Mi scuso per non aver risposto al messaggio precedente, ma ero all`estero causa lavoro e non ho passato tanto tempo sul PC purtroppo.
Carta dei valori record di tmin/tmax dal 1965-2005.
Si vede chiaramente come la zona di Celje esalta sia il caldo, che il freddo. Aggiungo anche la carta delle medie precipitazioni 81-10 e medie nivometriche 71-00, dove si vede chiaramente come (la maggior parte dei casi) essa diminuisca verso la grande pianura Danubiana, dove il clima e`sempre piu`continentale e secco.
Per ora inverno anonimo. Zero neve (spruzzata di 2cm durati 24ore),una giornata di ghiaccio, decenti minime ma massime molto miti. Insomma, un po`come in Italia ed in altre zone d`Europa. Vedremo in seguito, di tempo c`e ne ancora tanto.
RECORD TEMPERATURA MASSIMA fino al 2005 (stabilito nel 2013 comunque e non nella carta)
RECORD TEMPERATURA MINIMA (UFFICIOSI I -30 DEL 1929)
PRECIPITAZIONI MEDIE ANNUE
MEDIE NIVOMETRICHE CARTA DI SOPRA
In questi giorni stavo facendo passare un po' il clima della Slovenia.
Poi ho fatto il confronto tra la mia norma 1981/2010 (Bellinzona Nord, fondovalle alpino del Canton Ticino, in firma) e la stazione di Lubiana/Bežigrad, visto che latitudine ed altitudine sono simili (meteo.si - National Meteorological Service of Slovenia - Climate normals 1981-2010).
È emerso che da maggio a novembre (ben 7 mesi!) la norma della temperatura media mensile della mia stazione si può definire identica a quella di Lubiana/Bežigrad.
Ne consegue che le stagionali di estate e autunno sono pure identiche. Veramente rilevante!![]()
Quasi quasi nemmeno in Ticino trovo stazioni così paragonabili, perché quelle principali di Lugano o Locarno sono più miti della mia, e differenziano anche di 2-3°C in inverno. Queste stazioni sembrerebbero invece avvicinarsi alla zona più occidentale della Slovenia come Nova Gorica o Bilje, pure sulla pluviometria maggiore che da me.
Sicuramente a Lubiana gli inverni sono comunque un po' più freddi che da me, qui non c'è la nebbia, i picchi di freddo (es. -10/-15/-20°C) sono relativamente più frequenti che qua, e in effetti le norme della stagione fredda sono un po'più basse (soprattutto le massime), forse anche le massime estive di Lubiana tendono ad essere leggermente meno elevate compensando poi leggermente con minime più elevate.
Se poi guardo i picchi di alcuni mesi come massime a 32°C in maggio, 35°C in giugno, 37°C in luglio, 40°C in agosto, 31°C in settembre è tutta roba che abbiamo fatto pure qua. In entrambi i luoghi in estate c'è qualche minima minore di 10°C.
Infine un paio di paragoni che devo fare a spanne in quanto devo dedurre i dati dalle stazioni ufficiali comunque sempre 1981/2010:
- Differisce nettamente il numero di giornate di ghiaccio (max <0°C) annue, dove a Lubiana sono ben 18 e qua 1. Tuttavia sulle giornate di gelo (min <0°C) i valori sono sovrapponibili con circa 80/90 per entrambi.
- Giornate estive (>25°C) a Lubiana circa 75, qua 80/85. Giornate tropicali (>30°C) a Lubiana circa 20, qua pure grossomodo (anche se nelle estati recenti ne facciamo il doppio come minimo).
- Sulle precipitazioni a Lubiana registrano circa 1300 mm, qua 1600 mm all'anno.
- Per quanto riguarda la nivometria (non so se ho letto giusto), qua si fanno 40 cm all'anno mentre a Lubiana risulterebbe una norma di 80 cm.
È forse la capitale di stato mondiale con il clima più paragonabile al mio, perché il clima di Berna o Vaduz è più freddo in generale.
Di seguito il confronto della Tmedia citato:
Lubiana.PNG
PS: Esiste anche il föhn in Slovenia?![]()
Ultima modifica di AbeteBianco; 01/05/2019 alle 14:03
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Esiste dovunque esista una catena montuosaCerto che però non tutti hanno montagne da 3000m, 4000m dietro, quindi il föhn che c'è al NW forse lo trovi solo dall'altra parte delle stesse Alpi centro-occidentali (limitandoci all'area europea).
P.S. In Slovenia si chiama fen (almeno stando a Sl.Wiki).
Stazione in pieno centro quella di Bezigrad (ho controllato perchè non mi tornava un T media annuale > a 10°C)
In periferia si perde da 1°C fino a quasi 2°C zona Nord (aereoporto)
Evidentemente in pieno centro lavora poco l'inversione che caratterizza tutta l'area in inverno e garantisce minime basse in estate
Qui stavamo parlando di 11°C medio in un contesto urbano sloveno confrontato ad un 11°C "ticinese" ma ottenuto in zona periferica. Se invece prendo un contesto urbano ticinese guardacaso anche qua si sale a oltre 12°C. 12°C/13°C sono comunque valori riscontrabili nella zona occidentale della Slovenia.
Nella variabilità dei climi ora so che c'è buona "compatibilità" tra queste zone pur essendo a 600 km di distanza ma alla medesima latitudine. Dunque avrò maggiormente un occhio di riguardo verso la Slovenia.
Se poi confronto qualche tabella mensile della mia stazione con quelle di Lubiana/Bezigrad proprio per i valori estremamente simili talvolta è difficile capire a quale appartenga una o l'altra.
Bellinzona Nord 07/05 minima +1.7°C, nuovo primato personale per maggio dal 2003.
Lubiana/Bezigrad +2.1°C, IDEM!
Nello stesso periodo in entrambi i casi la temperatura massima di maggio è stata registrata il 25/05/2009 con valori di 32.5°C vs 32.2°C.
Maggio è poi uno di quei mesi come spiegato prima che presenta la norma 81/10 della temperatura media estremamente sovrapponibile.
Ultima modifica di AbeteBianco; 09/05/2019 alle 06:16
Buonasera.Aggiornamenti dalla Slovenia?
Non scrive più l’autore del thread?
Segnalibri