
Originariamente Scritto da
mat69
Non vorrei fare, con questo mio intervento, il qualunquista di turno, tuttavia mi meraviglia poco il fatto di sfiorare o sfondare records a catena quando ormai l'Europa è da 1 mese e mezzo sotto un flusso di correnti meridionali che partono dalle latitudini sub tropicali (se non tropicali) che arrivano fino al polo.
Un pattern bloccato con il quale stiamo facendo i conti ormai sempre più spesso.
Occorrerebbe anche opportunamente domandarsi perché si creano sempre più ricorrentemente queste situazioni senza dare per scontato troppo la risposta (quella che si sente in giro da mass media o dal "vulgo").
Nell'estremizzazione di dinamiche prettamente meridiane si possono trovare, relativamente a breve distanza sulla stessa latitudine (pur considerando la posizione orografica di luoghi con caratteristiche molto diverse) regioni (in senso ampio) con caratteristiche termiche estreme opposte.
anom.gif
Questi le anomalìe dei meridional winds da ottobre ad oggi:
mw.gif
Quindi, ottimamente utile il thread dal punto di vista statistico locale ma ampliare il tutto in discorsi generalisti ben noti

è sempre fuorviante se il tutto non è contestualizzato nella sinottica che (quella si!) mostra delle anomalìe davvero rare.
Buon proseguimento

Segnalibri