La I decade è praticamente giocata in toto...
Ma non che mi aspettassi l'irruzione fredda, semplicemente un po' tutti speravano in un ritorno a temperature almeno consone al periodo, ma con le carti attuali non cambia assolutamente nulla da questo punto di vista. Non c'è manco più permesso di sperare in questo, figuriamoci una fase fredda.
in UKMO, ECMWF e (se vogliamo, GEM) vi è l'ipotesi di un Articata verso l'Immacolata, GFS ancora non la vede, manco le considero le 06z, aspettiamo le 12z per vedere se pure loro leggono questa possibilità
Eccolo UKMO e lo scivolo inglese delle correnti atlantiche:
Rukm1201.gifRukm1441.gif
un blocco atlantico...?![]()
con quella anomalia di acque fredde dovremo penare
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Molto bella la 144h di UKMO
Intanto gli americani continuano a seguire altre strade...magari si perdono![]()
O magari hanno ragione![]()
Intendevo questa mappa:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-192.GIF?29-12
![]()
Si vis pacem, para bellum.
1/3?
Troppo sconforto.... A me, invece, pare di vedere dinamiche giuste in chiave invernale.. Modelli molto incerti anche nel medio.. Il dato importante è la presenza di HP molto pronunciate con chiara propensione ad occupare aree centro-occidentali europee da fine prima decade.. Sui tempi, come al solito, non si può essere precisi, ma già in dicembre potrebbe scapparci qualcosa di artico. Non è certo, questo mese spesso può avere ancora dinaMiche miti e autunnali, ma sono dell'avviso che più ne ha e meglio è, sempre in chiave invernale, per i mesi successivi. Il Mediterraneo centro-orientale sta accumulando molta energia termica proprio per la mitezza di questo autunno e forse anche per parte di dicembre.. Energia che ci tornerà molto utile nel core dell'inverno..![]()
Ultima modifica di granneve; 29/11/2014 alle 14:12
Dio c'è ...
Segnalibri