Guarda..io ho raccolto lo spunto di un utente che scrive da Roma e che come me vede le Reading molto interessanti...inoltre io cerco di fare un discorso che riguarda buona parte dell'Europa e così anche dell'Italia..oltretutto pure per le tue zone non mi sembrano male...poi se le incursioni Artiche o Continentali le vogliamo per forza far andare sempre sui Balcani..allora facciamolo..
Il quadro mi pare decisamente assodato.
Certo, all'avvicinarsi degli eventi, saranno i dettagli a fare la differenza....intanto annotiamo:
- Una bomba meteorologica: 506 DAM, sotto i 970mbar di pressione....cos'è???? il VP in persona.
- L'infilata nord atlantica annusata a 120 ore: un dilemma. Abbiamo ECMWF serali occ.li molto occ.li, UKMO centrali e GFS a mezza strada tra i due GM. Certo è che pare aprirsi una finestra "nevosa" a quote "medio basse" da mercoledi in poi anche a ssud del Pò.
i dettagli???? Boh...
per il resto da notare come si vada verso una maggiore frequentazione configurativa per cui si possa avere "persistenza" del freddo continentale su Europa e Balcani e strappi del getto in NATL in tuffo verso il MEditerraneo.
Sappiamo questo cosa vuol dire e che cosa potrebbe voler dire.
A questo non possiamo escludere, in assoluto, un evento invernale di magnitudo molto forte per l'Italia....
Ovviamente il tutto è "sub iudice" al mantenimento delle condizioni che s'intravedono ora nel medio termine....![]()
Nessuno segue l'uscita di gfs18.. Comunque a me paiono migliorate almeno sino al medio termine. Soprattutto mi piace di più l'asse della saccatura fredda, più meridiano, quindi meno spagnoleggiante.....
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
L'hp azzorriano però ha perso ben 15hpa, non so quanto sia un buon segno...attore ancora non considerata l'alta russa che si intravede nel quadro a nord-est, che si voglia formare un bel Weikoff?
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
rischio di grandinate e raffiche di vento nelle zone cerchiate:
showforecast.cgi.png
Ottima neve appenninica oltre i 1300 m... Intanto,oggi, neve collinare al centro, prima nord appennino poi un po' su tutto l'appennino centrale al pomeriggio. Ultime nevicate a bassa quota o localmente in pianura al Nord, ma qui migliora. Per il resto perturbazione tempestosa tardo-autunnale. Un po di aria più fredda stasera ma poi t nuovamente in aumento domani per l'arrivo dell'ennesimo fronte da Ovest. Neve collinare, domani, al centro, magari la sera fino al Molise e Nord Campania, più alta al Sud. Più freddo da domenica e probabilità maggiori di qualche nevicata collinare ma soprattutto sui settori tirrenici. Ultimo fronte da Ovest martedì e mercoledì, in questo caso potrebbe essere anche bella neve al centronord, collinare al centro, anche in pianura al Nord soprattutto Nordovest. Solo dal 5, potrà iniziare una fase più strettamente invernale per alcuni giorni, con più freddo e neve più bassa.![]()
Dio c'è ...
il passaggio "critico" è a 72/96 ore ... se l'Anticiclone sale troppo il grosso dell'aria fredda si rovescerà in direzione di Francia e Iberia ... rientrerà ugualmente sull'Italia ma in maniera lenta, consentendo la formazione di una nuova profonda depressione a carattere freddo con tanta neve sull'Appennino fino a quote abbastanza basse e probabilmente al Nord in pianura ... però il freddo sembra non farcela ad entrare in maniera decente e lo fa solo dopo le 168 ore circa e non mi va di guardare le carte fino a quella data
Che è sto silenzio oh? Forse un po tutti la sensazione che adesso che sembra andare tutto in spagna le carte non cambieranno più!?
![]()
Segnalibri