max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Concordo con il mio omonimo partenopeo.
Una settimana o forse anche più d'inverno per l'europa e il Mediterraneo.
Dapprima tempestosa poi via via più fredda.
Diciamo che le dinamiche di UKMO e ECMWF sono molto propense ad un reitero delle dinamiche artiche.....
vedremo se l'azione sinergica tra onda atlantica e onda pacifica potrà portare ad un arretramento del lobo canadese ( come dice Alessandro ben evidente in UKMO) e conseguente aumento delle possibilità di rientro artico continentali verso le nostre zone d'interesse.![]()
Per me una settimana innanzitutto con tanta pioggia alle quote medio-basse. Neve collinare su medio-alto Appennino, Toscana, Umbria, Lazio Marche, intendo 800 m del Lazio, Abruzzo verso i 5/600 del nord appennino e buona nave a 800 m sul basso tirreno, Campania, Calabria ma qui con alternanza di neve e pioggia, insomma ti fa 20 cm e te li scioglie in un batter d'occhio. Poca trippa per le medie e basse quote in genere e pochissima per le aree adriatiche e il Nord, se togliamo qui un passaggio istabile giovedì con neve bassa sparsa e una buona neve su Alpi a Ovest, valle d'Aosta. Poi, per domenica, cioè sul finire della settimana, potrebbe fare bella neve bassa al Nordest e magari una neve più bassa su centrosud appennino, e aree tirreniche. Dal 3 febbraio iniziano i giochi più freddi e per tutta la prima settimana di febbraio si può sperare in qualcosa di più sostanzioso.. Quindi, per il mio punto di vista, e credendo di interpretare il pensiero di molti, la situazione più interessante in termini invernali inizierebbe da domenica-lunedì prossimi e per tutta la prima settimana di febbraio, specie verso metà e fine, quando potrebbero esserci anche cose molto interessanti... A men che non cambi qualcosa nelle dinamiche, sempre possibile in una situazione così complessa.![]()
Dio c'è ...
con la grafica di GFS
notiamo la diminuzione tra 66-->72 ore della t a 500 hPa
gfsnh-13-66.pnggfsnh-13-72.png
66-->78
gfs-13-66.png gfs-13-78.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/01/2015 alle 21:31
a confronto alle 72 ore UKMO e ECMWF:
UN72-21.GIF ECH1-72.GIF.png
Per ukmo 3 waves pattern da manuale![]()
ma a quel punto cosa importa la successiva dinamica del Canadese ? Con UKMO a 144h l'Articata viene giù completamente, il grosso sarebbe ormai giunto a destination ...![]()
le Fax ci dicono che Venerdì mattina la pressione sarà sotto i 980 mb al CN:
fax60s.gif fax72s.gif
entra la -35 a 500 hPa poi entreranno in gioco i LAM e i WRF (non so con che verifica) :
Rgme661.gif Rtavn661.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/01/2015 alle 22:09
Moloch emissione giornaliera
96-120-144-168
Emissione settimanale:
Previsioni prox sett
Grafico mensile
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri