
Originariamente Scritto da
montel-NA
La realtà è, come sostiene Granneve, che l'Atlantico in autunno ci sta benone. Sono le "invasioni di campo" in territorio invernale che, soprattutto se troppo protratte, non si conciliano perfettamente con i sogni dei freddo/nivofili (a parte nei casi di cuscinetto per chi ha la fortuna di beneficiarne, ma il cuscinetto deve prima formarsi...). Anch'io non sono pessimista sulle sorti invernali, come ho avuto modo di scrivere in più occasioni, e mi aspettavo uno shift nei tempi di avvio della stagione fredda. Occorrerà verificare il "quando", e ho qualche riserva da sciogliere in quanto buona parte di dicembre (almeno...) temo sia segnata.
Poi, caro Giuseppe, condivido le tue brillanti considerazioni, la realtà è che, osservando la cartina nell'ultimo post del TD, si nota come effettivamente all'epoca la zonalità abbia latitato, indipendentemente dalla oggettiva volubilità dei nostri gusti personali. È un dato che oggi fa un certo effetto, a prescindere....

Segnalibri