Non riuscite proprio a non provocarvi eh... Pensare che il regolamento parla chiaro alla prossima infrazione ad entrambe![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
alla fine ottobre chiude a 3° sopramedia....eravamo arrivati a 5°![]()
Ottobre che qui, con +14.5° di media aritmetica finale, finisce a +1.8° dalla 1981-10: pluvio che si e' fermato a 84.5 mm, ovvero circa 20 mm in meno rispetto alla media.
Manca ancora il 31/10 in questo elaborato, pero' direi che ci siamo ugualmente:
compday.prDqPwN32X.gif
![]()
qui chiudiamo a 17.4...+1,4°C media 71-00...alla fine nulla di eclatante...(il 22 eravamo a +3.4!) media rientrata gradie al freddo finale di ottbre.
qui +2,6°C rispetto la 1971/2000
16,1°C l'isoterma a Foiano
16,3°C l'isoterma ad Arezzo a.m.
16,4°C l'isoterma di Arezzo cfr
sarebbe un +2,0°C rispetto la 1981/2010:
kjWdVjeWyn.png
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/11/2014 alle 01:48
Ecco le medie di Milano-Linate :
Clima en Milano / Linate durante Octubre de 2014 - datos climáticos históricos
Siamo riusciti a stare sotto il 2001 per 3 decimi![]()
Si ma vorrei capire... una cosa:
Premessa che 11 mesi su 12 sono sopramedia, quello che mi interessa sapere che nel passato prendendo per riferimento una singola anomalia di un mese di oggi e si raffronta con una del passato; un sopramedia di 2/3 gradi con una faccio un esempio banale, con il 1928 e quest' ultima e' maggiore. Ma poi vorrei vedere se gli altri mesi di quell' anno sono 11 su 12 sopramedia...!? Direi di no! Anzi uno compensava forse l' anomalia con un -3 gradi!
Morale della storia lo sapete gia'
Io al di sotto del 1980 non li terrei neanche in considerazione, metterei se ci si fa riferimemto metterei anche l' anomalia annuale per rendersi conto, il vero finale! ;-)
Scusa meglio che faccio gli esempi che e' piu' chiaro, esempio banale:
Novembre 1928 +3,5C
Anno 1928 12,5ºC
Novembre 2014 +3ºC
Anno 2014 16ºC
Segnalibri