 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Ciao Sponsi ben ritrovato!
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				GFS06 (Operazionale e Parallelo) introducono una variante tutt'altro che campata in aria, che farebbe felici i NWestini e farebbe accapponare la pelle agli abitanti del centrosud: affondo artico marittimo con chiusura a cut-off e affondo su Algeria e Marocco, con conseguente sciroccata e nevone su Piemonte e W Lombardia...
Luca Bargagna
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				lo so che sono brusco ma noi la botta gelida l'abbiamo avuta, va bene pure una sciroccata adesso basta che non si sentono lamenti da Nord, specie dopo sto favonio allucinante di oggi... basta che dura poco e che si limita ad un episodio
non ho capito comunque perchè l'HP piega in quel modo in questi due runè gonfissimo poi si smoscia
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				tu dici il passaggio a 144 h circa ... poco prima parte già un primo richiamo Polare-Marittimo annesso a quella depressione sull'Europa settentrionale solo che non riesce ad affondare, l'Alta Pressione si ristruttura in Atlantico ma, accorpando altra aria Artica, è come se l'asse si inclinasse (praticamente il bordo orientale si consuma, se vogliamo usare un termine così) quindi va tutto più ad Ovest
mha ... finchè non genera mostri Sciroccali come episodio in se va pure bene, specie per le Alpi
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Guarda la nuova saccatura in uscita dal Canada: non riuscendo ad affondare bene in senso meridiano finisce per "piegare la testa" dell'HP, e a quel punto per forza di cose la saccatura in discesa dal Nord Europa perde la sua alimentazione, va in cut-off e affonda con moto parzialmente retrogrado (NNE-->SSW).
Luca Bargagna
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Ci metto 4 firme se chiude così
Rpgfs3841.gif
L'impressione è che ne vedremo ancora tante, forse troppe sulla carta

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				No, ma infatti il seguito di GFS-P post-sciroccata è tutt'altro che osceno, viene comunque vista una discreta vivacità in Atlantico in grado di convogliare altre masse artiche in zone "interessanti". Glissiamo invece sul lungo del "vecchio" GFS... Con una roba del genere (comunque tutt'altro che calda, almeno in una prima fase) ci si piazzerebbe sulla capa un cupolone da fine gennaio a metà febbraio...
Rtavn3841.gif
Luca Bargagna
Segnalibri