freddissimo ovunque, soprattutto al Nord con grandi ondate di gelo continentali (like 1962-63)
molto freddo, alternanza di Artico, Atlantico e ondate di gelo continentali (like 1986-87)
molto mite all’inizio e freddo alla fine o viceversa (like 2001-02/2004-05)
mediamente freddo ovunque in particolar modo al Centro-Sud (like 2002-03)
in media, molto piovoso con ondate di freddo moderate, più freddo al Nord (2008-09)
anticiclonico, ondate di gelo brevi ma intense, più freddo al Sud (like 1991-92)
piovoso e un po’ più caldo della media specie al Sud, brevi ondate di gelo al Nord (like 2009-10)
mite e secco, più caldo al Nord, in media al Sud con qualche breve ondata di freddo (like 2007-08)
totalmente Atlantico, mite, surplus pluviometrici, assenza di freddo vero (like 2000-01/2013-14)
caldissimo e anticiclonico, assenza di ondate di freddo (1989-90/2006-07)
Guardando certi movimenti nelle emissioni GFS mi verrebbe da dire quasi che sarà un inverno dall'antizonalità molto alta.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
E' una semplice formula in excel, eh !
Piuttosto, chi e' che mi sa dire dove posso trovare le anomalie invernali italiane (sulla 1971-00 vanno benissimo) dal 1960-61 alla scorsa stagione ?
Volevo provare ad iniziare a calcolare l'eventuale correlazione con le mie anomalie per lo stesso periodo, come avevo scritto qui:
Sarebbe interessante, in tal senso, mettere in correlazione i delta negativi sulle medie chesso', invernali (tanto per rimanere a tema) dell'Italia intera vs. NW o macro-zone: non vorrei che, spesso (magari proprio con buona parte del Nord), esca una correlazione quasi....inversa !
Grazie in anticipo !![]()
![]()
Considerando le modalità con cui è costruito è probabile che nei prossimi giorni le oscillazioni saranno abbastanza ampie e non mi stupirei di vederlo alternare valori positivi e negativi, se ricordate l'anno passato un assestamento parziale si ebbe solo verso la fine della seconda decade di ottobre e quello definitivo su valori >+1 solo negli ultimi giorni del mese, anche se ovviamente la tendenza di fondo a valori positivi emergeva già a fine prima decade... ma qualora l'indice dovesse assestarsi definitivamente su valori di negatività o di positività debole (-0,5/+0,5) il trend finale potrebbe emergere assai tardi... Sarei comunque curioso di vedere l'outlook (OPI based) se alla fine uscisse un valore tipo +0,2 o -0,3...
Ultima modifica di galinsoga; 02/10/2014 alle 10:03
è normale che ci saranno ampie oscillazioni, ma ricordatevi che i valori precedenti si sommano ai nuovi
l'indice è partito con valori diversi dall'anno scorso, ma la strada è ancora lunga
Nei primi giorni del mese abbiamo un calcolo del valore OPI in base alle proiezioni di GFS.
Per esempio oggi il valore OPI è calcolato su 1 giorno di Ottobre e sul forecast di 10 gg.
A metà mese avremo il valore OPI calcolato su 15 di giorni di Ottobre già avvenuti e sul 10 gg. di forecast.
Diciamo che al momento se le proiezioni dei GM dovessero essere quelle da qui all'inizio della seconda decade è presumibile avere una prima parte del mese con un OPI negativo.
Ma Ottobre è di 30 gg...........
Buona giornata, Giuseppe
p.s.: che poi credo che tranne valori estremi che sono realisticamente descrittivi di un VPT o fortissimo o debolissimo tutto il range "intermedio" dell'OPI può essere sinonimo di un inverno con "cartucce da sparare"
A quel punto il valore OPI dovrà essere implementato con altre TLC per valutare.
Ricordo che ha assai valore, nello studio OPI, anche l'asse del VPT....e l'attività d'onda planetaria.....
Insomma molta carne al fuoco....![]()
Segnalibri