freddissimo ovunque, soprattutto al Nord con grandi ondate di gelo continentali (like 1962-63)
molto freddo, alternanza di Artico, Atlantico e ondate di gelo continentali (like 1986-87)
molto mite all’inizio e freddo alla fine o viceversa (like 2001-02/2004-05)
mediamente freddo ovunque in particolar modo al Centro-Sud (like 2002-03)
in media, molto piovoso con ondate di freddo moderate, più freddo al Nord (2008-09)
anticiclonico, ondate di gelo brevi ma intense, più freddo al Sud (like 1991-92)
piovoso e un po’ più caldo della media specie al Sud, brevi ondate di gelo al Nord (like 2009-10)
mite e secco, più caldo al Nord, in media al Sud con qualche breve ondata di freddo (like 2007-08)
totalmente Atlantico, mite, surplus pluviometrici, assenza di freddo vero (like 2000-01/2013-14)
caldissimo e anticiclonico, assenza di ondate di freddo (1989-90/2006-07)
Votata la 2 ...
Coerentemente con quanto espresso altrove, ho votato "inverno 2001-02 o 2004-05", più propenso a vedere un 2004-05
Prima fase contrassegnata da un HP azzorriano piuttosto invadente, alternato a qualche ingresso atlantico o artico-marittimo debole. Tempo complessivamente mite e noioso
Seconda fase più movimentata, caratterizzata da blocchi atlantici e irruzioni artiche, con target principale Adriatico e sud
Da ora taccio e vado a leggere i commenti di chi ne sa veramente![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Il motivo è che i freddofili partecipano alle discussioni in cui si sognano eventi fantascientifici che non si realizzeranno mai
I caldofili, per godere, basta che aprano la finestra, perchè quello che sperano succede sempre nella realtà
Loro non hanno bisogno di partecipare a queste discussioni
PS Peraltro quest'anno sta davvero andando alla grande ai caldofili...per compensare dovrebbe fare un inverno gelido e nevoso
Io ho votato questa:
molto freddo, alternanza di Artico, Atlantico e ondate di gelo continentali (like 1986-87)
Anche se vorrei fare un appunto: Non credo a grandi periodi miti e monotoni, l'accoppiata QBO- attività solare medio-bassa non dovrebbe tradire le aspettative dei freddofili, in più un nino debole-moderato potrebbe disturbare il VP, inoltre aggiungiamoci SSTA abbastanza discrete e propense ad HP azzorriani con buona radice iberico-marocchina e con tutta la voglia di espandersi verso la Scandinavia. Tutto questo mi porterebbe a pensare a un inverno decisamente freddo sull'Europa, anche se continuo a vedere il centro-sud più favorito![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Ecco l'esempio lampante di quello che intendo dire l'ha appena sfornato GFS06 con hp forte sull'Atlantico iberico-marocchino prima e quindi correnti da nord-ovest poi da nord-est poi con il consolidamento dell'HP sulla Scandinavia ingresso di correnti da est con Adriatico colpito e successivamente dialogo con l'Atlantico. Ecco mi aspetto una roba del genere per l'inverno come pattern dominante
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Ho scelto un ibrido fra l'inverno 2010-2011 e l'inverno 2007-2008.
Una mezza-schifezza sostanzialmente qui al nord, un fifty fifty per tutta la Penisola.
Considero possibile un potente evento perturbato per le Adriatiche, non ai livelli del 17 dic. 2007, ma simile.
Considero possibile un altrettanto potente evento perturbato per le Alpi, in ordine di tempo magari prima situazioni atlantiche, poi verso fine stagione, situazioni da est con moti retrogradi e gocce fredde in Adriatico.
Segnalibri