carte che se da un lato mi tranquillizzano in quanto sono esattamente in linea con l'analisi emisferica messa nell'articolo, combaciano al 100%, dall'altro lato il topic si concentra sulla nascita e sviluppo di alte pressioni in area nord Eurasia come primo effetto della SCE ottobrina e direi che stasera a vedere i due modelli GFS e ECMWF siamo su una buona strada.
Alcuni tasselli invece mancano ancora per un trimestre invernale segnato da EA- ....
Ultima modifica di 4ecast; 04/11/2014 alle 22:09
Andrea
bisogna vedere se le SSTA atlantiche non si mettono di mezzo...... nel caso in cui nessuna forzante dal pacifico tropicale viene a trasmettere la rottura d'onda ciclonica in uscita dal continente nordamericano, le SSTA assurgono a primattrici sul nostro comparto![]()
Andrea
Mah ve lo dico il 20 metti che si modifichi no in RM che figura ci faccio![]()
Andrea
Male il decremento di snowcover alla 44 week, settimana sensibile per SAI
Andrea
Tutti i 4 anni con SAI positivo (dal 1998) hanno avuto un incremento di copertura tra la 43 e la 44° settimana e una AO negativa (<-0.5) tra dicembre e marzo.
Quest'anno invece la riduzione è forte, di circa 1 mil. di km quadrati, cmq la SCE si mantiene sopra i 17.5 e cioè sopra il 2000 e il 2002.
Ecco il segnale per SAI positivo con incremento su tutte e 5 le settimane sensibili, dalla 40 alla 44:
anomalia di pressione al suolo emisfero nord
Segnale SLP+ NordEurasia per anni con SAI negativo.png
Andrea
Segnalibri