 2012 e 2013 le quali specie per il bimestre gennaio-febbraio, nonché talvolta anche per la prima metà di marzo come per il 2005, 2010 e parzialmente 2013; mi pare siano state affatto avare specie per il Centro-Nord di ondate di freddo moderatamente intense e nevicate poi cosi modeste.
Senza dimenticare poi tra l'altro le eccezzioni per gelo e neve del marzo 2005, marzo 2010 e febbraio 2012 le quali senza esagerare credo si possa definirle particolarmente significative, se non addiritura storiche tanto per durata, quanto per intensità.
Pertanto non vedrei cosi improbabile, specialmente visto alcuni segnali troposferici e non in prospettiva ottobrina, poter assistere ad un inverno senz'altro migliore di quello passato, peraltro ci vorrebbe davvero poco...
Un inverno caratterizzato specie tra gennaio e marzo complessivamente più freddo della media specie al Centro-Nord e versante adriatico sino all'Abruzzo e Molise, cosi come per l'interno settore appenninico centro-meridionale, associato a precipitazioni meno frequenti ed abbondanti forse degli inverni 2008-2009 e 2009-2010, ma comunque capace di apportare nevicate con accumuli forse solo un po' meno abbondanti sul settore appenninico centro-settentrionale versante occidentale, simil bimestre invernale 2004, parzialmente 2005 o 1987 per andare più indietro nel tempo
![]()
Ho fortissimi dubbi sul grassettato, se davvero si andasse a calcolare quantitativamente la correlazione credo che sia poco significativa; un esempio (che da solo non fa statistica, ma aiuta a capire) è lo scorso invernoanche il 1995-96 va (pesantemente) contro questa correlazione che però andrebbe, come già detto, valutata su un dataset temporale esteso.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
forse non è chiara una cosa: uno non se la prende con Fabio Campanella perchè non prevede un Inverno freddo al Centro-Sud (sarebbe da stupidi) ma perchè, qualsiasi indici si presentano ogni anno e qualsiasi situazione si stia per realizzare pensa SEMPRE che andrà a finire male
ergo, se si realizza veramente (ma ho grossi dubbi francamente) un Inverno simil 2009-10 o addirittiura peggio, come scritto da lui, ovvero con dinamiche Nord-occidentali ancora più antizonali, non è perchè "è stato lungimirante" ma perchè scrive sempre la stessa cosa e ad azzeccarci prima poi ce la si fami ricorda tanto i Nord-Ovestini incacchiati nel periodo 2002-2006 che non gli faceva mai un Inverno come si deve, ma poi la ruota gira ...
secondo me è solo scaramanzia e nient'altro, per il resto può argomentare come vuole ... la risposta è sempre la stessa
Guarda, ultima volta che torno sull'argomento anche per rispetto verso di te che hai aperto il thread e non te lo voglio svaccare.
Se hai giudicato il mio post "scaramantico" beh, ti assicuro che ce ne sono altri molto più scaramantici del mio... almeno io ho argomentato.... sbagliando, facendo bene, non lo so, ci sto ancora studiando sopra.
Quello che posso constatare è che l'alta pressione delle Azzorre si comporta diversamente rispetto al trentennio precedente sia nel semestre invernale che in quello estivo, è successo in passato? 150,200,300,500,1000 anni fa? non saprei... le cause? Sinceramente non le so, quello che vedo è che i "movimenti", anche quelli attuali sono simili all'intero ultimo decennio quindi penso che, a meno di uno stravolgimento sempre possibile per carità, il prossimo trimestre invernale POTREBBE ricalcare uno o un'insieme degli ultimi 10 trimestri invernali. Di tutti questi ritengo più possibile (viste le teleconnessioni) il trimestre 2009-2010 e ricordo anche che un buon 13.24% degli "intervistati" la pensa come me.
Buona continuazione![]()
Segnalibri