ossignore che orrore...speriamo bene
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Gradirei un leggero nord shift.. giusto pe sta tranquilli
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
se devo dire la mia ... meno male che c'è ECMWF così occidentale, almeno abbiamo il margine per un occidentalizzazzione
poichè con queste, indubbiamente bellissime GFS18z per molte zone del Centro-Sud si ha come il segnale che nei prossimi run possa essere tutto tolto di mezzo con un corposo Est-Shiftla soluzione ideale per molte zone d'Italia secondo me è una intermedia fra GFS e ECMWF
Ma poi non solo non si avvicinano alle costantissime reading(5-6 run quasi uguali), ma addirittura se ne vanno ancora più ad est...reading rischia l'ennesima toppata, questa avrebbe caratteri secolari visto che il range migliore di solito sono le 120-144![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
La -11 in Sicilia...![]()
Segnalibri