Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27

Discussione: Wrf a 3 km. del Lamma

  1. #11
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Wrf a 3 km. del Lamma

    Cumulate di 150-200 mm sulle 24 ore il 3 km le aveva viste per Genova e dintorni, di sicuro non i 350-400 mm, ma sappiamo tutti che non è pensabile una stima così precisa degli accumuli in caso di autorigeneranti di questo tipo, quel che si chiede al modello è che preveda il tipo e l'intenistà della fenomenologia e questo per Genova è successo.

    Per domani invece sono anche io più che perplesso per questa emissione che attendevo con molto interesse, vista la situazione critica ligure e in parte anche toscana. E comunque ultimamente qualche sottostima c'è stata (ora non ricordo in quali eventi, ma in qualcuno sono sicuro).
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    26
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Wrf a 3 km. del Lamma

    Per il triveneto LAMMA 3 km è attualmente il miglior modello in circolazione per stima accumuli, ventilazione e temperature. il 12 km in confronto è ridicolo, va bene solo per dare un'idea dell'intensità del peggioramento e se sarà Scirocco o Libeccio per esempio, il resto si guarda solo per gioco.

    Per gli indici temporaleschi invece il top è il wrf MNW.

    Questo ripeto per il triveneto

  3. #13
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Wrf a 3 km. del Lamma

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Cumulate di 150-200 mm sulle 24 ore il 3 km le aveva viste per Genova e dintorni, di sicuro non i 350-400 mm,
    .
    Non sono sicuro. Ho rivisto una mappa per Mercoledì, il giorno prima dell'alluvione, e ha previsto soltanto 60-80mm sul settore centrale, quando, invece, ne caddero più di 200 su alcuni comprensori. E credo che, ancora una volta, il 12km stimasse una quantità di pioggia superiore...E' questa l'anomalia: la non corrispondenza tra le due risoluzioni a favore di quella con griglie più ampie.
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  4. #14
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Wrf a 3 km. del Lamma

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Non sono sicuro. Ho rivisto una mappa per Mercoledì, il giorno prima dell'alluvione, e ha previsto soltanto 60-80mm sul settore centrale, quando, invece, ne caddero più di 200 su alcuni comprensori. E credo che, ancora una volta, il 12km stimasse una quantità di pioggia superiore...E' questa l'anomalia: la non corrispondenza tra le due risoluzioni a favore di quella con griglie più ampie.
    Si, questo è vero ed effettivamente anomalo.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  5. #15
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Wrf a 3 km. del Lamma

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Apro un dibattito su questo lam...

    A mio avviso c'è qualcosa che non va in questo lam, ho come l'impressione che sottovaluti le precipitazioni, non è da molto che lo noto, ma i casi vanno ripetendosi ultimamente...

    Sarebbe importante parlarne perchè in casi di eventi estremi lo ritenevo un ottimo modello in grado di fornire le potenzialità dell'evento, come quantità massima intendo, ovviamente la localizzazione non è prevedibile alla perfezione e non è quello il punto.

    Dicevo potenzialità appunto perchè spesso si verificavano quegli accumuli estremi mm. più mm. meno, era più facile non venisse raggiunta tale cifra, ma a memoria non ricordo che gli accumuli reali fossero doppi o perfino tripli rispetto alle potenzialità che dava il modello... e questo sta accadendo ultimamente, non ho avuto modo di verificare ovunque, ma a grandi linee sembra così...

    Francamente non capisco come un modello avesse quasi raggiunto la perfezione adesso mi lasci dei dubbi così... stessa cosa vale per domani vedendo la previsione proposta dal modello...a parte il settore da 200 mm. sull'alto Piemonte, il resto come potenzialità mi lascia dei dubbi... poi può darsi che funzioni tutto alla perfezione, ma stento a crederci, finchè non vedrò gli accumuli reali con i miei occhi...

    Voi che ne pensate?

    Allegato 373926
    aveva totalmente tralasciato il peggioramento di ieri sera e quello del 1 ottobre, ho notato anche io che ultimamente le sue performance sono un po' calate...

  6. #16
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Wrf a 3 km. del Lamma

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Io invece lo trovo uno strumento eccellente.
    Soprattutto nella localizzazione della fenomenologia.
    Poi ovvio che nel momento in cui ti piazza un autorigenerante per 48 nel solito posto con accumuli totali di 200 mm e poi te ne fa 500, li deve essere il previsore che sa usare lo strumento e inquadrare il pericolo.
    per inciso all'alluvione del Novembre 2012 in bassa Maremma e ORvietano è stata presa al 1000% per 1000.
    Personalmente per Liguria, ER e centro Italia lo ritengo un modello eccellente.
    Quoto tutto. Qui questa estate è stato un cecchino. Magari di fatto non metteva precipitazioni, ma se andavi a vedere le convergenze dei venti e sai un qualcosa di meteo potevi intuire che avrebbe fatto qualche temporale. Molto spesso cmq individuava molto bene le celle temporalesche. È chiaro che in caso di temporale, come dice giuseppe, è inutile pretendere precisione assoluta per i mm. Si è sempre comportato molto bene, a parte qualche errore talvolta, ma penso sia normale.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #17
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Wrf a 3 km. del Lamma

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Ho fatto questa considerazione stamane nel forum del CMT. E, in ogni caso, anche i fenomeni liguri di questa settimana non sono stati previsti dal Lam in questione; mi ricordo, infatti, di mappe che non superavano i 100mm di cumulata totale nell'arco delle 24 ore...
    La domanda che faccio i lamma postati da Valdesano sono credibili per il peggioramento venturo
    io ho forti dubbi specialmente in merito alla direzione delle correnti , ripeto mi auguro vivamente in un nulla di fatto per tutta la Liguria Genova in primis

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Wrf a 3 km. del Lamma

    Ho contattato Giorgio, domani o al più presto interverrà per portarci notizie sul modello, comunque mi ha già accennato che alcune modifiche l'ha avute a metà primavera scorsa...CVD...
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  9. #19
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Wrf a 3 km. del Lamma

    Vi posto le prime e le seconde 12h a confronto nella risoluzione a 12 km e 3 km di domani...

    Notate come il 3 km a paragone del 12 km sia stitico...

    Domani verificheremo in real time.

    pcp12hz2_web_3AA.png

    pcp12hz2_web_3BB.png

    pcp12hz2_web_4CC.png

    pcp12hz2_web_4DD.png
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  10. #20
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Wrf a 3 km. del Lamma

    Per ora autentico cecchino il 3 km, che sta individuando qui al Nord quasi l'esatta dinamica/distribuzione delle prp:

    pcp6hz2_web_4.png

    Radar 13-10-2014.png



    Decisamente piu' "grossolana" la previsone dal 12 km:

    pcp6hz2_web_4.png


    Ma non vedo dove sia lo "stupore", comunque !

    Aggiungo che, correttamente, ad ora sulla Liguria (in special modo verso le coste) non ha praticamente ancora piovuto.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •