Ecco il minimo in risalita. Questa è roba che fa male.
![]()
Sposo il 18z.Dovrei attendere fino al 9 però l'attesa sarebbe ben ripagata. Un bellissimo regalo di compleanno.
Nel giro di 10 gg sarebbero accontentate tante zone d'Italia. Speriamo bene....![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Per lo strappo artico continentale c'è da sciogliere il nodo delle 120h tra gfs e ecmwf, nel modello inglese il canadese viene visto meno arricciato
Onestamente mi piace di più la soluzione delle gfs18 che le Ecmwf , con il modello inglese vedo un rischio di strappo troppo orientale per via di un'azzoriano troppo invadente
Mi sembra che anche gli spread confermano tale dubbio
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Le medie ENS sono tutte troppo a est perô
per mercoledì uno dei due modelli sbaglierà a 54/60 ore:
Rtavn542.gif Rgme602.gif
Differenze sul Mediterraneo notevoli per il JS previsto a sole 54 ore:
gfs-5-54.pnggme-5-60.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/02/2015 alle 11:31
Segnalibri