Ma infatti proprio perché so che funziona così ho detto che apprezzo e stimo il vostro sforzo. Il rammarico parte non tanto quando voi provate ad interpretare gli indici, ma quando dalle vostre interpretazioni, o dalle interpretazioni che ognuno singolarmente fa delle carte a più di 7 giorni, nasce quell'ansia -per me negativa- che si ripercuote sulla vita di un forum per tutto l'inverno. Ogni anno (specialmente negli ultimi anni) intorno a metà novembre, inizia a sembrare un covo di frustrati (senza offesa per nessuno, sto cercando di mettermi nei panni di chi magari ci può seguire da neofita) che non fa altro che flagellarsi per qualcosa dato per perso ancor prima che sia iniziato. Insomma, la mia non è una totale bocciatura agli outlook ma un amara considerazione su quello che purtroppo causano. Proprio perché sperimentali e da prendere con le molle, puntualmente vengono presi come macigni, sentenze.
<<Chi non sa fissarsi sulla soglia dell'attimo dimenticando tutto il passato, non saprà mai cosa sia la felicità>> Friedrich Nietzsche
ma un anno normale no ? fatto di episodi e alternanza di fasi diverse ? Di ondate di gelo, di nevicate, prima al Nord poi al Sud, di periodi di bel tempo, di piogge autunnali, di ondate di caldo Estive interrotte da fasi temporalesche, da picchi di caldo e di freddo ?
invece che cosa è accaduto in questo 2014 ? Pioggie infinite, un Inverno anomalo ultrapiovoso e caldissimo, un Autunno da record per il caldo e rovinoso per le piogge, si ok c è stata l Estate più fresca, apprezzabile sotto questo punto di vista ma in ogni anno si trovano episodi buoni ... è il contesto generale che è stato deleterio, lo stesso tipo di tempo per 12 mesi con un profilo termico abominevole
Uno non vuole il freddo tutti i mesi, vuole la normalità, se si realizzasse un anno termicamente normale fatto coi suoi episodi caldo/freddi penso che nessuno avrebbe il coraggio di lamentarsi e ne gioverebbero tutti e tutti gli aspetti elencati poc anzi (economia, agricoltura etc etc)
Ma guarda ti dirò la verità, la colpa non è degli outlook in generale, la colpa è di internet sopratutto che ti permette di proietterti tanto in là nel tempo che alla fine chi spera nell'inverno freddo e nevoso si scotta facilmente, quando invece ai tempi delle previsioni in tv non succedeva perchè al massimo ti parlavano dei prossimi 2-3 giorni.
Il fatto è apprezzare queste doti senza farsene un male, e tutto ciò è per crescere altrimenti si può continuare a guardare dalla finestra al mattino quando ci si alza per sapere che tempo farà in giornata.![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
La finiamo con questo muro del pianto per favore, Dream Design hai tutto lo spazio che vuoi nella stanza rosari per sfogare il tuo stato d'animo non in questa discussione.
Sta diventando illeggibile questo 3D.
Mi auguro che questo messaggio venga recepito altrimenti sarò costretto a chiudere la discussione.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ma si, dai, senza drammi.. Si parla pur sempre di tempo, acqua sole, neve, non di salute e di guai. Rilassiamoci un po'... anche perchè, ripeto, io non sono affatto di male umore rispetto alle carte. Quell'hp così pimpante in atlantico la vedo bene.. Certo i modelli la stanno portando troppo a Est facendocela crollare addosso per un nulla meteo in futuro. Non mi pare che l'andazzo index sia per una così invadenza verso Est dell'HP . NAO molto positiva ma in discesa per terza decade, e comunque su valori un po' positivi. Così anche il PNA. L' AO, però, è visto in calo per terza decade.. Questi sono elementi per blocco atlantico e HP su Ovest Europa, magari anche fino a GB, ma non tanto invadente verso i meridiani centrali.. Sono sempre dell'avviso che una discesa meridiana e a sorpresa potrà caratterizzare la terza decade per le sori italiche.. Seguo fiducioso..
Dio c'è ...
Niente da fare: Carte che confermano la componente occidentale per giorni salvo le solite oscillazioni.
HP SubTropicale Azzorriano che invece di spingere a Nord spinge verso Est
probabilmente per Jet Stream troppo forte.
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Allora, cerchiamo nella melma di trovare qualcosa di positivo... uno sforzo bisogna farlo e, a parte questo, sinceramente, ci sono degli elementi che non possono che andare verso l'ottimismo.
Allora, prima di tutto dopo innumerevoli mesi rivediamo una predisposizione sinottica più "CLASSICA"
L'ho grassettato, sottolineato e corsivato proprio perchè in climatologia la "classicità" non esiste.
Diciamo che stiamo vedendo figure classiche: anticiclone delle Azzorre nella sua posizione originale. Depressione d'Islanda e geopotenziali molto bassi vicino al polo.
Altra cosa che almeno a me riempie di speranza è (almeno per ora) la scomparsa della falla iberico-marocchina.
Fatte queste premesse vediamo cosa può succedere per le vacanze natalizie.
In seno a questo nuovo pattern che si va consolidando si vedono bene le ondulazioni nordatlantiche che in progressione viaggiano da ovest verso est. In particolare una ondulazione più marcata prevista per l'inizio della prossima settimana potrebbe portare un si temporaneo ma più incisivo affondo freddo verso l'Europa orientale come fa vedere questa carta ensemble-reading:
EDH1-216.GIF.png
Niente di eccezionale ma potrebbe essere comunque interessante per il dopo. Essendo una ens a 240 ore è carino osservare una nuova pulsazione subtropicale atlantica a seguire la quale farebbe ruotare l'anticiclone e riversare un nuovo affondo subito dopo il Natale più ad ovest del precedente (molto spesso gli affondi si occidentalizzano quando persistono). Vista la posizione dell'anticiclone Atlantico più consona rispetto alle ultime annate, potrebbe scapparci una vera e propria avvezione fredda di origine artica che quantomeno potrebbe portare un pò di neve in appennino (poco sulle Alpi viste le correnti) e un clima più da festività natalizie non solamente sopra i 2000 metri di quota.
EDH1-240.GIF.png
Quindi portare a casa l'ondulazione prevista per il 20 sarebbe secondo me un passaggio cruciale per le sorti di dicembre. Sono abbastanza fiducioso che questo pattern che si sta verificando possa persistere per un pò. Fino a quando vediamo l'azzorriano li e il travaso di geopotenziali verso levante c'è da sperare.
Solo per didattica una bella carta l'ho osservata nel para e sarebbe questa:
Rpgfs3841.gif
Con queste carte qui si fanno gli inverni seri.
![]()
Spero di poter dire anch'io la mia.
Il 2014 a mio parere è stato un anno di una dinamicità quasi unica.
Termicamente sopramedia, molto, troppo, come vi pare. E quindi?
Allo stesso modo di chi contesta giovamenti in bolletta (morale!?!) perchè non si "respira aria autunnale o invernale" mi vien da rispondere:
ma cosa diavolo cambia tra un +4 +8 da un +7 +11? Posso provare a capire il discorso neve ed i picchi estivi ma tra gli estremi precedenti preferisco di gran lunga i secondi, meglio ovviamente se in un contesto dinamico.
Ma c'è bisogno di ricordare che l'aspetto termico è solo uno dei tanti della meteorologia?
E che la meteo si vive all'aria aperta e non dietro un termosifone e che per buona parte delle persone è comunque meglio un 7-11 di un 4-8?
Segnalibri