Pagina 18 di 23 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 222
  1. #171
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non vorrei fare, con questo mio intervento, il qualunquista di turno, tuttavia mi meraviglia poco il fatto di sfiorare o sfondare records a catena quando ormai l'Europa è da 1 mese e mezzo sotto un flusso di correnti meridionali che partono dalle latitudini sub tropicali (se non tropicali) che arrivano fino al polo.
    Un pattern bloccato con il quale stiamo facendo i conti ormai sempre più spesso.
    Occorrerebbe anche opportunamente domandarsi perché si creano sempre più ricorrentemente queste situazioni senza dare per scontato troppo la risposta (quella che si sente in giro da mass media o dal "vulgo").

    Nell'estremizzazione di dinamiche prettamente meridiane si possono trovare, relativamente a breve distanza sulla stessa latitudine (pur considerando la posizione orografica di luoghi con caratteristiche molto diverse) regioni (in senso ampio) con caratteristiche termiche estreme opposte.

    Allegato 379994

    Questi le anomalìe dei meridional winds da ottobre ad oggi:

    Allegato 379995

    Quindi, ottimamente utile il thread dal punto di vista statistico locale ma ampliare il tutto in discorsi generalisti ben noti è sempre fuorviante se il tutto non è contestualizzato nella sinottica che (quella si!) mostra delle anomalìe davvero rare.

    Buon proseguimento
    Matteo ma infatti questa situazione calda estrema deriva da un altrettanta estremizzazione delle dinamiche legate al VP, sono totalmente d'accordo con te ... certo sarebbe ora di trovarci anche nella parte opposta abbiamo scontato abbastanza quest'anno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #172
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Capaci 31,1°C...

  3. #173
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Anche il Nov 2002 fu simile a questo....poi segui' il 2003...spero non si ripeta in quel modo parossistico....

  4. #174
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    veramente c'è scritto "Novembre ha fatto registrare" ma se ancora deve finire ! Non vedo questa fretta

    e poi, come detto, penso che finirà oltre i +3 in Italia, non so i dati dove sono stati presi, quel +2.7 dico

    in realtà poi la prima frase "L'aumento globale delle temperature sembra proseguire senza sosta." diciamo che poi chiarisce eventuali ... dubbi ... infatti la pensano così anche in America quest'anno

    Il Nordamerica effettivamente è stato un'isola felice in questo 2014 caldissimo a livello globale.
    Lo è stata anche l'Europa,quantomeno occidentale,da maggio ad agosto,per ns.grazia.

  5. #175
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    qui gli effetti termici e pluviometrici ormai sono molto simili al (tremendo) Novembre 2002 il quale tuttavia ebbe qualche giornata invernale

  6. #176
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    qui gli effetti termici e pluviometrici ormai sono molto simili al (tremendo) Novembre 2002 il quale tuttavia ebbe qualche giornata invernale
    Forse ebbe anche più sciroccate di questo ma effettivamente qualche giornata sottomedia ci fu.Poi il sopramedia era concentrato molto più al sud,mentre il mese che finisce oggi è stato caldissimo ovunque.

  7. #177
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Anche il Nov 2002 fu simile a questo....poi segui' il 2003...spero non si ripeta in quel modo parossistico....
    Tranquillo, le correlazioni temporali non esistono. In caso si verifichi un nuovo 2003 (difficile ma non impossibile) di sicuro non sarà "colpa" di questo novembre.
    Ultima modifica di pedro; 30/11/2014 alle 14:06
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  8. #178
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    mese STRATOSFERICO

    stiamo per chiudere con un anomalia di +3.30

    ci sono pochi precedenti, SOLO TRE MESI sono risultati più anomali qui, dal 2001

    Marzo 2001: +3.65
    Agosto 2003: +3.34
    Giugno 2003: +4.05


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #179
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mese STRATOSFERICO

    stiamo per chiudere con un anomalia di +3.30

    ci sono pochi precedenti, SOLO TRE MESI sono risultati più anomali qui, dal 2001

    Marzo 2001: +3.65
    Agosto 2003: +3.34
    Giugno 2003: +4.05
    Al nord sicuramente anche aprile 2007,forse pure aprile 2011;all'estremo sud probabilmente agosto 2012 è andato sopra i +3°,come anche aprile 2013.E così anche settembre 2011 in molte zone.Insomma,non ci facciamo mancare nulla...

  10. #180
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Al nord sicuramente anche aprile 2007,forse pure aprile 2011;all'estremo sud probabilmente agosto 2012 è andato sopra i +3°,come anche aprile 2013.E così anche settembre 2011 in molte zone.Insomma,non ci facciamo mancare nulla...
    Confermo, qua i +3 dalla media negli ultimi anni si fanno come noccioline...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •