Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 33
  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Focus-Centro Italia... circolazione simile all'evento del novembre 2012

    Non vedo prc particolari nei lam x domani.. nn capisco l emissione estofex

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #22
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Focus-Centro Italia... circolazione simile all'evento del novembre 2012

    Conosco molto bene la zona.
    E' esondato un corso d'acqua che è poco più di un fosso. Sempre in secca d'estate.
    Il top del temporale si è localizzato su una strisca larga 20 e lunga 40-50 km con una media di prc attorno ai 100-120 mm in 3-4 ore e punta di 140 mm nella zona di Manciano - Marsiliana - Pitigliano.
    La strada interessata dall'allagamento, è in effetti poco più alta del corso d'acqua.....
    Spiace per le 2 signore e per le aziende locali che subiscono un altro disagio ( seppur in maniere minore) rispetto al novembre 2012.

    Il problema di quella zona, a mio modesto avviso, è come il bacino idrografico dell'Albegna è molto molto grande e la zona stasticamente assai secca ( alcune stazione costiere e sub costiere del bacino idrografico non arrivano a 500 mm annui). Allo stesso tempo però se s'infila un V Shape nel vasto bacino dell'Albegna come successo nel Novembre 2012
    fa tanti tanti danni.
    Diverso questo episodio che, come detto, è stato molto localizzato.
    Buona giornata, Giuseppe

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Focus-Centro Italia... circolazione simile all'evento del novembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Conosco molto bene la zona.
    E' esondato un corso d'acqua che è poco più di un fosso. Sempre in secca d'estate.
    Il top del temporale si è localizzato su una strisca larga 20 e lunga 40-50 km con una media di prc attorno ai 100-120 mm in 3-4 ore e punta di 140 mm nella zona di Manciano - Marsiliana - Pitigliano.
    La strada interessata dall'allagamento, è in effetti poco più alta del corso d'acqua.....
    Spiace per le 2 signore e per le aziende locali che subiscono un altro disagio ( seppur in maniere minore) rispetto al novembre 2012.

    Il problema di quella zona, a mio modesto avviso, è come il bacino idrografico dell'Albegna è molto molto grande e la zona stasticamente assai secca ( alcune stazione costiere e sub costiere del bacino idrografico non arrivano a 500 mm annui). Allo stesso tempo però se s'infila un V Shape nel vasto bacino dell'Albegna come successo nel Novembre 2012
    fa tanti tanti danni.
    Diverso questo episodio che, come detto, è stato molto localizzato.
    Buona giornata, Giuseppe
    si può parlare però di convergenza tra scirocco e grecale come causa principale di questa alluvione? mi pare che le correnti siano sempre quelle quando fa questi nubifragi in maremma.

  4. #24
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Focus-Centro Italia... circolazione simile all'evento del novembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    si può parlare però di convergenza tra scirocco e grecale come causa principale di questa alluvione? mi pare che le correnti siano sempre quelle quando fa questi nubifragi in maremma.
    Sicuramente per l'autorigenerante e per le prcp. cadute ad ovest dell'Amiata ha contribuito la componente orografica.
    La pianure che costituisce poi la parte finale dell'Albegna è delimitata a sud da colline intorno ai 400-500 mt e a nord, a circa 20 Km di distanza colline intorno ai 300-400.
    Non è impossibile ipotizzare che ci sia stato, con quel SW in quota, una sorta di "invito" della pianura ad "accogliere" l'umidità e ad esaltare i fenomeni.
    Il bacino dell'Albegna nella sua parte orientale è ben delimitato dal Monte Amiata a dai Volsini.
    Se una guarda la carte delle prcp. nota subito come si sia stato una sorta di Stau ad ovest di Amiata e Volsini e una sorta di "ombra pluvio" ad est dell'Amiata e verso il lago di Bolsena.
    Insomma ricapitolando:
    - oltre al fenomeno d'innesco dell'autorigenerante con una linea di convergenza nelle zone colpite abbiamo avuto una netta esaltazione ad W - SW del Monte Amiata.
    Fortunatamente la convergenza non si è mantenuta oltre le 4-5 ore.......


  5. #25
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Focus-Centro Italia... circolazione simile all'evento del novembre 2012

    Diciamo un 2012 in miniatura, comunque sempre devastante.

  6. #26
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Focus-Centro Italia... circolazione simile all'evento del novembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Diciamo un 2012 in miniatura, comunque sempre devastante.
    diciamo di si come intensità di prec.
    -Per cumuli totali( 450 mm contro 145)
    - Durata ( 24 vs 3-4 ore)
    - Area dell'evento (Porzione del bacino idrografico interessato)
    possiamo dire che 1/3 dell'evento del 2012
    Forse superiore per quantità d prcp oraria caduta (50 mm/hr vs 30-35 mm/hr) ma considerando la durata è ovvio che la magnitudo dell'evento 2012 è una cosa assurda.
    Diciamo che annovererei questo evento come "Alluvione lampo"
    Quello del Novembre 2012 è un vero e proprio Alluvione con la A maiuscola

  7. #27
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Focus-Centro Italia... circolazione simile all'evento del novembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    diciamo di si come intensità di prec.
    -Per cumuli totali( 450 mm contro 145)
    - Durata ( 24 vs 3-4 ore)
    - Area dell'evento (Porzione del bacino idrografico interessato)
    possiamo dire che 1/3 dell'evento del 2012
    Forse superiore per quantità d prcp oraria caduta (50 mm/hr vs 30-35 mm/hr) ma considerando la durata è ovvio che la magnitudo dell'evento 2012 è una cosa assurda.
    Diciamo che annovererei questo evento come "Alluvione lampo"
    Quello del Novembre 2012 è un vero e proprio Alluvione con la A maiuscola

    Giustissimo



    Fabri93

  8. #28
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Focus-Centro Italia... circolazione simile all'evento del novembre 2012

    E pensare che ci sono stato in vacanza alla fine di Agosto
    Due batoste così nel giro di due anni...

  9. #29
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Focus-Centro Italia... circolazione simile all'evento del novembre 2012

    Inseguire il presente non basta - Cronaca - il Tirreno


    Per sintetizzare vi riporto sotto l'immagine e una frase scritta all'interno....


    "Infine le previsioni meteo errate. Per la sera di martedì 14 ottobre c’era un allerta “moderato” sull’intera provincia, nullo per la zona di Manciano. È andata al contrario. Nessuna croce addosso ai meteorologi, ma prova provata che la difesa delle comunità non si fa con le previsioni del tempo e gli sms di allerta. Questa semmai è l’extrema ratio, e invece tanti moderni piani di protezione civile sembrano farne il loro cardine"




    La verità è che nella giornata di martedì 14 ottobre c'era un avviso di criticità (livello 2) su tutta la Toscana centro-meridionale e quella mappina che voi vedete a destra è relativa, invece al rischio idrogeologico per il giorno successivo, 15 ottobre.....


    Bella e vera la mia Italia.....
    bellissimo mestiere quello del previsore...ma non ti aspettare mai riconoscimenti....e smetti se non lo fai con vera passione....

    Il_Tirreno.jpg

  10. #30
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Focus-Centro Italia... circolazione simile all'evento del novembre 2012

    giustissimo Giorgio quello che dici! Ma scherzi mettere in allerta la toscana centro meridionale per intero? ma sai che costi di gestione? e se poi non succedeva nulla? sai le figuracce!! la prossima volte dovete precisare meglio le zone in cui pioverà esattamente, specificando gli accumuli paesello per paesello, strada per strada! meglio che muoiano delle persone piuttosto che spendere in prevenzione e alzare il c... dalla sedia!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •