reading, con la sua solita coerenza, mostra l'esatto opposto nelle carte finali del run
da 1045 hPa ad una bassa pressione da 1000
ma una 1060 hPa centrata sulla Polonia mai?
Rjma1921.gif
Alessandro, invidio il tuo giovane ottimismo ,mi rivedo in te com'era 20 anni fa.
GFS06 vede per lunedì una -9 ed una -32 sullo stretto...dopo i valori di fine dicembre mai avrei pensato di rivedere nello stesso inverno valori del genere in Sicilia...e pensare che negli ultimi due inverni abbiamo faticato per vedere una -2...![]()
Altra bello botta per il Sud, che sta vivendo dei bei episodi freddi quest'inverno.. certo che se durassero un po' di piu non sarebbe certo male
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Vero ... in un giorno hanno dimezzato la durata
Però nel complesso fino ad oggi è stato un inverno fresco, è mancato il costante libeccio degli altri inverni
In più ti dico che non abbiamo una giornata soleggiata da settimane e per una regione come la mia è un po' insolito![]()
Beh.....:
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Certo, se fosse passata quei 2-300 km più a nord e fosse durata di più senza la piallata dopo poche ore (soprattutto la seconda condizione), sarebbe stata un'ondata da lasciare abbastanza il segno
praticamente è come aprire il congelatore dopodomani all'alba e poi richiuderlo dopo qualche oraalmeno finisce di piovere ... non avrei mai pensato di vedere così tanta pioggia in un Inverno contrassegnato da ondate di gelo da NE che ci lisciano (o colpiscono in pieno) all'interno di un dinamica dove predomina l'Azzoriano a W
insomma, sta succedendo veramente un pò di tutto![]()
Segnalibri