Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: l area sud orientale in sofferenza..fino a?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sempre sempre no...il 91/92,il 92/93,il 98/99(il 99/2000 fu la versione molto in tono minore di questi 3 inverni) sì,furono monotematicamente a favore del CS/Balcani meridionali come configurazioni.
    Il 90/91 già no,il freddo/gelo arrivò con l'antizonalità e non con scambi meridiani,specialmente a febbraio(gennaio fu un pò più pro-CS ma niente di che).
    Tra il 93/94 ed il 97/98,in un contesto di inverni europei mitissimi,l'unico mese dichiaratamente pro-CS fu gennaio 95'.Il 95/96 fu un buon inverno per l'Europa settentrionale,discreto in quello occidentale e centro-occidentale,una mezza ciofeca per il comparto sud Italia/su Balcani,dove solo l'ultima decade di febbraio vide una buona azione.
    Quindi,attenzione:inverni anni 90' favorevoli al CS ma per un discorso di qualità,nel senso che gli eventi migliori presero quell'area(e ancor più i Balcani).
    Sì, ma sono inverni che non seguono l'andamento dell'EA...forse al sud la correlazione EA/inverno freddo è un filo più accentuata, ma più a nord si perde completamente

    L'EA è semplicemente un indice descrittivo e ci dice che in un certo periodo si è manifestato un certo pattern, valutato sul rapporto di pressione tra Mediterraneo ed Inghilterra...ma è già la conseguenza delle conseguenze

    Se vuoi indagare la causa, la devi ricercare chiaramente sulle dinamiche a larga scala che poi a effetto domino ricadono anche sull'EA, in modo però non facilmente prevedibile

  2. #22
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: l area sud orientale in sofferenza..fino a?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sì, ma sono inverni che non seguono l'andamento dell'EA...forse al sud la correlazione EA/inverno freddo è un filo più accentuata, ma più a nord si perde completamente

    L'EA è semplicemente un indice descrittivo e ci dice che in un certo periodo si è manifestato un certo pattern, valutato sul rapporto di pressione tra Mediterraneo ed Inghilterra...ma è già la conseguenza delle conseguenze

    Se vuoi indagare la causa, la devi ricercare chiaramente sulle dinamiche a larga scala che poi a effetto domino ricadono anche sull'EA, in modo però non facilmente prevedibile
    Sicuramente.
    Tra l'altro gli anni 90' sono stati caratterizzati da un GW galoppante,che ha ridotto l'incidenza delle dinamiche pro-gelo e ha accentuato il"mors tua vita mea"(in quel periodo,a favore del CS ma solo limitatamente all'inverno).

  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: l area sud orientale in sofferenza..fino a?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sicuramente.
    Tra l'altro gli anni 90' sono stati caratterizzati da un GW galoppante,che ha ridotto l'incidenza delle dinamiche pro-gelo e ha accentuato il"mors tua vita mea"(in quel periodo,a favore del CS ma solo limitatamente all'inverno).
    ma qualcuno se la sente di indicare una via d'uscita?

    per questa stagione...come pensate siano messe quelle aree a naso?

  4. #24
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: l area sud orientale in sofferenza..fino a?

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    ma qualcuno se la sente di indicare una via d'uscita?

    per questa stagione...come pensate siano messe quelle aree a naso?
    è difficile fare una previsione ora, sopratutto dopo le recenti delusioni Invernali

    se parliamo di quell'area, a mio avviso, quest'anno, come mediamente gli ultimi, non prevarranno configurazioni favorevoli per lo sviluppo di possenti anomalie negative tuttavia potremo assistere ad alternanza di periodi sopramedia e sottomedia con un bilancio finale medio ... ma questa è una previsione che fa riferimento alla possibiltà di un Inverno caratterizzato da scambi meridiani

    ad ogni modo bisogna attendere le dinamiche di Ottobre per poter azzardare una previsione più concreta


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #25
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: l area sud orientale in sofferenza..fino a?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è difficile fare una previsione ora, sopratutto dopo le recenti delusioni Invernali

    se parliamo di quell'area, a mio avviso, quest'anno, come mediamente gli ultimi, non prevarranno configurazioni favorevoli per lo sviluppo di possenti anomalie negative tuttavia potremo assistere ad alternanza di periodi sopramedia e sottomedia con un bilancio finale medio ... ma questa è una previsione che fa riferimento alla possibiltà di un Inverno caratterizzato da scambi meridiani

    ad ogni modo bisogna attendere le dinamiche di Ottobre per poter azzardare una previsione più concreta
    be un altalena con uno due affondi sarebbe gia tanto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •