Pagina 390 di 473 PrimaPrima ... 290340380388389390391392400440 ... UltimaUltima
Risultati da 3,891 a 3,900 di 4730
  1. #3891
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Carta da nevone al nord



  2. #3892
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Spero vivamente che cambino

  3. #3893
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,089
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    fino a 144h si allineano a Reading ... sul dopo sta cambiando parecchio in questo run poco incisiva l'azione della Wave in Atlantico, non mi piace, vediamo come termina ...
    Dipende da cosa vogliamo....se il blocco non va troppo a nord è meglio per il sud e per l'adriatico..i settentrionali avranno altri gusti:

    Rtavn2041.gif

  4. #3894
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Dipende da cosa vogliamo....se il blocco non va troppo a nord è meglio per il sud e per l'adriatico..i settentrionali avranno altri gusti:

    Rtavn2041.gif
    no Gangi fino a qualche pannello fa c'era il timore mio che andasse tutto troppo ad Est o che non calasse nulla

    non parlavo di dinamiche orticellistiche a me importa solo che il tutto cali sul Mediterraneo ... che entri da Ovest, da Est da Nord non ha importanza basta che portiamo a casa una situazione invernale che accontenti un pò tutti


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #3895
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    con questo GFS18z si fa di nuovo la gioia degli Adriatici e Sud Italia mi sa

    vedremo domani, può accadere ancora di tutto e di più


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #3896
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,089
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    no Gangi fino a qualche pannello fa c'era il timore mio che andasse tutto troppo ad Est o che non calasse nulla

    non parlavo di dinamiche orticellistiche a me importa solo che il tutto cali sul Mediterraneo ... che entri da Ovest, da Est da Nord non ha importanza basta che portiamo a casa una situazione invernale che accontenti un pò tutti
    La -40 è passata dalla Francia alla Pianura Padana...

  7. #3897
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    La -40 è passata dalla Francia alla Pianura Padana...
    vista, spaventosa ... è il risultato di giorni e giorni di calate Artiche all'interno di quella grande depressione Europea


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #3898
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Cassou docet? (fase 6)





    **Always looking at the sky**

  9. #3899
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    dalle 114 ore in poi viene pescata aria dal circolo polare artico in massima parte,

    Rossby verso il polo e dirottata sul Mediterraneo occidentale:

    Rtavn11415.gif Rtavn12015.gif

  10. #3900
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    nel caso di un'evoluzione così complessa di un'ampia sacca fredda europea,con tracimazioni a singhiozzo nel mare nostrum, i minimi si fanno e si disfano con rapidità e in modo assai poco prevedibile. Inquadrato lo schema generale entrano in gioco l'orografia e gli imput baroclinici. In un primo momento il minimo sottovento alle alpi sarà guidato non solo dall'orografia, ma dall'elevato gradiente termico verticale, ma in seconda battuta questo troverà i suoi picchi sulla superficie marina, trasferendo via via le vorticità principali nel mediterraneo. Non a caso questa seconda fase propone balletti oscillanti da est ad ovest in ogni singolo run, in quanto non siamo di fronte ad un'avvezione frontale secca e lineare, ma ad un ampio traboccamento graduale e progressivo e l'intero bacino centroccidentale è soggetto a queste sollecitazioni..è una storia che si dipanerà giorno per giorno..finalmente movimenti invernali un pò fuori dai binari della prevedibilità e una discreta dose di divertimento assicurato, a prescindere da quello che si realizzerà al window model
    In tutto il lungo periodo di maltempo, voglio sottolineare che esso partirebbe da metà settimana prossima e durerebbe probabilmente per tutta la prima settimana di febbraio, ci sarebbero senz'altro occasioni per nevicate spettacolari, specie sulle colline appenniniche. Tuttavia, c'è il rischio che fino al primo febbraio, la molta carne a fuoco possa finire con il dare pioggia prevalente fino a quella data. Solo dopo, dal 2-3 febbraio, potrebbero iniziare i giochi seri, quando la struttura tenderebbe a meridianizzarsi di più con entrata decisa di correnti artiche e allora la neve potrebbe essere la vera protagonista diffusa sull'Italia, anche a bassa quota e in pianura.
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •