Pagina 175 di 429 PrimaPrima ... 75125165173174175176177185225275 ... UltimaUltima
Risultati da 1,741 a 1,750 di 4663

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    la media ENS è praticamente fredda quanto l ufficiale :o

    infatti, davvero notevole

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    la media ENS è praticamente fredda quanto l ufficiale :o
    l'uscita ens blinda la previsione dell'ufficiale
    si prospettano spaghi di pregiatissima qualità


    **Always looking at the sky**

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Visto il cuscino mostruoso padano che si realizzerà, nel caso arrivasse a seguire un aggancio basso atlantico, sarebbe un gran nevone in quelle zone.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Visto il cuscino mostruoso padano che si realizzerà, nel caso arrivasse a seguire un aggancio basso atlantico, sarebbe un gran nevone in quelle zone.

    sì, se però arriva qualcosa di non troppo caldo
    Perfetto sarebbe una bella saccatura NATL

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,537
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Visto il cuscino mostruoso padano che si realizzerà, nel caso arrivasse a seguire un aggancio basso atlantico, sarebbe un gran nevone in quelle zone.
    mah... Tutto dipende è da pre frontale, io mi auguro ancora degli ovest shift

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    la media ENS è praticamente fredda quanto l ufficiale :o
    ottimo. Se va male quindi è sfiga pura

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    ottimo. Se va male quindi è sfiga pura
    Una volta mi sembra che ci fu una ritrattazione clamorosa a breve distanza dei modelli però stavolta se accadesse sarebbe sconvolgente.
    No dai, troppe conferme e concorde da tutti i modelli. Al limite potrebbe arrivare aria un pò meno gelida.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Per ora non ci sono quantitativi precipitativi sul lato adriatico molto elevati. E' anche vero che spesso GFS li ha sottostimati in certe occasioni correggendoli ad evento in corso o poco prima. E poi a volte basta qualche rovescio temporalesco nevoso a creare localmente apporti importanti. Di certo per quel che so del lato orientale della penisola è che in queste occasioni la migliore posizione geografica è quella tra Pescara e Vasto, sia per esposizione alle correnti (da me nel sud Marche impattano meno frontalmente) e sia per il migliore compromesso tra zona di aria fredda e richiamo umido, cioè la giusta posizione relativa alla depressione centrata sul meridione. Questo riferendomi ai fenomeni costieri dove gli equilibri sono più delicati per la neve.
    Perchè da me si facciano accumuli storici ora servirebbero minimi più profondi con maggiore apporto di umidità rispetto a quelli cmq buoni previsti. E poi vabbè, sappiamo tutti che dipende anche da come ci si trova relativamente alla traiettoria del minimo depressionario, traiettoria che spesso non viene prevista correttamente nemmeno a breve distanza temporale. Da qui le eventuali sorprese in positivo o negativo.
    Intanto è un sogno veder confermato l'impianto, sopratutto dopo un'astinenza prolungatissima.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Per ora non ci sono quantitativi precipitativi sul lato adriatico molto elevati. E' anche vero che spesso GFS li ha sottostimati in certe occasioni correggendoli ad evento in corso o poco prima. E poi a volte basta qualche rovescio temporalesco nevoso a creare localmente apporti importanti. Di certo per quel che so del lato orientale della penisola è che in queste occasioni la migliore posizione geografica è quella tra Pescara e Vasto, sia per esposizione alle correnti (da me nel sud Marche impattano meno frontalmente) e sia per il migliore compromesso tra zona di aria fredda e richiamo umido, cioè la giusta posizione relativa alla depressione centrata sul meridione. Questo riferendomi ai fenomeni costieri dove gli equilibri sono più delicati per la neve.
    Perchè da me si facciano accumuli storici ora servirebbero minimi più profondi con maggiore apporto di umidità rispetto a quelli cmq buoni previsti. E poi vabbè, sappiamo tutti che dipende anche da come ci si trova relativamente alla traiettoria del minimo depressionario, traiettoria che spesso non viene prevista correttamente nemmeno a breve distanza temporale. Da qui le eventuali sorprese in positivo o negativo.
    Intanto è un sogno veder confermato l'impianto, sopratutto dopo un'astinenza prolungatissima.

    bè, mi sembra che un metro sia abbastanza elevato


  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    23/01/12
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    bè, mi sembra che un metro sia abbastanza elevato

    Immagine
    Quindi secondo questa proiezione il Gargano vedrebbe solo acqua? Mi sembra strano...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •