Ottime le DWD
Vogliamo vedere i numeri VERI
Sta battaglia contro il nuovo GFS senza uno straccio di nulla è davvero stucchevole
Evidentemente dopo tanti anni ancora non ci si abitua all'idea che il medio/lungo termine è VOLATILE e lo è tanto di piu quando le configurazioni sono di un certo tipo, ossia dove spostamenti di 100 km all'inizio possono valere 2000 km a 144h
e che non sta scritto da nessuna parte che il nuovo GFS avrebbe segnato il passaggio all'era 3.0 dei modelli meteo
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
GFS lieve est-shift sul medio termine, di poco conto (precipitazioni aumentate al centro-sud, confermata la possibilità di intense nevicate su alcune zone del nord)
sul medio/lungo tolta la discesa fredda in arrivo da NE, cosa che peraltro reading vede dalle 192 ore in poi
Mi pare che si vada prospettando questo quadro. Fase tirrenica e pro nord fino alle 110 ore circa. Bella neve collinare al centro mercoledì sera poi qui si va sui 1000 m, mentre tanta neve in pianura su molte parti del nord, soprattutto Emilia Romagna e regioni centro-meridionali del Nord. Al sud dopo locali nevicate collinari di domani si prospetta una fase piovosa, nevosa solo in montagna. Da venerdì 5, il minimo si sposta sul centro Italia. Ancora tanta neve su Emilia Romagna e nordest, ma la neve torna ad abbassarsi anche al centro, in collina forse fino alla Campania, Molise. Da sabato, ossia dalle 144 ore e fino alle 180, più o meno, cioè fino a tutta domenica, il nord esce fuori dalle precipitazioni e quelle che rimangono interesseranno soprattutto il centro sud con neve collinare dove arriveranno le precipitazioni. Quadro questo più o meno delineato. GFS,ma molti GM, eccetto ancora per ora ECMWF, dopo le 180 ore vedono un cut-off iberico e hp. ECMWF vede anch'esso un cut-off iberico, ma a ruota azione continentale. Non ritengo possibile la chiusura anticiclonica anche sul Mediterraneo centale se non, al massimo, temporanea, roba di 1-2 gg. Per me l'inglese vede meglio il dopo 180 ore. Le mie indagini mi danno, dalle 180 ore, un equilibrio energetico sull'Ovest Europa che diverrà sede fisiologica di HP... Non altrettanto sarà per il mediterraneo centro-orientale e l'Est Europa che, invece, avranno un surplus energetico importante da spendere e, sempre a mio avviso, vivranno fino a metà mese, se non anche oltre, una dura fase fredda... Vedremo alla fine come andrà..![]()
Dio c'è ...
Possibile nessuno parla del cuneese... confrermato affondo nevoso... ne fara no tanta DI PIU ....
Segnalibri