Mentre in generale, specie nei settori colpiti da forte maltempo dei giorni scorsi la situazione meteo volgerà ad un miglioramento, già in corso, una blanda circolazione sudoccidentale risalente dal Mar delle Baleari trasporterà aria umida marina nei bassi strati in direzione del Mar Ligure. La sua perpendicolarità rispetto alle prime coste esposte vede il primo settore d'interesse l'area apuana e l'immediato arco appeninico settentrionale.
L'aria umida marina trovando i primi rilievi a far da barriera ad essa viene frenata da essi ed è costretta come una spugna a spremersi su di essi, generando precipitazioni ad incremento orografico fino al cessato afflusso umido...
Ciò favorirà accumuli anche consistenti ordinari sul settore d'interesse...
Nella cartina qui sotto è possibile apprezzare l'isobara trasportatrice dell'aria umida dalle Baleari fin sull'Alta Toscana...
Rtavn121.gif
CAMPIONE - Totometeo 2014
Mah , il contesto mi pare molto poco "spinto" ed in seno ad una circolazione in quota comunque anticiclonica.....non vedo convergenze particolari nenache dai LAM ...il flusso umido c'è senza dubbio, ma non intenso e quindi lo sbarramento orografico apuano certamente creerà nuvolosità ma non credo esplosiva a tal punto da generare forti moti convettivi..parere personale, poi posso senza dubbio sbagliarmi.
Se solo quella trottolina fosse passata qualche km più a S non oso immaginare cosa sarebbe successo...
Ultima modifica di -=VeNoSa=-; 16/10/2014 alle 18:23
E invece ha perfettamente ragione Valdelsano, il flusso umido da sw si farà sentire parecchio tra levante ligure e soprattutto crinale lato emiliano dove alcuni lam mettono precipitazioni copiose tra stanotte e domattina. Fortunatamente i fenomeni interesseranno solo una zona ristretta e ben preparata ad accumuli ben maggiori
la capacità dei crinali apuani e di quelli appenninici tosco-emiliani di staccare accumuli a tre cifre in condizioni come quelle di stanotte, apparentemente "tranquille" come disposizione barica e senza convergenze, ormai non mi sorprende più ma è sempre interessante e capisco che chi non conosce le particolarità del clima di questa regione se ne sorprenda.
Si, ha ragione Francesco, anche stavolta forse le tre cifre non si fanno, ma i 70-80 mm nelle varie Campagrina e Orto di Donna probabilmente si.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Campagrina è già a 107mm in 24 ore...Ciò che sorprende di più, tuttavia, sono gli oltre 50mm caduti sulla costa, ad Avenza; infatti, in pianura, mi aspettavo al massimo 20mm puntuali.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Per esempio Carrara 66 mm anche lei in pianura, non è facile interpretare bene questa prolungata zonalità da sud-ovest che sbatte in una catena apuana a 90 gradi che da 0 m arriva sopra i 1500 m con pendenze medie sopra i 75 gradi... ma credo che l'autore del topic ci sia riuscito tranquillamente![]()
Andrea
Di solito con queste correnti nell'appennino tosco-emiliano piove molto di meno rispetto ai contrafforti apuani che creano una sorta di ombra pluviometrica, soprattutto nel lato emiliano.
Nel frattempo Campagrina registra 125mm di accumulo. Davvero notevole, considerando le condizioni meteo nel restante 98% del territorio italiano.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Campagrina 145mm
Però ...
toscana.JPG
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Segnalibri