Ora con il 1966 non faccio paragoni, ma con il Novembre 2012, per provenienza delle masse d'aria, è cosa diversa.
L'autorigenerante devastante della bassa Maremma Toscana aveva asse netto SW-->NE.
In questo caso mi pare una dinamica molto più S--> N.
Diciamo che questa tipologia di peggioramento potrebbe trovare nella persistenza dei fenomeni 24-72 ore il suo apogeo di pericolosità.
Diverso il discorso per il Novembre 2012 dove quell'autorigenerante che, come dissero i miei genitori, "caricava a mare" fu in seno ad una linea di convergenza monstre stazionaria per 24 ore.
Aggiungo che anche in questo caso non sono da escludere pericolose linee di convergenza con fenomeni insistenti ma mi pare che questa dinamica sia assai più articolata.....
PEr il NW saranno dolori
Per il CS tra mercoledi e venerdi ci saranno fenomeni assai violenti.....
Vedremo che scappa fuori.
Tra l'altro ECMWF mostra un evoluzione nel medio termine da reitero di dinamiche assai piovose...![]()
quando ho visto delinearsi questo peggioramento ho subito pensato a quell'episodio. però, almeno qui, non è paragonabile sia per via delle prp minori sia per la molta meno neve in quota da dilavare (nell'ottobre 66 invece ha nevicato a più riprese a quote medie così in quell'episodio con qn a 2400m è stata dilavata una quantità abnorme di neve sui settori dolomitici, portando alla piena dell'avisio (torrente che nasce dalla marmolada) e quindi all'alluvione di trento. comunque è ot![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ultima fase molto incerta secondo me: nel senso che Il minimo in risalita potrebbe sfilare + a sud est del previsto. ( il tutto anche a 48 h dall evento)
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Lasciando stare l'asse, non si possono però non notare le analogie con il Novembre 2012 (ricordo che il giorno prima dell'alluvione in Maremma, la mia città fu colpita da un autorigenerante che scaricò fino a 270mm in 3 ore, mentre vi furono altri allagamenti al Nord est). Guarda come il nocciolo in cut-off si stacchi dalla depressione principale in modo progressivo, continuando ad inviare correnti umide dal nord Africa; la posizione dei minimi e del ciclone in subentro sul Regno Unito sono, pressoché, sovrapponibili, soltanto spostati di centinaia di Km a sud-est: per questo motivo, c'è il rischio che quell'autorigenerante monstre si formi anche stavolta sul basso Lazio-Campania settentrionale.
slp_gph500_ecmwf_eu_96.000001.png Rrea00120121112.gif
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Occhio che anche al Nord-Est non pioverà poco, anzi... Probabilmente alcune zone esposte si beccheranno un 500 mm totale tra martedì e sabato, e potrebbero quindi rientrare tra le località più "bagnate" dal peggioramento in questione![]()
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
A me impressiona lo sprofondamento della saccatura .. viene pescata aria dal cuore africano .. Ma guardate dove affonda il getto, e come curva
Io penso che o Lazio o Toscana , una delle due, beccherà un temporale epocale .. starei molto attento![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
vedremò mòlta sabbia secòndò vòi in sòspensiòne? nòn vedò l'òra di vedere sal sat la sabbia invadere la penisòla
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri