Ok, ma è anche una questione di portata del freddo. Qua la neve è impossibile comunque, ma con un W shift farebbe freddo (e mi piace pure quello)
Parlo anche in ottica evolutiva...se passa più a ovest, la ferita fatica a rimarginarsi, mentre se scivola subito a SE, la rimonta azzorriana è molto più rapida ed efficace
Con la prima ipotesi si aprirebbero scenari interessanti, con possibili reiterazioni degli affondi
Vabbè, a parte quella settimana a cavallo fra dicembre e gennaio non mi pare che fino ad oggi anche la Puglia stia vivendo un inverno epocale. Sicuramente migliore dell'anno scorso, ma anche dalle vostre parti mi pare ci sia stato di molto meglio in passato. E il resto è tutto sulla carta, deve ancora arrivare.![]()
si ma se prendiamo lo schema a0/nao di quest'anno io sono già sbalordito di come sta andando....una certa dinamicità non è mancata..aldilà delle zone interessate...però scusami siamo in stanza nazionale...entrambi hanno sbagliato...si commentano i modelli...non puoi dire qui che è un inverno inceppato...!!
Guarda, non è per fare polemica, ma mi hai tolto le parole di bocca. Come se ci fossimo dimenticati dei panegirici di meteofrustrati pugliesi vari in altri anni(in parte comprensibili comunque)...della serie facile parlare con la pancia piena. Ma purtroppo si sa, la memoria è corta e si dimentica in fretta![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Neve 24 h
Neve 48 h
Mai visto colori così accessi
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Meteorino non ha mica parlato di Inverno in corso, ha parlato di configurazione generale da un paio di anni, anche se lo schema degli ultimi due mesi è mutato su molte zone del paese la minestra non è cambiata ancora (deduco lo faccia più in la ad ogni modo) anche perchè, come ho scritto oggi, in un contesto ancora mite globalmente il Nord Italia e parte del Centro sono fra le poche zone del continente che ancora devono vedere qualcosa di serio quest'Inverno
riguardo la NAO etc ovviamente sono d'accordo con te, vista come sta andando al Sud si sa, stiamo raccogliendo gli effetti MASSIMI in giro per tutto il continente
Calmino calmino, su.
Fino a prova contraria l'italiano non è un optional
Non ho scritto "cos'ha che non va questo inverno" ma cosa ha di INCEPPATO in zona euro atlantica, anche per curiosità.
Vedo solo un anticiclone delle Azzorre bello pimpante che chiaramente favorisce alcune zone e ne protegge altre.
Mi sembra un inverno discretamente dinamico su larga scala specie sui Balcani che si sono sbarazzati di quella continua campana anticiclonica desolante. Lì mi chiederei cosa si fosse inceppato.
Che poi è l'anno della Puglia Basilicata Sicilia e Calabria è solo un dettaglio.
Segnalibri