Risultati da 1 a 9 di 9

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Le nuove depressioni protagoniste del tempo da nordovest

    Buongiorno, la recente ondata di grande freddo sulle regioni centro-meridionali e versante Adriatico va attenuandosi dopo le nevicate di ieri su molte localitÃ* il tempo subisce un temporaneo miglioramento. Uno sguardo ad una mappa a 300 hPa si nota che il getto delle correnti in quota andrÃ* disponendosi da nordovest verso sudest dalla Gran Bretagna verso la nostra penisola flusso che andrÃ* favorendo una saccatura che dall'Europa centrale si getterÃ* verso il Mediterraneo centro-orientale. Il jet stream è molto utile per le previsioni meteo in quanto sappiamo ci permette individuare dove si svilupperÃ* il sistema depressionario che sarÃ* collocato sulla Danimarca ma prima ancora scenderÃ* dal Mare del Nord con il fronte ad esso associato proprio nel getto delle correnti in quota ed interesserÃ* il nord della Francia e dunque l'Europa centrale dove le piogge favoriranno la Svizzera e l'Austria ci saranno le correnti da NW verso SE che attraverseranno l'Italia apportando un veloce ma modesto peggioramento tra giovedì e venerdì al centrosud. Il vortice depressionario per fine settimana si porterÃ* sui Balcani dove farÃ* affluire dell'aria fredda da est sulla penisola con isoterme ad 850 hPa intorno a -5°C allora ne succederÃ* che dopo un timido aumento causato dall'aria più umida occidentale avremo una nuova diminuzione delle temperature però meno possente dalla precedente. A lunga scadenza le mappe vedono un cambiamento più marcato del tempo ma è difficile commentare lo scenario del tempo in futuro e potrebbero addirittura intervenire le alte pressioni atlantiche che con le loro ondulazioni anticicloniche potrebbero allungarsi in sede mediterranea seguite da una diminuzione dei geopotenziali con curvature cicloniche dirette verso le regioni meridionali e con il ritorno del freddo sempre dall'Europa nord-orientale questo significherebbe che il capitolo freddo non terminerebbe ad interessare il Mediterraneo che è un Mare aperto a tutte le confluenze delle masse d'aria di origine diversa e da quì nasce la meteorologia mediterranea perchè è aperta a tutte le masse d'aria dalla Russia continentale fredde d'inverno oppure asciuttissime e calde durante l'estate - dall'Atlantico settentrionale, dal medio dal basso Atlantico e dall'Africa settentrionale, Questa è una premessa di carattere climatico insomma.
    Ultima modifica di cesare francesco; 08/02/2006 alle 07:18

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •