prevedere il percorso di una pallottola continentale retrograda non è facilmente assimilabile da parte dei modelli
Volgendo lo sguardo al long è innegabile la via intrapresa dai modelli verso una ripresa in grande stile del VPIpotesi da ritenere molto probabile guardando anche il sostanziale azzeramento dei flussi di calore
fluxes.gif
Non si vedono comunque segnali da cooling ritardatario capace di condizionare il VP per lungo tempo quindi è plausibile una rapida evoluzione con flussi di calore nuovamente attivi e VP verso il normale decadimento stagionale.
GFS ens 06 ultimissime dà almeno 10 soluzioni nelle quali la goccia fredda orientale, talvolta anche con innesto di nucleo artico, ci interesserebbe dalle 96/120 ore. Mahh, siamo in presenza di una goccia impazzita..
La media termica a 96 ore proposta è questa:
gens-21-0-96.png
Direi di non abbassare la guardia... Siamo stati abituati a virate pazzesche delle gocce fredde continentali anche a 48/72 ore... Siamo a 96/120... Può darsi che non accadrà nulla di importante, ma stiamo in guardia..![]()
Dio c'è ...
è incredibile ma guardate quanti spaghi puntano sulla -10 a 96 ore al Centro-Sude non stiamo parlando di divergenze di tipo orografico, per i quali gli spaghi non contano nulla ma solo l'ufficiale, ma proprio la disposizione della goccia gelida
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Segnalibri