Pagina 461 di 473 PrimaPrima ... 361411451459460461462463471 ... UltimaUltima
Risultati da 4,601 a 4,610 di 4730
  1. #4601
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    La metto pure qua, probabilità irrisoria ma notevolissima

    Allegato 396675
    penso che da Latina in su verso N/NW non vorranno più vederci se si realizza una roba simile



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #4602
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    prevedere il percorso di una pallottola continentale retrograda non è facilmente assimilabile da parte dei modelli

  3. #4603
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    penso che da Latina in su verso N/NW non vorranno più vederci se si realizza una roba simile

    Se invece vedi il seguito sarebbe interessante pure a nord, un materasso docg con ingresso nordatlantico, certo l'evoluzione potrebbe migliorare.

    Vabbe, tanto stiamo parlando di aria fritta

  4. #4604
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Volgendo lo sguardo al long è innegabile la via intrapresa dai modelli verso una ripresa in grande stile del VP Ipotesi da ritenere molto probabile guardando anche il sostanziale azzeramento dei flussi di calore
    fluxes.gif
    Non si vedono comunque segnali da cooling ritardatario capace di condizionare il VP per lungo tempo quindi è plausibile una rapida evoluzione con flussi di calore nuovamente attivi e VP verso il normale decadimento stagionale.

  5. #4605
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    penso che da Latina in su verso N/NW non vorranno più vederci se si realizza una roba simile

    Per conto mio invece sarebbe un ottimo finale d'inverno...peccato che sia lo spago 9546

  6. #4606
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    penso che da Latina in su verso N/NW non vorranno più vederci se si realizza una roba simile

    A me andrebbe bene. Fra una prosecuzione invernale con buone termiche da una parte e pialla anticiclonica a tempo indeterminato con la + 8° a 850 hpa dall'altra, non c'è storia. Poi per la neve pazienza.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #4607
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    A me andrebbe bene. Fra una prosecuzione invernale con buone termiche da una parte e pialla anticiclonica a tempo indeterminato con la + 8° a 850 hpa dall'altra, non c'è storia. Poi per la neve pazienza.

    GFS ens 06 ultimissime dà almeno 10 soluzioni nelle quali la goccia fredda orientale, talvolta anche con innesto di nucleo artico, ci interesserebbe dalle 96/120 ore. Mahh, siamo in presenza di una goccia impazzita..

    La media termica a 96 ore proposta è questa:

    gens-21-0-96.png



    Direi di non abbassare la guardia... Siamo stati abituati a virate pazzesche delle gocce fredde continentali anche a 48/72 ore... Siamo a 96/120... Può darsi che non accadrà nulla di importante, ma stiamo in guardia..
    Dio c'è ...

  8. #4608
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    è incredibile ma guardate quanti spaghi puntano sulla -10 a 96 ore al Centro-Sud e non stiamo parlando di divergenze di tipo orografico, per i quali gli spaghi non contano nulla ma solo l'ufficiale, ma proprio la disposizione della goccia gelida


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #4609
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è incredibile ma guardate quanti spaghi puntano sulla -10 a 96 ore al Centro-Sud e non stiamo parlando di divergenze di tipo orografico, per i quali gli spaghi non contano nulla ma solo l'ufficiale, ma proprio la disposizione della goccia gelida
    4, 5, 8, 13, 16, 18, 19, 20 sono quelli piu estremi ma anche in altri comunque vi è un coinvolgimento anche se piu blando delle nostre regioni. Possibilità di difficile realizzo ma non impossibile.
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  10. #4610
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    andrebbe bene pure una lisciatina con la -5 a dire il vero, nessuno pretende una dinamica cosi estrema a sole 48 72 ore


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •