Cumulate di 150-200 mm sulle 24 ore il 3 km le aveva viste per Genova e dintorni, di sicuro non i 350-400 mm, ma sappiamo tutti che non è pensabile una stima così precisa degli accumuli in caso di autorigeneranti di questo tipo, quel che si chiede al modello è che preveda il tipo e l'intenistà della fenomenologia e questo per Genova è successo.
Per domani invece sono anche io più che perplesso per questa emissione che attendevo con molto interesse, vista la situazione critica ligure e in parte anche toscana. E comunque ultimamente qualche sottostima c'è stata (ora non ricordo in quali eventi, ma in qualcuno sono sicuro).
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Per il triveneto LAMMA 3 km è attualmente il miglior modello in circolazione per stima accumuli, ventilazione e temperature. il 12 km in confronto è ridicolo, va bene solo per dare un'idea dell'intensità del peggioramento e se sarà Scirocco o Libeccio per esempio, il resto si guarda solo per gioco.
Per gli indici temporaleschi invece il top è il wrf MNW.
Questo ripeto per il triveneto
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Non sono sicuro. Ho rivisto una mappa per Mercoledì, il giorno prima dell'alluvione, e ha previsto soltanto 60-80mm sul settore centrale, quando, invece, ne caddero più di 200 su alcuni comprensori. E credo che, ancora una volta, il 12km stimasse una quantità di pioggia superiore...E' questa l'anomalia: la non corrispondenza tra le due risoluzioni a favore di quella con griglie più ampie.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Quoto tutto. Qui questa estate è stato un cecchino. Magari di fatto non metteva precipitazioni, ma se andavi a vedere le convergenze dei venti e sai un qualcosa di meteo potevi intuire che avrebbe fatto qualche temporale. Molto spesso cmq individuava molto bene le celle temporalesche. È chiaro che in caso di temporale, come dice giuseppe, è inutile pretendere precisione assoluta per i mm. Si è sempre comportato molto bene, a parte qualche errore talvolta, ma penso sia normale.
Si vis pacem, para bellum.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ho contattato Giorgio, domani o al più presto interverrà per portarci notizie sul modello, comunque mi ha già accennato che alcune modifiche l'ha avute a metà primavera scorsa...CVD...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Vi posto le prime e le seconde 12h a confronto nella risoluzione a 12 km e 3 km di domani...
Notate come il 3 km a paragone del 12 km sia stitico...
Domani verificheremo in real time.
pcp12hz2_web_3AA.png
pcp12hz2_web_3BB.png
pcp12hz2_web_4CC.png
pcp12hz2_web_4DD.png
CAMPIONE - Totometeo 2014
Per ora autentico cecchino il 3 km, che sta individuando qui al Nord quasi l'esatta dinamica/distribuzione delle prp:
pcp6hz2_web_4.png
Radar 13-10-2014.png
Decisamente piu' "grossolana" la previsone dal 12 km:
pcp6hz2_web_4.png
Ma non vedo dove sia lo "stupore", comunque !
Aggiungo che, correttamente, ad ora sulla Liguria (in special modo verso le coste) non ha praticamente ancora piovuto.
![]()
Segnalibri