Pagina 216 di 473 PrimaPrima ... 116166206214215216217218226266316 ... UltimaUltima
Risultati da 2,151 a 2,160 di 4730
  1. #2151
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Partiamo da un presupposto: se i modelli mostrano una certa dinamica, specialmente entro le 96 ore, vuol dire che è una possibilità "fisicamente" concreta.
    E' risaputo che l'interazione tra una massa d'aria fredda e vorticosa che arriva su una superficie calda non può che provocare la genesi di una depressione anche piuttosto profonda... Ricordiamoci che si tratta di aria di estrazione artica, estremamente fredda in quota, che si è "continentalizzata" solo successivamente in seguito alla permenenza sul continente europeo, non si tratta di aria pellicolare e nel complesso stabile...
    Secondo me è verosimile che i modelli inizino a valutare correttamente l'interazione tra l'aria artica e le acque calde del Mediterraneo solo adesso che siamo entrati nel breve termine previsionale, non ci vedrei nulla di scandaloso...

    Luca, il tuo discorso è ovviamente corretto ma l interazione di aria Artica con le acque del Mediterraneo non c entra nulla con quello che vede il modello americano stamattina, perché il tutto parte da un minimo invisibile in discesa dal Baltico che sbarella la sirltuazione ... che poi a brevissimo termine i minimi vengano letti meglio è risaputo ma c è una differenza enorme fra tutti i modelli e quello Americano questa mattina che parte da più in alto, non dalle acque del Mediterraneo ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2152
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Francamente non vedo molte precipitazione sull'adriatico nelle varie mappe,daccordo che lo stau non è prevedibile,ma francamente la pressione di 1020 mediamente mi preoccupa un tantino,gli accumuli più importanti qui si hanno sempre con una 1005/1010


  3. #2153
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ma 14/15 dicembre 2010 sulla costa si arrivò a 40 cm giusto?

    Nel caso da martedì in poi meno? forse perche la ventilazione sarà superiore ai 30 km/h?

    la temperatura del mar Adriatico sembra possa promettere accumuli importanti..

    Allegato 384286
    In quell'occasione se non ricorso male si è trattato di un episodi isolato nella zona dio Ancona,forse un temporale,tanto che sui mie 350 mlm si è avuti 10cm scarsi,le nuvole sono scorse lungo la costa.
    Quello che secondo me impedirà accumuli sopra i 15 cm sulla costa è la pressione elevata,1020 ,poi il vento credo che in prossimita della costa alzi un po troppo la temp. per avere un fondo ghiacciato e le nuvole forse non saranno troppo compatte sotto i 200mt..
    Altra storia nel 2005 quando anche se con temp al limite sulla costa in alcune zone ha superato i 20 cm,ma cerano 1005 millibar....e questa pressione che consente accumuli rilevanti sull'adriatico,sono preoccupato anche per i mie 350 mt francamente......

  4. #2154
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    La beffa è che è produttivo solo in alto mare quel minimo. È solo deleterio per dove si forma. L unica speranza è che gfs di ora sia troppo estremo in negativo. Ma comunque assodato ormai che la visione dell europeo sarà ritrattato. Niente meno dieci

  5. #2155
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    35
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    La beffa è che è produttivo solo in alto mare quel minimo. È solo deleterio per dove si forma. L unica speranza è che gfs di ora sia troppo estremo in negativo. Ma comunque assodato ormai che la visione dell europeo sarà ritrattato. Niente meno dieci
    Perche sarà assodato scusa? Ricordo che c è anche un certo UKMO che non la vede come gli americani
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

  6. #2156
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    35
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    EPS members boh chi la prenderà la cantonata?
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

  7. #2157
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,558
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    In virtù degli stau non vorrei dire una cantonata, ma mi pare che quanto vi è stau a nord delle Alpi si forma una zona di alta pressione ne versante sopravento, nel versante sottovento si forma una zona di bassa pressione, eppure le nevicate pesanti sono nelle zone sotto stau, oltre il muro del favonio vi è solo vento.. e secco.

  8. #2158
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    In quell'occasione se non ricorso male si è trattato di un episodi isolato nella zona dio Ancona,forse un temporale,tanto che sui mie 350 mlm si è avuti 10cm scarsi,le nuvole sono scorse lungo la costa.
    Quello che secondo me impedirà accumuli sopra i 15 cm sulla costa è la pressione elevata,1020 ,poi il vento credo che in prossimita della costa alzi un po troppo la temp. per avere un fondo ghiacciato e le nuvole forse non saranno troppo compatte sotto i 200mt..
    Altra storia nel 2005 quando anche se con temp al limite sulla costa in alcune zone ha superato i 20 cm,ma cerano 1005 millibar....e questa pressione che consente accumuli rilevanti sull'adriatico,sono preoccupato anche per i mie 350 mt francamente......
    Immagine
    E' quello che penso sempre io ecco perchè pur con ottime termiche non mi sbilancio affatto sugli accumuli costieri. Per avere soddisfazione sarà questione di fortuna. Con 1020 mb ipotizzo aria asciutta con rovesci di neve tonda a tratti e non nevicate intense e prolungate. Forse il primo impatto gelido porterà un fronte abbastanza corposo per scontro termico col mare ma poi ci saranno i soliti trenini di rovesci. Sicuramente imbiancheranno le coste ma la vedo dura per rivivere i 20-25 cm del '79 e del '96. Nel 2005 mi mancarono un paio di gradi in meno. Colline sopra i 200 mt stracolme ma sul mare solo dei contentini. Però più a nord e più a sud di me tanta più neve costiera.
    Quando si dice la sfiga.....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #2159
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    La beffa è che è produttivo solo in alto mare quel minimo. È solo deleterio per dove si forma. L unica speranza è che gfs di ora sia troppo estremo in negativo. Ma comunque assodato ormai che la visione dell europeo sarà ritrattato. Niente meno dieci
    Argomentare please



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

  10. #2160
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dortyor Visualizza Messaggio
    EPS members boh chi la prenderà la cantonata?
    forse sarò cecato io ma non c'è neanche un cluster a 48h di ECMWF00 che vede quella bassa da <1015 sul Baltico ...

    le 12z di stasera sanciranno tutto (su MTG già so convinti che andrà come GFS ... beati loro)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •