Ho capito......![]()
forse bisognerebbe pensare alla pdo come ad un effetto non come una causa![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
l'uovo e la gallina......
Chi determina chi o chiè determinato???
Il fatto è che, secondo me, si è data troppa poca importanza al sole in sede di reanalisi.
L'allocazione delle onde planetarie (pacifica e atlantica) da cosa viene determinata???
Il dato di fatto è che negli ultimi anni si sono fatte mille ipotesi sul perchè il vp fosse così disturbato.
Credo che l'attività solare possa determinare molto più di quanto si possa pensare il VP durante l'inverno.
Insomma quest'anno con molti parametri votati verso una forte intrusione delle onde planetarie verso il polo con conseguente default del VP ci siamo ritrovati con flussi divergenti in seno ad un'onda planetaria troposferica addossata agli USA come da PDO+.
E allora pensare al sole come determinante non è cosa "folle"....questo al netto del bilancio termico globale![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Mi chiedo leggendo gli interventi soprattutto sui vari indici che nessuno cita il valore del NAM che è sceso a -2.3 aggiornato al 4/1 (ben al di sotto dell'ipotetica soglia di -1.5). Ciò denoterebbe un VPS molto disturbato e che dovrebbe poi trasmettere tale disturbo anche al VPT con pesanti ripercussioni sul clima verso lande + meridionali.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
La correlazione pdo-sole in inverno è di -0.16 a lag 0, il massimo che si trova nel periodo 1900-2013 è a lag di 3 anni con una correlazione di 0.08.
isunspotscorr2428.png
Nello studio di Waugh & Polvani la soglia in negativo è di -3.![]()
Segnalibri