http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
anticipa un pò i tempi...molto bene anche per noi cmq...tanta pioggia e neve sopra i 2000/2300m!!ciao!!!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Per alta lombardia e alto piemonte sicuramente meglio queste di GFSOriginariamente Scritto da Gravin
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
lo volevo dire io ma vedo che ci hai pensato tu....è proprio così quel minimo lì sarebbe manna...egoisticamente parlando spero proprio che vada così.Originariamente Scritto da Gio
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Scusate l'ignoranza ma devo farvi una domanda.
Che cosa è quella linea grigia scura tratteggiata che attraversa la Versilia? E' per caso una linea d'instabilitÃ*? E se così fosse non sarebbe favorevole al verificarsi di eventi di un certo rilievo anche in Alta Toscana?
Grazie a tutti della collaborazione.
Sono le isoterme alla quota dei 500 hPa, vedi segnate nel ciclone la -15, la -20 e la -25.Originariamente Scritto da juba
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Eh sì, accidenti!!! Non ci avevo proprio fatto caso!!!Originariamente Scritto da Gio
Grazie dell'immediata ed esaustiva risposta.
Segnalibri