Pagina 2 di 21 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 222

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    uhm no ... il più caldo dal Dopoguerra "magicamente" è quello del 1963, +2.40

    (il più caldo di sempre è il 1926, ben oltre i +3 in Italia)

    poi dopo il 1963 in ordine 2000 e 2012 a pari merito, 2002, 1992, 1994, 2010, 1951, 2006 etc

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sui dati del quadro Italia che ho io il nov.2012 risulta a +2,4°,mentre il 1994 è a +2,3° ed il 1963 ed il 2000 a +2,2°.Cmq stiamo là.Il nov.2002 fu caldo soprattutto al sud,non tanto al nord.
    scusate ma dov è che consultate i valori di queste anomalie italiane?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    scusate ma dov è che consultate i valori di queste anomalie italiane?
    quelle mie le sai (quadro Italia + stazioni ENAV), Domenico non so dove le prende

    quelle pre 1950 sono abbozzate (per mancanza di stazioni sufficienti) però il Novembre 1926 è veramente il più caldo di sempre (cosi come l'Autunno)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    scusate ma dov è che consultate i valori di queste anomalie italiane?
    Le mie sono quelle del quadro Italia,me le passa un amico che scrive su altri forum.Ha i dati dal 1960 al 2013,mancano gli anni 50' per i quali ha solo le rilevazioni dell'Osservatorio Romano.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Mese che dalle mie parti sembrerebbe voler partire piovoso e mite, ma occorrono aggiornamenti ulteriori, staremo a vedere.

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Da me novembre parte con bel tempo, clima decisamente gradevole e forti contrasti termici,
    La minima del primo novembre ha visto 5,5ºC ed ora la massima e' gia' vicina ai 21ºC media giornaliera che si attestera' sui 12,5ºC/13ºC

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Zitto zitto, da ste parti oggi ha piantato una delle max più alte di sempre per Novembre...
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Temperature giornaliere dal 1° Settembre al 31 Ottobre a Ravenna (la linea rossa rappresenta la media decadale 71-00)




    ---

    Anomalie Giornaliere a Ravenna dal 1° Settembre al 31 Ottobre (su base decadale 71-00)


  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da N64 Visualizza Messaggio
    Temperature giornaliere dal 1° Settembre al 31 Ottobre a Ravenna (la linea rossa rappresenta la media decadale 71-00)

    Immagine



    ---

    Anomalie Giornaliere a Ravenna dal 1° Settembre al 31 Ottobre (su base decadale 71-00)

    Immagine
    per tutti quelli che: "sarà un'ondata di caldo normalissima!"

    Temperature giornaliere dal 1° Settembre al 7 Novembre a Ravenna (la linea rossa rappresenta la media decadale 71-00)



    -
    Anomalie Giornaliere a Ravenna dal 1° Settembre al 7 Novembre (su base decadale 71-00)


  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade che chiuderà sopramedia,a cause delle minime che si sono alzate parecchio con la sciroccata di ieri.Vedremo di quanto ma non penso sarà nulla di eclatante.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    al 7 la 1° decade viaggia ben a +4.4 dalla 71-00
    praticamente viaggia sulle stesse medie dell'ultimo novembre dove abbiamo fatto la 1° decade più calda di sempre per Novembre

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •