Pagina 265 di 429 PrimaPrima ... 165215255263264265266267275315365 ... UltimaUltima
Risultati da 2,641 a 2,650 di 4663

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non mi interessano le sinottiche a 10 hpa (100 hpa non la considero neanche come stratosfera...), mi interessano le termiche a 10 hpa ed io a quelle mi riferivo.......dopodichè, ripeto, traete delle conclusioni non rimanendo sempre nella pura didattica........se a 10 hpa invece di esserci -70°C ce ne sono -38°, secondo taluni ove sarebbe andata a riversarsi l'aria fredda stratosferica??.......comunque vedremo, io penso che come accaduto coi 4 upper warming assolutamente fuori da ogni logica in Aprile 2014 e che poi hanno comportato le dinamiche estive che abbiamo avuto, così credo che questi continui minor warming a 10 hpa e che vedono un VPS (termico) assolutamente fuori dagli schemi, comporterà una seconda parte invernale estremamente cruda e dinamica sul comparto euroatlantico- russo europeo.
    Che vuol dire "traete delle conclusioni non rimanendo nella pura didattica?"Che conclusioni si possono mai trarre se le basi di conoscenza dell'argomento sono completamente sbagliate? Poi, la parte in neretto mi è totalmente nuova. Mi chiedo Da dove sia spuntata questa perla...anzi farei meglio a immaginare chi l'ha prodotta.Comunque, si evince la solita immane confusione sulle dinamiche T-S-T. Un eventuale mese di febbraio freddissimo e perturbato nulla avrebbe a che fare direttamente con l'upper warming appena conclusosi. Se finalmente tu, e chi ti propina queste "interpretazioni", voleste imparare qualcosa (non da me ma dalla letteratura, ovviamente), mi permetto di postare dei link utili:

    http://www.meteonetwork.it/sites/def...tratosfera.pdf
    Stratosphere-Troposphere Coupling

    The role of stratosphere-troposphere coupling in the occurrence of extreme winter cold spells over northern Europe - Tomassini - 2012 - Journal of Advances in Modeling Earth Systems - Wiley Online Library
    Ultima modifica di BigWhite; 09/01/2015 alle 15:17
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  2. #2
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,014
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Che vuol dire "traete delle conclusioni non rimanendo nella pura didattica?"Che conclusioni si possono mai trarre se le basi di conoscenza dell'argomento sono completamente sbagliate? Poi, la parte in neretto mi è totalmente nuova. Mi chiedo Da dove sia spuntata questa perla...anzi farei meglio a immaginare chi l'ha prodotta.Comunque, si evince la solita immane confusione sulle dinamiche T-S-T. Un eventuale mese di febbraio freddissimo e perturbato nulla avrebbe a che fare direttamente con l'upper warming appena conclusosi. Se finalmente tu, e chi ti propina queste "interpretazioni", voleste imparare qualcosa (non da me ma dalla letteratura, ovviamente), mi permetto di postare dei link utili:

    http://www.meteonetwork.it/sites/def...tratosfera.pdf
    Stratosphere-Troposphere Coupling

    The role of stratosphere-troposphere coupling in the occurrence of extreme winter cold spells over northern Europe - Tomassini - 2012 - Journal of Advances in Modeling Earth Systems - Wiley Online Library
    Interessante!
    Dove posso trovare altri articoli (meglio se in pdf) qui su MNW e riguardanti le tlc?
    Non mi esprimo sull'argomento, dato che lo conosco molto poco, mi limito solo a stigmatizzare il tono un pò arrogante di Marcoan (a che pro?) che trovo fuori luogo.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Interessante!
    Dove posso trovare altri articoli (meglio se in pdf) qui su MNW e riguardanti le tlc?
    Non mi esprimo sull'argomento, dato che lo conosco molto poco, mi limito solo a stigmatizzare il tono un pò arrogante di Marcoan (a che pro?) che trovo fuori luogo.
    l'argomento è denso di contenuti e richiede pazienza, dedizione e una discreta conoscenza della lingua inglese. Ti consiglio di consultare a fondo il sito del NOAA che racchiude le informazioni basilari e la relativa bibliografia degli autori che studiano le tlc.
    CPC - Climate Weather Linkage: Teleconnections
    Climate Prediction Center - Northern Hemisphere Teleconnection Patterns

    Inoltre dai uno sguardo anche qui:
    https://pielkeclimatesci.wordpress.c...imate-science/

    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  4. #4
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,014
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    l'argomento è denso di contenuti e richiede pazienza, dedizione e una discreta conoscenza della lingua inglese. Ti consiglio di consultare a fondo il sito del NOAA che racchiude le informazioni basilari e la relativa bibliografia degli autori che studiano le tlc.
    CPC - Climate Weather Linkage: Teleconnections
    Climate Prediction Center - Northern Hemisphere Teleconnection Patterns

    Inoltre dai uno sguardo anche qui:
    https://pielkeclimatesci.wordpress.c...imate-science/

    Grazie mille!
    Si, ho notato che l'argomento è complesso e vorrei proprio capirne un pò di più.
    No problem per l'inglese, leggere e cercare di comprendere il materiale che hai linkato mi sarà solo utile a migliorare la conoscenza della lingua!
    Grazie ancora!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Sicuramente quel warming qualcosa porterà.
    Ma non cose "monstre".
    Come non "monstre" è stata la dinamica che lo ha generato.
    propagazione verso il basso.....ma la troposfera come sarà???
    Ribadisco quanto emerso nel corso di questo mese e mezzo da molti.
    Abbiamo avuto onde troposferiche decisamente poco ampie e altrettanto scarsamente intrusive.
    Forse la PDO+ in area pacifico ha determinato questa situazione nel pacifico
    A questo punto credo che sia tutta una questione tropo laddove si verificheranno 2-3 elementi da valutare:
    - Rallentamento zonale in area atlantica;
    - Andamento della convezione equatoriale sostenuto da un episodio di Nino;
    - eventuale propagazione di questo warming verso il basso.
    Potremmo continuare in questo limbo da "deserto dei tartari" ancora per un pò.....
    Anche se qualche idea continentale per Febbraio mi frulla in testa......

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    mha ... le cose "monstre" al Sud si sono viste senza cose "monstre" in stratosfera ancora, questo per chi grida continuamente allo StratWarming necessario per avere gli eventi ... se, certo. l'Europa e l'Italia sono lunghe e larghe ...

    ad ogni buon conto i modelli indubbiamente sono buoni a lungo termine certo però basterebbe un allentamento delle vorticità (non uno stratwarming ma un allentamento) ulteriore per garantire blocchi atlantici più favorevoli a irruzioni Artiche toste, ma per adesso è presto, prendiamoci le manovre buone ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Bene bene bene




  8. #8
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Tra GFS12 e PARA potrebbero fare una puntata di 'Megastrutture' su DMAX
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Tra GFS12 e PARA potrebbero fare una puntata di 'Megastrutture' su DMAX


    i modelli comunque sono concordi per una prima passatella Polare-Marittima per il 16/19 che entrerebbe dal Rodano, così pare almeno questa sera

    l'Anticiclone da li non si smuoverà quindi per sperare in bordate serie l'unica cosa da fare è aspettare un'apertura più decisa dei due lobi, in TROPO, fra Russia e Groenlandia con magari un mezzo tentativo di Scand


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Tra ufficiale e para non fanno un chilo invernale in due
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •