Non vorrei sbagliare ma sembra un mix tra favonizzazione sul lato tirrenico e compressione adiabatica da aumento geopotenziali, unita chiaramente ad un taglio dell'alimentazione fredda.
Effetto che noto spesso nelle mappe di reading ma che in questo caso gfs estremizza un po'.
Andrebbe visto cosa succede alle quote inferiori, probabilmente a 975 hPa il riscaldamento è minore ma non ci sono mappe.
Ci vorrebbe un Lorenzo...![]()
senti,visto che spari a zero sugli altri con educazione da vendere, mi spiegheresti SCIENTIFICAMENTE il motivo della tua affermazione? perchè vedo da parte tua tanto moralismo e tante certezze, ma poca sostanza. ti sarei grato (ma in tanti lo sarebbero) se una volta tanto quando salti fuori con i tuoi dogmi ci allegassi anche un minimo di spiegazione. GRAZIE
Si vis pacem, para bellum.
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Una ogni 20 anni direi. Considerando che però è capitata ad inizio inverno potrebbe nascerne un'altra magari a fine gennaio-febbraio ma non certo così eclatante. Magari venire fuori una bella rodanata fredda visto che l'azzorriano ha mostrato buone prestazioni erettili.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
i campani tirrenici rischiano di diventare gli zimbelli d'italia ,dopo roma sommersa ora vedremo palermo,messina sommerse e noi a guardare ,non siamo nel ventre della vacca ma nel ces.. d'italia![]()
Salutatemi il mio amico Fabione Campanella....![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri