Pagina 258 di 473 PrimaPrima ... 158208248256257258259260268308358 ... UltimaUltima
Risultati da 2,571 a 2,580 di 4730
  1. #2571
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Estremamente interessante la dinamica del VP stratosferico. Nel link postato prima da Remigio e' presente anche la sequenza delle vorticita' potenziali alle varie quote isoentropiche, la quale mostra lo split e la migrazione dei due lobi del vp. In seguito si andrà incontro a un rapido accorpamento nella zona artico-canadese. Ciò non necessariamente e' un male perché potrebbe consentire la formazione di un HP termico in Siberia. Vedremo

    P.S. granneve, come diceva prima UK, anche se sei nella lista ignorati, tapatalk fa vedere i tuoi post quando quoti qualcuno. Purtroppo quando l'occhio cade su alcune cose che dici e' impossibile non rispondere. Nessuno ti odia. Sei fastidioso, soprattutto quando millanti meriti che non hai.
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  2. #2572
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Estremamente interessante la dinamica del VP stratosferico. Nel link postato prima da Remigio e' presente anche la sequenza delle vorticita' potenziali alle varie quote isoentropiche, la quale mostra lo split e la migrazione dei due lobi del vp. In seguito si andrà incontro a un rapido accorpamento nella zona artico-canadese. Ciò non necessariamente e' un male perché potrebbe consentire la formazione di un HP termico in Siberia. Vedremo

    P.S. granneve, come diceva prima UK, anche se sei nella lista ignorati, tapatalk fa vedere i tuoi post quando quoti qualcuno. Purtroppo quando l'occhio cade su alcune cose che dici e' impossibile non rispondere. Nessuno ti odia. Sei fastidioso, soprattutto quando millanti meriti che non hai.
    Il fastidio è soggettivo e può avere cause diverse.. Tuttavia è mio piacere sottoporre la mia idea di evoluzione a lungo termine ben sapendo che, malgrado nella lista degli ignorati, quel che dico interessa ai più...
    Dio c'è ...

  3. #2573
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Posto anche qui la mia idea, che poi da una settimana vado a rimarcare

    sono 3-4 giorni che gfs mostra scenari altamente " critici " attorno alle 200 ore .. voglio capire e vedere come avverrà questo inserimento caldo ad opera dell'onda pacifica... sono più run che viene mostrato





    anche reading ma meno accentuato





    Secondo me può uscire veramente qualcosa di notevole in terza decade , e come hai rimarcato questa è nuovamente una configurazione 3waves - pattern che può portare a eventi estremamente forti


    Se vogliamo dare uno sguardo a 10 hpa notiamo seri riscaldamenti prima su zona NATL-RM e successivamente sull'europa



  4. #2574
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Heiko Visualizza Messaggio
    Tra l' altro parlando con miei amici del Salento mi riferivano che i loro nonni gli avevano raccontato che agli inizi degli anni '90 un anno ci fu un ondata di gelo che nel mese di AGOSTO fece nevicare a Lecce , non mi hanno saputo dire l' anno perchè non se lo ricordano, comunque è incredibile ma io ci credo perchè la Puglia non ha catene montuose che la riparano a nord e in quegli anni forse cerano pattern cicrcolatori che incentivavano grandi scambi meridiani. Comunque mi piacerebbe saperne di più su questi eventi
    Negli anni '90 nel senso di 1990?
    Bè, non importa il nonno, basta anche un trentenne un po' sveglio. Ti assicuro che nei primi degli anni '90 in Agosto non è mai nevicato né a Lecce né a Bolzano. Forse negli anni '90 dell'Ottocento, ma ho forti dubbi.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #2575
    Bava di vento L'avatar di Heiko
    Data Registrazione
    07/02/13
    Località
    Guidizzolo (MN)
    Età
    32
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Negli anni '90 nel senso di 1990?
    Bè, non importa il nonno, basta anche un trentenne un po' sveglio. Ti assicuro che nei primi degli anni '90 in Agosto non è mai nevicato né a Lecce né a Bolzano. Forse negli anni '90 dell'Ottocento, ma ho forti dubbi.
    scusami, ho sbagliato io a scrivere, intendevo fine anni 800 e inizi del 900

  6. #2576
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,879
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    in romagna ha nevicato fine 800 a luglio e anche nel IV secolo. Una spolverata, s'intende
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #2577
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    in romagna ha nevicato fine 800 a luglio e anche nel IV secolo. Una spolverata, s'intende
    Tu già c'eri?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #2578
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Ahhh beh se lo dicono i nonni...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #2579
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Bello questo spago





    Buona anche la media seppur lontana che vede maggior distensione zonale



  10. #2580
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Heiko Visualizza Messaggio
    scusami, ho sbagliato io a scrivere, intendevo fine anni 800 e inizi del 900
    Il più delle volte questi passaparola storici su neve estiva a latitudini mediterranee si riferiscono a grandinate intense, magari di quelle un po' molli che ingannano. Sapevo di qualche scritto che riferisce di neve a bassa quota (500 metri) in Calabria, quindi presumo possa essere avvenuto anche in Puglia, sul fine maggio/inizio giugno, ma siamo in epoca Peg come dice Giofelix, difficile a fine 800 quando già le estati erano piuttosto calde e asciutte, seppure non tutte e meno di adesso.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •