Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvioni tutta colpa della natura ?? Non direi proprio....

    Allora, qui bisogna fare un bel po' di distinguo, partendo proprio dalle foto:

    1) molte delle zone colpite da questa alluvione sono state urbanizzate in tempi non certo recenti (la zona di San Fruttuoso principalmente tra il 1890 e il 1910 e poi nel periodo seguito alla prima Guerra Mondiale, Molassana ha visto il grosso delle edificazioni concentrarsi tra la metà degli anni '50 e l'inizio dei '70, in questo quartiere oltretutto molta edilizia è pubblica o "agevolata"). Quello che probabilmente rappresenta il più grosso pericolo per il centro urbano genovese, vale a dire la copertura del Bisagno, per ricavarne spazi edificabili e che ha quasi sicuramente una responsabilità principale nella genesi anche di questa alluvione, è avvenuta in varie fasi tra il 1891/92 (Fiera euro/americana di Genova) e la metà degli anni '30... poi sul vasto greto ci si è costruito sopra parte del cuore amministrativo della città, a partire dalla centralissima piazza della Vittoria (quella con il mussoliniano arco di trionfo a "eternare" l'avventura abissina)...

    2) c'era memoria storica degli avvenimenti (a Genova sono documentate alluvioni di questo tipo a partire dal Basso Medioevo) ma 50, 60, 100, 120 anni fa questo aspetto legato alla "Salute pubblica" non interessava minimamente, bisognava trovare spazio a una popolazione che era in continua crescita per effetto dello sviluppo industriale e commerciale della città (nel mezzo secolo seguito all'Unità d'Italia Genova passò da 240.000 a circa 550.000 abitanti, che divennero 870.000 nella seconda metà degli anni '60, prima del declino demografico iniziato circa 40 anni fa). In sintesi, quello che oggi è inaccettabile, fino a mezzo secolo fa era un rischio "calcolato" e in ampia misura accettato dagli stessi genovesi.

    3) gran parte delle infrastrutture viarie passa nel fondovalle (incluse le linee ferroviarie che collegano l'area genovese a Lombardia e Piemonte), pensare di allargare gli alvei dei fiumi comporterebbe la necessità di spostare le le strade, le ferrovie e perfino interi quartieri ricostruendoli in collina, con l'esito inevitabile di cementificare ulteriormente il territorio.

    Ergo: capisco molti dei vostri ragionamenti ma devono essere collocati su un piano meramente utopico... e si scontrano con una realtà che in alcune aree (Sampierdarena, San Fruttuoso, Foce) ha densità di popolazione > 10.000 ab./Km2 e palazzi affastellati gli uni sugli altri...

    Senza considerare che un po' per effetto della solita (tragica) sindrome "Nimby" un po' perché alcune opere ingegneristiche (utili, ma non risolutive) come lo "scolmatore" del Fereggiano furono al centro di inchieste negli anni '90, non si è fatto neppure quel poco (intendiamoci: una goccia nel mare) che era possibile fare. Queste sono le ragioni antropiche all'origine delle alluvioni, poi potete discettare un po' di quel che vi pare...

    Ora come ora non c'è soluzione al problema che sia anche solo parzialmente risolutiva, certo si possono studiare e attuare opere di ingegneria idraulica utili a diminuire (un poco) la pericolosità di alcune aree (inclusa qualche demolizione selettiva) si può mitigare il rischio anche con una migliore organizzazione urbanistica ma o i genovesi imparano a convivere con questo problema (attuando le buone prassi necessarie) oppure se non si imparerà niente, come non si è imparato niente in passato, tra 3, 5, 20 anni saremo punto e a capo...
    Ultima modifica di galinsoga; 11/10/2014 alle 20:28

  2. #12
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvioni tutta colpa della natura ?? Non direi proprio....

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Allora, qui bisogna fare un bel po' di distinguo, partendo proprio dalle foto:

    1) molte delle zone colpite da questa alluvione sono state urbanizzate in tempi non certo recenti (la zona di San Fruttuoso principalmente tra il 1890 e il 1910 e poi nel periodo seguito alla prima Guerra Mondiale, Molassana ha visto il grosso delle edificazioni concentrarsi tra la metà degli anni '50 e l'inizio dei '70, in questo quartiere oltretutto molta edilizia è pubblica o "agevolata"). Quello che probabilmente rappresenta il più grosso pericolo per il centro urbano genovese, vale a dire la copertura del Bisagno, per ricavarne spazi edificabili e che ha quasi sicuramente una responsabilità principale nella genesi anche di questa alluvione, è avvenuta in varie fasi tra il 1891/92 (Fiera euro/americana di Genova) e la metà degli anni '30... poi sul vasto greto ci si è costruito sopra parte del cuore amministrativo della città, a partire dalla centralissima piazza della Vittoria (quella con il mussoliniano arco di trionfo a "eternare" l'avventura abissina)...

    2) c'era memoria storica degli avvenimenti (a Genova sono documentate alluvioni di questo tipo a partire dal Basso Medioevo) ma 50, 60, 100, 120 anni fa questo aspetto legato alla "Salute pubblica" non interessava minimamente, bisognava trovare spazio a una popolazione che era in continua crescita per effetto dello sviluppo industriale e commerciale della città (nel mezzo secolo seguito all'Unità d'Italia Genova passò da 240.000 a circa 550.000 abitanti, che divennero 870.000 nella seconda metà degli anni '60, prima del declino demografico iniziato circa 40 anni fa). In sintesi, quello che oggi è inaccettabile, fino a mezzo secolo fa era un rischio "calcolato" e in ampia misura accettato dagli stessi genovesi.

    3) gran parte delle infrastrutture viarie passa nel fondovalle (incluse le linee ferroviarie che collegano l'area genovese a Lombardia e Piemonte), pensare di allargare gli alvei dei fiumi comporterebbe la necessità di spostare le le strade, le ferrovie e perfino interi quartieri ricostruendoli in collina, con l'esito inevitabile di cementificare ulteriormente il territorio.

    Ergo: capisco molti dei vostri ragionamenti ma devono essere collocati su un piano meramente utopico... e si scontrano con una realtà che in alcune aree (Sampierdarena, San Fruttuoso, Foce) ha densità di popolazione > 10.000 ab./Km2 e palazzi affastellati gli uni sugli altri...

    Senza considerare che un po' per effetto della solita (tragica) sindrome "Nimby" un po' perché alcune opere ingegneristiche (utili, ma non risolutive) come lo "scolmatore" del Fereggiano furono al centro di inchieste negli anni '90, non si è fatto neppure quel poco (intendiamoci: una goccia nel mare) che era possibile fare. Queste sono le ragioni antropiche all'origine delle alluvioni, poi potete discettare un po' di quel che vi pare...

    Ora come ora non c'è soluzione al problema che sia anche solo parzialmente risolutiva, certo si possono studiare e attuare opere di ingegneria idraulica utili a diminuire (un poco) la pericolosità di alcune aree (inclusa qualche demolizione selettiva) si può mitigare il rischio anche con una migliore organizzazione urbanistica ma o i genovesi imparano a convivere con questo problema (attuando le buone prassi necessarie) oppure se non si imparerà niente, come non si è imparato niente in passato, tra 3, 5, 20 anni saremo punto e a capo...
    Completamente d'accordo.
    Solo qualche dubbio sull'evidenziato, magari male ma il rischio è sempre calcolato.
    Premetto che non conosco Genova, ma non ci sono dubbi che la collocazione è estremamente complessa. Tuttavia qualche considerazione si può fare.
    Ogni opera idraulica è costruita facendo un compromesso con i tempi di ritorno degli eventi di piena, calcolati sulla base delle serie pluviometriche storiche. Eventi alluvionali simili a distanza di tre anni ci dicono che o siamo particolarmente sfortunati (credo che in questi casi si lavori con tempi di ritorno di 100 anni) oppure il rischio è calcolato male. Se come ampiamente detto poco ancora si può fare oltre a demolire i palazzi, in un contesto di GW che sembra amplificare gli eventi estremi, credo proprio non ci si possa permettere di dire che la situazione è inaccettabile. Tanto per dire, la sezione dell'alveo del torrente esondato che abbiamo visto in diversi video e che si interra è quella, e sulla base di quella sai abbastanza bene quali eventi riesce a contenere e quali no. Quindi se vivi in zona e non si riesce ad aumentare quella sezione ormai "devi" accettare il rischio dell'evento alluvionale.
    Ciò che invece è davvero inaccettabile e scandaloso è che non abbia funzionato il sistema di allerta in una zona "abituata" a questi eventi.

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvioni tutta colpa della natura ?? Non direi proprio....

    Ragionamento corretto ... la cosa peggiore è stata la mancata allerta. Un errore che definire clamoroso , vergognoso sarebbe poco.
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  4. #14
    Calma di vento L'avatar di napo
    Data Registrazione
    13/10/11
    Località
    Milano, Trento
    Età
    61
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvioni tutta colpa della natura ?? Non direi proprio....

    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta273 Visualizza Messaggio
    Ragionamento corretto ... la cosa peggiore è stata la mancata allerta. Un errore che definire clamoroso , vergognoso sarebbe poco.
    Vero, l'allerta è importante; però bisogna anche ammettere che un'allerta data con tempi e modalità appropriati, anche nelle migliorni condizioni è probabilmente in grado di evitare solo parzialmente i danni. Si posso evitare i morti ma i danni alle cose, a mio avviso, non sono evitabili. L'unico modo è lavorare a lungo termine sulle infrastrutture e sul territorio. Purtroppo questa è la cosa più difficile da fare perchè la classe politica ed amministrativa è formata da persone che definere incompetenti e inconcludenti è, forse, un complimento troppo generoso.

  5. #15
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvioni tutta colpa della natura ?? Non direi proprio....

    Purtroppo in quelle zone non hai nemmeno lo spazio per fare piccoli bacini artificiali in grado di raccogliere le acque e rallentare il deflusso

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvioni tutta colpa della natura ?? Non direi proprio....

    Io non credo tutto sommato che nessun tipo d'allerta sia stato diramato; si sa', oggi nel mondo "meteo" che in configurazioni come queste talune zone sono a rischio piu' di altre , e purtroppo Genova pure per le condizioni evidenziate da Catania qui a MNW, è una di quelle. Come altre d'altronde. A Giampilieri nel messinese, furono date da quel che s'apprese anche la', delle "note" in merito, come accade in molte aree del bel paese. Il problema del dissesto idrogeologico a mio avviso è antico e rigurada buona parte del territorio come si vede anche ad Olbia e Co. Molte costruzioni (troppe invero...) anche a ridosso costiero. Poi, v'è da dire , come molti meteorologi giustamente fanno notare, che individuare dove possa cadere l'acqua, è tra le cose piu' difficili in sede previsionale. Tu saprai senz'altro che dei Clusters temporaleschi s'avranno ma individuarne il rovesciamento che essi effettueranno, e cosa piuttosto ardua. Se non a pochissime ore dall'evento...,qualcuna per l'esatezza. E quanto allarme si puo' dare? Certamente per le persone, che possono riuscire a mettersi in salvo, e non e' poco ma per le "cose" e case, è molto piu' difficile se lo spazio temporale è esiguo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •