
Originariamente Scritto da
albedo
Vado a braccio per gli episodi più importanti nella mia zona, Toscana settentrionale interna, a partire dal 1971.
- 19 novembre 1971. risveglio coi tetti imbiancati, la pioggia abbondante del giorno prima durante la notte si trasformò in neve. Massima intorno ai 5°
20 novembre: dopo una berve pausa arriva un'altra perturbazione ma l'illusorio nevischio-graupel dell'inizio, nel tardo pomeriggio, si trasforma poi definitivamente in pioggia. Massima 4.8°
Seguono molte giornate fredde e ventose, con pioggia in pianura e neve a quote alto-collinari
- 29 novembre 1973. Nell'arco di due giorni si passa dall'autunno classico con 15° di massima alla neve, che cade per tutta la mattinata: 8 cm a Prato, 3 a Firenze, 10 a Pistoia. Massima 2.4°. Due giorni dopo (1 dicembre) un'altra nevicata notturna assai più abbondante seppellisce tutta la piana sotto 25-30 cm di nuova neve: evento storico e unico per il periodo in tutto il secolo scorso!
- 25 novembre-fine mese 1977. Bufera di neve a quote collinari paralizza l'Autosole fra Firenze e Bologna, dove cadono 50 cm di neve. Qua è solo pioggia, con 5° e grecale a 80 all'ora. L'evento si ripete in forma più attenuata nei giorni seguenti, fra i più freddi per novembre in quel decennio.
- 28-30 novembre 1978. Come l'anno precedente ma in modo più attenuato. Qualche fiocco anche in pianura, seppure misto.
- 4 novembre 1980. E' l'episodio invernale più anticipato che risulta dai miei dati. Nevica a 400 metri e a tratti, mista a pioggia anche in pianura. La massima non supera i 5.2°
29-30 novembre 1980. Dopo una fase centrale piuttosto mite e piovosa, torna il freddo a fine mese: nuove nevicate in collina e nuovi fiocchi fino alla pianura. Inizia il crudo inverno 1980-1981.
- Tra la prima e la seconda decade di novembre 1981. Ondata di gelo secco, nessun fenomeno ma termometro a - 6° intorno al 11 del mese.
- 16-20 novembre 1985. Molti giorni consecutivi di bora scura, con pioggia in pianura e neve collinare. Temperature massime fra i 6 e i 7°
- 22-24 novembre 1988. Primi fiocchi di neve in pianura accompagnati dal solito grecale. Minime intorno alle 0° e massime sui 4°.
- 18-22 novembre 1993. Fase di gelo anticipato molto simile a quella del 1988. Stavolta i fiocchi sono più decisi il giorno 21 e in alcune zone di pianura toscane tra pisano interno e lucchesia riesce ad imbiancare. Massima più bassa del periodo 3.4° il giorno 20, minima - 1.8° il 22.
- Novembre 1995. Mese sotto media almeno per 3/4, con punte minime che per la mia stazione sono da record. Il tutto in un contesto molto asciutto, simile a quello del 1981.
- 18-24 novembre 1998. Un altro inverno anticipato di portata quasi storica. L'episodio clou è la nevicatella del 21, che deposita sui tetti pratesi circa 1 cm. Solo fiocchi a Firenze. Massime sui 4° con tramontana a tratti indiavolata. Caratteristiche però asciutte, in montagna e collina apporti scarsi.
- 21 novembre 1999. Nel giro di tre giorni si passa da piogge alluvionali (con danni notevoli sulla piana pratese e pistoiese) a nevicate abbondanti sopra i 5-600 metri. Poi di nuovo pioggia monsonica, poi ancora neve bassa. Il 21 qualche fiocco a vento anche a Prato.
- 20-30 novembre 2005. E' la fase novembrina più fredda e invernale dell'intero decennio. La neve si presenta in pianura il 25 e 28, seppure mista a pioggia e non dappertutto. A Prato un paio di cm presto sciolto, più abbondante il 25 a Pistoia, mentre una forte nevicata interessa la cittadina di Pontassieve, alle porte di Firenze. Gran bianco in collina e montagna. Minime sui - 3°/-5° e massime sui 4-5°:
- 24 novembre 2008. Neve e temporale, leggermente imbiancata Pistoia e ovunque sopra i 3-400 metri.
Nel secondo decennio 2000 l'unico serio anticipo invernale novembrino si ha nella terza decade 2013, che si chiude con una media di 6.4°. Di poco sotto la media, ma niente di che, anche la terza decade del novembre 2015.
Segnalibri