Pagina 444 di 473 PrimaPrima ... 344394434442443444445446454 ... UltimaUltima
Risultati da 4,431 a 4,440 di 4730
  1. #4431
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    e non esagerare...dall'Abruzzo meridionale in giù la neve sarebbe garantita!!
    Ok, ma è anche una questione di portata del freddo. Qua la neve è impossibile comunque, ma con un W shift farebbe freddo (e mi piace pure quello)

    Parlo anche in ottica evolutiva...se passa più a ovest, la ferita fatica a rimarginarsi, mentre se scivola subito a SE, la rimonta azzorriana è molto più rapida ed efficace
    Con la prima ipotesi si aprirebbero scenari interessanti, con possibili reiterazioni degli affondi

  2. #4432
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    ad ogni buon conto GFS18z sembrano assai simili a ECMWF ... sperando domattina di non svegliarci con ulteriori shift ad Est


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #4433
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    si ho capito il malumore ma gli inverni in Italia sono quasi sempre così,a parte episodi deluxe,o favoriscono una zona o un'altra..non si scappa...!!
    Vabbè, a parte quella settimana a cavallo fra dicembre e gennaio non mi pare che fino ad oggi anche la Puglia stia vivendo un inverno epocale. Sicuramente migliore dell'anno scorso, ma anche dalle vostre parti mi pare ci sia stato di molto meglio in passato. E il resto è tutto sulla carta, deve ancora arrivare.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4434
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    zoro, non hai capito mi sa ... io non vado a scrivere vicino ad un utente che non ha visto nulla st'Inverno, solo perchè da me ha fatto qualcosa "che cosa ha che non va st'Inverno ?"
    si ma se prendiamo lo schema a0/nao di quest'anno io sono già sbalordito di come sta andando....una certa dinamicità non è mancata..aldilà delle zone interessate...però scusami siamo in stanza nazionale...entrambi hanno sbagliato...si commentano i modelli...non puoi dire qui che è un inverno inceppato...!!

  5. #4435
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    che non abitano tutti dove abiti te, sai com'è.
    Guarda, non è per fare polemica, ma mi hai tolto le parole di bocca. Come se ci fossimo dimenticati dei panegirici di meteofrustrati pugliesi vari in altri anni(in parte comprensibili comunque)...della serie facile parlare con la pancia piena. Ma purtroppo si sa, la memoria è corta e si dimentica in fretta
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #4436
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Vabbè, a parte quella settimana a cavallo fra dicembre e gennaio non mi pare che fino ad oggi anche la Puglia stia vivendo un inverno epocale. Sicuramente migliore dell'anno scorso, ma anche dalle vostre parti mi pare ci sia stato di molto meglio in passato. E il resto è tutto sulla carta, deve ancora arrivare.
    guarda che le mie colline chiuderranno con 10 episodi di neve tra i 500 e gli 800 metri da fine anno fino ad ora siamo a 8...in doppia cifra penso di arrivarci!!

  7. #4437
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Neve 24 h





    Neve 48 h




    Mai visto colori così accessi
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #4438
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    si ma se prendiamo lo schema a0/nao di quest'anno io sono già sbalordito di come sta andando....una certa dinamicità non è mancata..aldilà delle zone interessate...però scusami siamo in stanza nazionale...entrambi hanno sbagliato...si commentano i modelli...non puoi dire qui che è un inverno inceppato...!!
    Meteorino non ha mica parlato di Inverno in corso, ha parlato di configurazione generale da un paio di anni, anche se lo schema degli ultimi due mesi è mutato su molte zone del paese la minestra non è cambiata ancora (deduco lo faccia più in la ad ogni modo) anche perchè, come ho scritto oggi, in un contesto ancora mite globalmente il Nord Italia e parte del Centro sono fra le poche zone del continente che ancora devono vedere qualcosa di serio quest'Inverno

    riguardo la NAO etc ovviamente sono d'accordo con te, vista come sta andando al Sud si sa, stiamo raccogliendo gli effetti MASSIMI in giro per tutto il continente


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #4439
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Neve 24 h

    Immagine

    Immagine



    Neve 48 h

    Immagine



    Mai visto colori così accessi
    ma possibile 60-70 cm in pianura in Emilia ?!?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #4440
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,630
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ahah ma a me va benissimo quest'Inverno dopo l'ondata di fine Dicembre altrochè non parlavo per me, ma per mezza penisola è il secondo Inverno desolante di fila, mi sembra una domanda irriverente
    Calmino calmino, su.
    Fino a prova contraria l'italiano non è un optional
    Non ho scritto "cos'ha che non va questo inverno" ma cosa ha di INCEPPATO in zona euro atlantica, anche per curiosità.
    Vedo solo un anticiclone delle Azzorre bello pimpante che chiaramente favorisce alcune zone e ne protegge altre.
    Mi sembra un inverno discretamente dinamico su larga scala specie sui Balcani che si sono sbarazzati di quella continua campana anticiclonica desolante. Lì mi chiederei cosa si fosse inceppato.

    Che poi è l'anno della Puglia Basilicata Sicilia e Calabria è solo un dettaglio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •