Luca, il tuo discorso è ovviamente corretto ma l interazione di aria Artica con le acque del Mediterraneo non c entra nulla con quello che vede il modello americano stamattina, perché il tutto parte da un minimo invisibile in discesa dal Baltico che sbarella la sirltuazione ... che poi a brevissimo termine i minimi vengano letti meglio è risaputo ma c è una differenza enorme fra tutti i modelli e quello Americano questa mattina che parte da più in alto, non dalle acque del Mediterraneo ...
Francamente non vedo molte precipitazione sull'adriatico nelle varie mappe,daccordo che lo stau non è prevedibile,ma francamente la pressione di 1020 mediamente mi preoccupa un tantino,gli accumuli più importanti qui si hanno sempre con una 1005/1010
![]()
In quell'occasione se non ricorso male si è trattato di un episodi isolato nella zona dio Ancona,forse un temporale,tanto che sui mie 350 mlm si è avuti 10cm scarsi,le nuvole sono scorse lungo la costa.
Quello che secondo me impedirà accumuli sopra i 15 cm sulla costa è la pressione elevata,1020 ,poi il vento credo che in prossimita della costa alzi un po troppo la temp. per avere un fondo ghiacciato e le nuvole forse non saranno troppo compatte sotto i 200mt..
Altra storia nel 2005 quando anche se con temp al limite sulla costa in alcune zone ha superato i 20 cm,ma cerano 1005 millibar....e questa pressione che consente accumuli rilevanti sull'adriatico,sono preoccupato anche per i mie 350 mt francamente......
![]()
La beffa è che è produttivo solo in alto mare quel minimo. È solo deleterio per dove si forma. L unica speranza è che gfs di ora sia troppo estremo in negativo. Ma comunque assodato ormai che la visione dell europeo sarà ritrattato. Niente meno dieci
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
EPS members boh chi la prenderà la cantonata?
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
In virtù degli stau non vorrei dire una cantonata, ma mi pare che quanto vi è stau a nord delle Alpi si forma una zona di alta pressione ne versante sopravento, nel versante sottovento si forma una zona di bassa pressione, eppure le nevicate pesanti sono nelle zone sotto stau, oltre il muro del favonio vi è solo vento.. e secco.
E' quello che penso sempre io ecco perchè pur con ottime termiche non mi sbilancio affatto sugli accumuli costieri. Per avere soddisfazione sarà questione di fortuna. Con 1020 mb ipotizzo aria asciutta con rovesci di neve tonda a tratti e non nevicate intense e prolungate. Forse il primo impatto gelido porterà un fronte abbastanza corposo per scontro termico col mare ma poi ci saranno i soliti trenini di rovesci. Sicuramente imbiancheranno le coste ma la vedo dura per rivivere i 20-25 cm del '79 e del '96. Nel 2005 mi mancarono un paio di gradi in meno. Colline sopra i 200 mt stracolme ma sul mare solo dei contentini. Però più a nord e più a sud di me tanta più neve costiera.
Quando si dice la sfiga.....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
Segnalibri