Seconda metà di Novembre,nella morsa dell'EUL - (14-30 Novembre 2014)
Ormai è chiaro che il nostro mar mediterraneo e noi siamo diventati il centro di un'azione depressionaria in continuo arrivo dal nord-Atlantico con perturbazioni frequenti alternate a leggerissime pause stabile di effimera durata.
Ecmwf:
850 hpa temp.:
Gfs:
850 hpa temp.:
La differenza col passato periodo perturbato (quello di ieri e oggi,visto che non è finito di piovere in alcune zone) è che le saccature in arrivo dal nord-Atlantico stavolta hanno a che fare con un'anticiclone sub-tropicale più ingerente che le dovrebbe costringere non più a gettarsi sul nord-Africa a capo fitto (come prima,LP afro-mediterranee) ma a spanciare coinvolgendo parzialmente lo stesso.
Avremo quindi a che fare con correnti per lo più da W e SW e non più prettamente da S come gli scorsi peggioramenti.
Inoltre tale spanciatura delle saccature sull'Europa centro-W sarà accompagnata da un getto (jet-stream) piuttosto tesa,al piano si dovrebbe tradurre con Ponente e Libeccio belli vivaci,sopratutto sui settori tirrenici e gran parte del Mediterraneo centro-occidentale.
Una bella stirata quindi,come la chiamo io,ma non di quelle anticicloniche,tutto il contrario,una stirata umida,piovosa,nord-atlantica su gran parte del centro-nord penisola.
Il tutto traducibile con l'avvio di un bel periodo piovoso,e più lungo rispetto ai precedenti avuti finora.
Data la configurazione delle saccature previste in arrivo,date le correnti prevalenti che ci dovrebbero attendere,le precipitazioni potrebbero risultare quindi piuttosto intense,anche se meno alimentate dal nord-Africa,dovrebbero essere comunque incisive.
Un classico periodo perturbato nord-Atlantico,i maggiori cumulati pluviometrici li dovremmo avere quindi sui settori Tirrenici,con particolare riguardo alla Liguria,Toscana (sopratutto) e poi Lazio,forse anche la Campania,è sottointeso ovviamente che potrebbe ripiovere molto anche sull'arco Alpino sopratutto orientale e occidentale.
Qui sotto la sommatoria delle precipitazioni previste da Venerdi fino Lunedi prossimo,non definitiva ovviamente:
Per quanto riguarda le criticità idrogeologiche ?? Potrebbero esserci nuovamente ?
La risposta al momento è affermativa,sopratutto come detto sopra nei versanti esposti alle maggiori precipitazioni con correnti da W e SW,inoltre idem per quelle che addirittura risentono di stau con le stesse.
Tali zone le possiamo identificare con la Liguria,Toscana settentrionale (Alta sopratutto) e gran parte di quella centrale,alto Piemonte,alta Lombardia e FVG montuoso.
Ora qui sotto vi metto una cartina riassuntiva,per adesso fino al prossimo Martedi 18,partendo dal 14:
Fabri93
[1] Il successivo passo post Omega Rovesciata Blocking potrebbe (da leggersi potere) essere l'instaurarsi dell'EUL con mediterraneo e penisola che diventerebbero il fulcro di nuovi passaggi perturbati a più riprese,più o meno intensi (sopratutto al centro e nord penisola) con anche l'alimentazione e l'arrivo di aria più fredda (probabile pure continentale oltre che nord-atlantica).
[2] Lo sblocco configurativo ad un WR ad EUL potrebbe essere un'Omega Blocking o l'attivazione della falla iberica con ponte tra HP azzorriano e russo.
Riprendo ciò che scrissi tempo fa' per farvi notare ciò che attualmente vedono i modelli,ormai l'ipotesi 2 è confermata.
Il passaggio da un WR ad EUL ad un'Omega Blocking è una delle poche vie di uscita da questa situazione perturbata nord-atlantica che ci attanaglia dai primi di novembre.
GFS 06z di oggi:
Per l'ipotesi 1,direi che ECMWF mostra qualcosa,certo serviranno ancora molte conferme o smentite a riguardo.
ECMWF 00 z di oggi:
Fabri93
Ultima modifica di Fabri93; 16/11/2014 alle 14:14
17 e 18 Novembre 2014 (Ultima parentesi piovosa in vista del probabile miglioramento da Mercoledi con Omega Blocking)
Il sistema depressionario posizionato tra Francia di NW e basso Regno Unito col suo lento movimento verso E e il Mediterraneo centro-E dovrebbe portare alla formazione di un minimo pressorio già da stanotte sul Golfo del Leone in lento movimento da domani mattina verso la nostra penisola con conseguente nuova perturbazione.
Sistema bassopressorio a doppio minimo.
Peggioramento pro-Italia centrale quindi,visto il previsto posizionamento della LP e le correnti annesse.
Qui sotto riassumo tutte le ultime uscite modellistiche dei wrf che ho analizzato con una gif:
Vista ormai la dinamica generale vediamo cosa ci potrebbe attendere.
Qui sotto metto anche i cumulati Toscani sulle ultime 24 h,visto che dovremmo essere tra i più colpiti:
E i cumulati previsti dal modello 3 km ecmwf del lamma,più indice temporalesco e correnti previste,per i toscani:
Quanto detto sopra è riassumibile con 2 mie mappe:
Toscana:
Italia:
Ci attendono quindi altri 2 giorni di pioggia,prima di uscire,forse definitivamente da questo periodo perturbato.
Fabri93
Sempre chiaro nelle tue esposizioni , Fabri!![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
*** Breve tregua con Omega Blocking poi di nuovo Atlantico (EUL) ?? ***
La tregua ormai è assodata e dovrebbe durare fino a Martedi prossimo.
Visto il passato WR regime e l'alta attività basso pressoria sul nord-Atlantico,una volta che l'Omega viene meno o si sposta,si ritorna al tipico trend perturbato avutosi prima,proprio a causa dell'anomalia barica che si è venuta a creare col WR regime (Regime Meteo) precedente.
Ormai direi pure di confermare visto l'ex impianto barico,i modelli di domani e domani l'altro ci dovrebbero dare le linee generali del prossimo peggioramento.
Sulla durata dello stesso per ora non saprei cosa dire,visto l'estremo range temporale che si va ad analizzare.
Per ormai sembra assodato che le piogge torneranno con gran probabilità a partire dal NW della penisola per poi estendersi al resto del N,Centro e S penisola.
Nuova neve sull'appennino ??
Forse si.
Piogge:
Fabri93
Ad ora sembra tutto di nuovo in gioco,certo non che sia cambiato molto da quando ci siamo lasciati,però le ultime emissioni modellistiche mi lasciano molto dubbioso,c'è davvero tanta confusione,domani guardo se riesco a dire qualcosa.
Fabri93
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
E' si,al momento sembrerebbe proprio cosi
Domani forse,sapremo di più.
Fabri93
Bella analisi , Fabri.![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
26-30 Novembre 2014 (Si ritorna al WR precedente ma spostato più ad W)
Con gli aggiornamenti odierni credo che sia in parte chiara la linea previsionale per quanto riguarda il periodo preso in esame,sia GFS che ECMWF hanno visioni molto simile,quindi ecco perché ho aspettato la conferma di oggi per muovermi.
Al momento,dopo questo periodo stabile e mite di pausa sembra che l'ultima parte mensile voglia vedere il ritorno di un WR (Regime Meteo) sempre ad Omega Rovesciata ma stavolta postato a W,sulla penisola Iberica e nord-Africa W,sempre comunque in lento movimento verso E,qui verso la nostra penisola dove poi è visto permanere.
Quindi ci attende un tempo tutto sommato in peggioramento graduale a partire dal NW della penisola dalla giornata di Martedi 26 per poi generalizzarsi un'po ovunque nei giorni a seguire.
Vista la tendenza delle saccature a gettarsi tra penisola Iberica e il nord-Africa occidentale c'è da tenere in conto che su di noi affluirà molta aria mite,calda,sub-tropicale,quindi si parla di aria potenzialmente energetica che dovrebbe anche intiepidire nuovamente le acque meridionali del mar Mediterraneo,sopratutto quelle di confine con l'Africa.
Fattore non di poco conto,in quanto sarà tutta energia utile per l'eventuale sviluppo di temporali.
A tal riguardo ritengo pericolose le dinamiche perturbate viste dai modelli per il NW italiano e parte del centro-N,certo la situazione è diversa da quella avutasi nei giorni scorsi ma ahime non dissimile,il pescaggio dell'aria mite di richiamo avviene sempre dal nord-Africa,quindi si parla di perturbazioni con una buona capacità di alimentazione,cosa fondamentale per l'avvio di nuovi periodi perturbati intensi e duraturi (sia fase prefrontale che perturbazione vera e propria).
Tutto condito dal solito blocco anticiclonico tra Azzorriano ad W e Russo ad E.
Panel 9:
Ecmwf:
Gfs:
Precipitazioni previste:
Fabri93
Segnalibri