Ascolta adrenaline tu scrivi quello che ti pare ma non venirmi sotto a rompere e a provocare coi tuoi toni sarcastici e saccenti....fatti i ca**i tuoi che io mi faccio i miei .....quanto all'altro che parla di arroganza ,non commento neanche.....chiedo scusa e ritorniamo it.
i modelli comunque sono concordi per una prima passatella Polare-Marittima per il 16/19 che entrerebbe dal Rodano, così pare almeno questa sera
l'Anticiclone da li non si smuoverà quindi per sperare in bordate serie l'unica cosa da fare è aspettare un'apertura più decisa dei due lobi, in TROPO, fra Russia e Groenlandia con magari un mezzo tentativo di Scand
18 z spaventose
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Diciamo anche, Luca, che nel lungo termine, ossia over 180 ore c'è una ottima concordanza tra ECMWF e GFSP00.
Si andrebbe a creare una sorta di AD- con totale spostamento delle masse artiche in area Euro- Siberiana....
Se guardi la 240 poi vedi come sono praticamente uguali.....
A quel punto e solo allora sembrerebbe predendere corpo una forte presa dinamica in pacifico che aprirebbe il VP .....
Dunque il target d'inverno di serie A sull'Europa subisce, a mio avviso, ancora un ritardo.....
Gennaio si conferma mese decisamente transitorio per dinamiche invernali forti sull'area del MEditerraneo....![]()
Aggiungiamo qualcosina di diverso
Contestualmente alla dinamica troposferica di "travaso di vorticità" dal canada a siberia ci sarà anche un mutamento del condizioni in alto.
Ove per alto intendo in strato.
Il VPS fino a quando il travaso non si sarà completato manterà una struttura decisamente sbilanciata verso il Canada.
Probabilmente quella dinamica troposferica cui accennavo sopra permetterà una ripartenza dei flussi di calori dovuti a questo forte sbilanciamento.
Non a caso nell'extreme forecast dei GM il VPS dovrebbe ruotare ed allungarsi con asse pacifico- Europa.
Vediamo se sarà l'incipit di una rotazione maggiore.....
Certo è che con questa situazione "sopra e sotto" è difficile attendersi "cose diverse" entro il target temporale a cui accenavo nel precedente post (metà terza decade)....
Un saluto e buona giornata, Giuseppe![]()
carina GFS 00 neve a quote di collina sul centro italia....farebbe sicuramente più neve dell'ultima dicembrina![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
si gaurda sempre al lungo, ma nessuno ha notato come una scivolata sul bordo orientale dell'iìItalia, con neve a quote collinari e pioggia sull'Italia centrale (5-10mm, niente di che, ma in questo seccume era qualcosa), prevista per 4gg di seguito e fino a ieri 6z, è stata praticamente annullata. Come facciamo a parlare di 240h! In pratica il fronte che ora sta transitando non entra più da SW ma vola con il NW sulle nostre teste e scivola senza NEANCHE più innestare il garbino in adriatico come privisto fino ad ieri. Insomma ribaltoni a 24h...bah
Tre ondulazioni in sequenza, con un HP Atlantico che man mano riceverà maggiore spinta
1) fine decade, con aria nord-atlantica in progressiva entrata sul Mediterraneo
2) più incisiva intorno al 23/25 sempre nord-atlantica ma con parziale contributo artico
3) la botta definitiva, di origine artico marittima, con possibile successiva chiusura continentale, per rotazione del poderoso blocco anticiclonico
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri