Io, oltre a Bernacca e Caroselli, mi comportavo come nonno Giorgio, cioè osservavo le temperature nei paesi dell'est per capire se vi era in atto un avanzamento del gelo verso l'Italia. Poi si andava di odori, colori ed istinto in prossimità dell'evento osservando il cielo verso oriente. Temporali in lontananza erano i segni più importanti. La sera del 2 gennaio '79 ad esempio vidi lampeggiare sopra le coste slave e da me c'erano circa 13 gradi. Il mattino dopo, verso le 7 del mattino buferava misto grauplen con -3 fino ad accumulare 25 cm di neve di qualità unica. Ero andato a dormire con un sospetto e non avevo sbagliato. L'importanza dei segni......
In seguito ci furono anche il televideo e le trasmissioni sul traffico che sfruttavo quando qualcosa stava arrivando per capire lo staus in real time. Dal '94 in poi cominciai ad utilizzare internet e mi si apri un mondo nuovo. Forum e siti meteo sarebbero arrivati molto più tardi.
Una cosa in parte è ancora vera oggi per chi vive sempre al limite delle temperature giuste. La dama bianca ancora riesce a sorprendere a volte imbiancando quando magari non pensavi potesse farlo, giocando di anticipo, o ritardando sulle previsioni. In prossimità dell'evento non resta che guardare fuori la finestra (e magari il sat) per cercare conferme e magari sospirare un pò come nelle attese delle belle donne.
Ultima modifica di Conte; 26/12/2014 alle 19:01
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
spettacolo!
Per quanto riguarda la neve io conservo un episodio, meravigliose e non previsto, la neve a Roma del 12 Febbraio 2010
una -34 ed una -4 con un minimo da 995 hPa, premesse ottime, da neve quasi scontata, ma l'accumulo mancava dal 99!
bella nevicata, iniziata con una graupolata, tra le 7 e le 8:20, nel momento in cui le temperature erano minime, anche senza grosse precipitazioni (neve moderata con una leggera patina sulle auto, con T sui 2 gradi.
Bello, bellissimo! Mi sono sentito male!
Entro a scuola in seconda ora, piove, fa molto freddo e ogni tanto cade qualche pezzettino di ghiaccio, ma non grandine, una sorta di gelicidio. Allora conoscevo poco il fenomeno, ma dovevo capire che quello era un segnale che l'aria a 500 hPa stava raffreddando.
Alle 9:25 diluvio torrenziale con vento, alle 9:30 gira a neve per 2 minuti!
Tutti affacciati alle finestre!
Alle 9:45 altri due minuti di neve.
Alle 10:12 ed alle 10:20 altri due minuti di neve.
Alle 10:32, così mi sono appuntato, gira a neve. A quel punto ci eravamo abituati e pensavamo fosse robetta. Passano 5 minuti ed è bufera, ne passano 10 ed attacca! Ho gli occhi fuori dalle orbite, non credo a quello che vedo!
Alle 10:45 tuono forte ed intensità brutale!
Alle 11:30 smette, al suolo 4/6 centimetri, con temperatura a zero gradi! Ragazzi, TUTTI, ma proprio TUTTI pensavamo che la fioccata dell'alba fosse stata la fine, ed invece dal Tirreno si è formato un temporale che ci ha preso e fatto godere. Non accadeva, per tutta Roma, dal 1986!
Nel pomeriggio, dopo una massima ad appena 4 gradi, altra fioccata tra le 16 e le 16:20, altro temporale dal mare, responsabile di una bufera sul litorale!
- mi correggo, la neve era prevista (quella dell'alba) ma la seconda è stata frutto di una serie di coincidenze a nostro favore!
E' la testimonianza che mai bisogna dare le cose per scontato.
151006_113199135417324_6323686_n.jpg
alle 6:55
150543_113199928750578_3229623_n.jpg
la prima mini-fioccata
151060_113200248750546_1752541_n.jpg
La terza
134188_113201345417103_3252890_o.jpg
L'inizio della grossa
21963_318763489032_6575291_n.jpg21963_318763854032_4208792_n.jpg
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri