«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Reading fa largo uso del metodo a regressione lineare, cioè tengono conto della corsa precedente per "modellare" i risultati della corsa successiva.
Questo lo fanno fino ad un certo punto, quando gli EPS non si discostano molto dall'uscita ufficiale e cioè l'ufficiale è ancora compreso in un sufficiente range di soluzioni dell'EPS.
Quello che potrà accadere, ad esempio stasera o domani è che l'ufficiale, tenendo conto del modello regressivo, non trova più sufficiente riscontro e quindi si avrà un avvicinamento della proiezione alla media degli EPS che comunque a loro volta potranno rimodulare la media verso la soluzione dell'ufficiale. Spero di essere stato sufficientemente chiaro![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Più che compensazione la regressione viene ricalcolata sulla media EPS piuttosto che sul valore del precedente run in modo da "ritarare" le uscite modellistiche verso una coerenza previsionale. Noi ce ne accorgiamo quando il modello fa un "salto" previsionale verso altri scenari. Capita poco spesso e soprattutto con condizioni di difficile predicibilità, ma capita.
Buondi a tutti.per quanto ne capisco il destino di un eventuale blocco non e tanti legato a quella goccia ma alla capacita dell onda pacifica di sottrarre vorticita al siberiano verso il canadese..manovra fallita stamane negli americani. Meglio gli europei... ho la sensazione che ci sara piu di un tentativo magari i primi a vuoto...se la dinamica tarda a mio avviso e non si riallaccia alla goccia...poi il blocco avrebbe piu chances..vedremo
Segnalibri