hai ragione, lo vede così ampio che praticamente il freddo si attenua prima di tuffarsi nel Tirreno
bei tempi quelli in cui l'aria entrava dal rodano senza fare giri di mezzo mediterraneo e andava subito al dunque. A Roma nevicò per miracolo il 12 febbraio 2010 quando l'aria entrò da carcassone, ma non mi fido di quelle configurazioni
Credo e spero che il Nord, o almeno buona parte di esso, veda quanto statisticamente gli spetti, chi mi conosce sa che lo penso seriamente e che lo reputo probabile da un po'.
Il tutto in un contesto meteo INVERNALE, non gelido, ma comunque dinamico ed a tratti performante per diversi settori italiani, come verificheremo, verosimilmente, alla fine di questa fase non breve.
Il fuoco sacro della meteopassione mi sta facendo vivere un periodo divertente, intrigante, a prescindere dagli esiti orticellistici, per quanto comunque non avari di emozioni seppur non impreziositi finora dal massimo delle aspirazioni freddofile.
Ciò non toglie che l'attuale tipo di evoluzione avrebbe potuto promettere di più, viste le potenzialità legate alla nascita di un blocco anticiclonico piuttosto coriaceo in Atlantico, se solo la fase discendente del cavo d'onda mediterraneo non sembrasse destinata a subire un'erosione, soprattutto nel momento dell'imminente maggior slancio dinamico oceanico e "salvo complicazioni", rea di indirizzare le masse d'aria artiche con direttrice più occidentale, limitando le più candide speranze per parte del centro-sud peninsulare ad auspici in extremis da coda modellistica.
Ad ora. Nel bene e nel male, quando ci si proietta sul long range nel corso di fasi estremamente dinamiche come questa, ho l'abitudine di assumere un atteggiamento assai prudente nel tentare di delineare dettagli sinottici, limitandomi a sbilanciarmi, semmai, solo sull'impianto circolatorio generale.
Anche in questa occasione terrò fede a tale impostazione, conscio della incombenza del fattore sorpresa nonchè dell'imponderabile, che potrebbero alla fine premiare le attese anche di chi osservando le ultime emissione modellistiche abbia già mestamente deposto le armi.
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Deporre le armi in un contesto del genere sarebbe assurdo , i Gm mettono in chiaro , almeno fino ad ora , che la tendenza di lungo periodo è assoggettata da un pattern non affatto negativo per altre dinamiche interessanti votate ad avere situazioni invernali per una buona parte del continente europeo , tutte da decifrare al meglio nei prossimi giorni per aree ristrette come l'italia, ma che potrebbe avere anche vita lunga in questo febbraio entrante .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Sfondi una porta aperta, con me, su questo tema.
È da un pezzo che non manco di segnalare, in un trend già dallo scorso anno contrassegnato dal protrarsi di shifts stagionali, considerando anche il contesto tlc, che l'inverno potrebbe tracimare ampiamente fino a marzo compreso.... Potrebbe, ribadisco.
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ma si, dai, una dinamica democratica sta bene a tutti.. Pare abbastanza delineato dai GM che si andrà prima più a Ovest, anche se penso che si limerà un po' tutto l'Ovest visto oggi, con rientro nei giochi nevosi del nord o parte di esso, poi ci si orienta per azione meridiana pro Centrosud, e questo dal 5-6 febbraio.. Penso anche che una azione meridiana artica pro centrosud possa dilungarsi per diversi giorni, forse fino a metà mese..![]()
Dio c'è ...
aoh, ma basta con sta Roma, pare ci sia solo lei in Italia
scherzi a parte, io sono d'accordo con Montel (che tra l'altro saluto, ringrazio e al quale faccio i complimenti per come si esprime, sempre chiaro e molto corretto) e Tano. sembra proprio che l'inverno stia iniziando adesso in quanto a costanza e perseveranza. La botta di fine anno, per quanto tosta, è stata una parentesi di breve durata, ora sembra ci sia spazio per far arrivare freddo e per far godere un po' tutti, chi più chi meno.
per chi dice che al N si è goduto, fino ad ora è nel torto marcio. Sia dal punto di vista nevoso (5,5cm qui su una media di 35) che dal punto di vista termico (ad occhio gennaio chiuderà tra i +2 e i +3° di anomalia). forse ci si gioca una nevicata anche importante martedì/mercoledì ma al 99% il minimo sarà basso e premierà le zone sotto al po' lasciando alte pianure ed Alpi a secco, ma ci sta, è una configurazione tipica.
io consiglio di avere pazienza. io sono elettrizzato, e anche se non dovesse fare nulla a casa mia mi sto divertendo e non poco, le carte sono belle e non proprio solite (abbiamo un pezzo del VP sopra alla testa e ieri mi son visto scendere il barometro a 975hPa, non è roba da tutti i giorni....) e le prospettive interessanti... se non si è positivi in questo periodo dopo due anni di NIENTE allora è meglio cambiare passione amici miei.
Si vis pacem, para bellum.
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
condividendo il pensiero di alcuni di voi, dico che è vero che i modelli sono ben peggiorati per diverse zone d Italia ma rimangono comunque in un contesto Invernale serio e poi a me sembra che siano carte da neve al Nord tutto sommato ... dalle 120 ore in avanti poi può ancora accadere di tutto, stanno cambiando a 72 ore quindi ...
Segnalibri