Più una massa d'aria si muove velocemente e più essa mantiene le sue caratteristiche termiche di origine...

Punto di partenza la Groellandia dove grazie ad un HP termico si hanno valori termici molto bassi, essi grazie ai forti venti vengono trasportati verso SE subendo una parziale mitigazione dapprima in oceano dove la superfice marina non riesce a raffreddarsi così velocemente come fa la terra, quindi mitiga in parte l'aria che vi affluisce, poi non appena lungo la sua traiettoria incontra solo terra, dalla Scozia alle Alpi e poi fino ai Balcani, la temperatura si mantiene quasi intatta, si mitiga ma molto poco solo per la lunga distanza percorsa, discorso diverso a sud della Alpi con il mediterraneo a ovest e la conseguente mitigazione marina unita all'effetto favonico delle Alpi fa mitigare ancora un po' l'aria in arrivo che comunque arrivando velocemente riesce a mantenere molto le sue caratteristiche di origine per il percorso fatto...

Rtavn1815.gif

Rtavn362.gif