Pagina 32 di 32 PrimaPrima ... 22303132
Risultati da 311 a 319 di 319
  1. #311
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Non riuscite proprio a non provocarvi eh... Pensare che il regolamento parla chiaro alla prossima infrazione ad entrambe

  2. #312
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    alla fine ottobre chiude a 3° sopramedia....eravamo arrivati a 5°

  3. #313
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,847
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Ottobre che qui, con +14.5° di media aritmetica finale, finisce a +1.8° dalla 1981-10: pluvio che si e' fermato a 84.5 mm, ovvero circa 20 mm in meno rispetto alla media.

    Manca ancora il 31/10 in questo elaborato, pero' direi che ci siamo ugualmente:

    compday.prDqPwN32X.gif




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #314
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,040
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    qui chiudiamo a 17.4...+1,4°C media 71-00...alla fine nulla di eclatante...(il 22 eravamo a +3.4!) media rientrata gradie al freddo finale di ottbre.

  5. #315
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,768
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    qui +2,6°C rispetto la 1971/2000

    16,1°C l'isoterma a Foiano

    16,3°C l'isoterma ad Arezzo a.m.

    16,4°C l'isoterma di Arezzo cfr

    sarebbe un +2,0°C rispetto la 1981/2010:

    kjWdVjeWyn.png

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/11/2014 alle 01:48

  6. #316
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco le medie di Milano-Linate :

    Clima en Milano / Linate durante Octubre de 2014 - datos climáticos históricos

    Siamo riusciti a stare sotto il 2001 per 3 decimi

  7. #317
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Si ma vorrei capire... una cosa:
    Premessa che 11 mesi su 12 sono sopramedia, quello che mi interessa sapere che nel passato prendendo per riferimento una singola anomalia di un mese di oggi e si raffronta con una del passato; un sopramedia di 2/3 gradi con una faccio un esempio banale, con il 1928 e quest' ultima e' maggiore. Ma poi vorrei vedere se gli altri mesi di quell' anno sono 11 su 12 sopramedia...!? Direi di no! Anzi uno compensava forse l' anomalia con un -3 gradi!
    Morale della storia lo sapete gia'
    Io al di sotto del 1980 non li terrei neanche in considerazione, metterei se ci si fa riferimemto metterei anche l' anomalia annuale per rendersi conto, il vero finale! ;-)

  8. #318
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Si ma vorrei capire... una cosa:
    Premessa che 11 mesi su 12 sono sopramedia, quello che mi interessa sapere che nel passato prendendo per riferimento una singola anomalia di un mese di oggi e si raffronta con una del passato; un sopramedia di 2/3 gradi con una faccio un esempio banale, con il 1928 e quest' ultima e' maggiore. Ma poi vorrei vedere se gli altri mesi di quell' anno sono 11 su 12 sopramedia...!? Direi di no! Anzi uno compensava forse l' anomalia con un -3 gradi!
    Morale della storia lo sapete gia'
    Io al di sotto del 1980 non li terrei neanche in considerazione, metterei se ci si fa riferimemto metterei anche l' anomalia annuale per rendersi conto, il vero finale! ;-)
    Riformula il pensiero perchè non ci ho capito molto

  9. #319
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Scusa meglio che faccio gli esempi che e' piu' chiaro, esempio banale:
    Novembre 1928 +3,5C
    Anno 1928 12,5ºC

    Novembre 2014 +3ºC
    Anno 2014 16ºC

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •