Risultati da 1 a 10 di 4663

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao,
    posso essere abbastanza daccordo su quello che dici anche perchè a mio scapito la previsione di quel periodo non è andata a buon fine o meglio i segnali che arrivavano non facevano presagire nulla di quello che poi è accaduto. E' anche vero però che è stata una sorpresa quello che è accaduto. Proprio l'altro ieri stavamo vedendo gli spaghi del 23 dicembre e la media per il 29 e 30 era poco sotto i -2°C dalle mie parti (il 30 è arrivata la sera una -11°).

    Questo per dire che a prescindere da tutto le previsioni oltre le 144 ore sono sempre da prendere con le pinze. Quello che invece potremmo "dilettarci" a fare è cogliere dei segnali di massima. Ad esempio facciamolo ora questo esercizio e poi ci risentiamo tra 10 giorni per vedere come è andato.

    Partiamo a medio termine: le NAEFS ci indicano la probabilità alta di avere affondi occidentali in pattern EA+:
    Rnaanh1681.gif

    con la seguente distribuzione termica:

    Rnaanh1682.gif

    Quindi abbiamo un sottomedia a nordovest del continente mentre un sopramedia abbastanza pronunciato sull'Italia con anomalie crescenti da nw verso se.

    L'evoluzione mostra un cambio di passo dal medio a lungo termine (144 --> 240 ore) con lo spostamento delle anomalie negative sui nostri meridiani anche se attenuate (una sorta di EUL)

    Rnaanh2161.gif

    con una distribuzione termica seguente:

    Rnaanh2402.gif

    Quindi probabilmente tra il 19 ed il 22 vi sarà possibilità di una moderata avvezione di aria artico-marittima con freddo più intenso sui monti e neve in alta collina e qualche pioggia su tutto lo stivale in un contesto comunque freddo.

    A lunghissimo termine (240 --> 384 ore) i segnali divengono deboli e fumosi e l'unico segnale interessante da cogliere è la persistenza dell'anomalia di massa geopotenziale sull'Atlantico (positiva o molto positiva) segno che l'anticiclone delle Azzorre ha molte canche per essere attivo anche nella terza decade di gennaio. ...

    Rnaanh3841.gif

    Ciao Fabio, secondo me tendi a commettere lo stesso errore... Vedere una media senza guardare i singoli run che la costituiscono ha poco senso... Se lo spread fosse limitato tenderei anche io a giungere alla tua conclusione, altrimenti andrebbero visti i 'cluster' predominanti per capire le possibili varianti.

    PS- quello che e' successo a fine anno era contemplato negli spaghi, nello specifico in quel numero non trascurabile che puntava verso il basso.
    Luca Bargagna

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio, secondo me tendi a commettere lo stesso errore...
    Non posso che essere d'accordo. Quando gli spaghi sono divergenti, una loro media è, statisticamente, l'antico problema del mescolare le mele con le pere. Le medie vanno considerate col giusto rispetto quando gli spaghi (e le configurazione di cui sono sintesi) tendono a convergere. Cosa che, in genere (dipende dai periodi, ovviamente), non avviene molto più in là delle 96 ore. Quando sono divergenti ciò che è importante non è la media, ma il grado di divergenza. Disegnano una situazione omogenea o non sanno che pesci pigliare?
    Una media la ricavi sempre, ma il suo valore come indice statistico lo puoi solo determinare se hai un'idea delle popolazioni di appartenenza. Altro esempio: voglio calcolare l'altezza media di giovani. Una cosa è se prendo una classe e misuro l'altezza degli alunni, altra è se pesco un alunno per classe dalla prima elementare alla maturità. Una media la calcolo in ogni caso ma, nel primo caso, può avere un senso, nel secondo no, perché la popolazione che compone il secondo test è così strutturalmente disomogenea che una sua media non ha senso.
    Con gli spaghi idem: la media di una configurazione che comunque prevede espansioni oceaniche è una cosa. Si tratta di vedere eventuali abbassamenti o rialzi ma, nel complesso, è una popolazione omogenea. Ma se io devo fare la media tra una normale espansione azzorriana e una discesa siberiana otterrò comunque un numero. Con un'unica certezza: dato il modo con il quale è ricavato so per certo ( a meno di fortuite coincidenze: un orologio fermo segna sempre l'ora esatta due volte al giorno) che è errato. Perché se si determina l'azzorriano avrò X, se il siberiano Y. (X+Y)/2 lo posso calcolare ma so che non si verificherà mai, né in caso azzorriano né in caso siberiano.
    Quindi: le medie hanno senso se descrivono situazioni abbastanza omogenee (tutte o quasi azzorriano o siberiano). Nel caso siano divergenti ciò che conta è quanto sono divergenti, che è un indicatore dei gradi di fiducia che il modello dà a questa o quella configurazione.
    OK, l'ho fatta lunga. Ma volevo solo dire che sono d'accordo con te.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio, secondo me tendi a commettere lo stesso errore... Vedere una media senza guardare i singoli run che la costituiscono ha poco senso... Se lo spread fosse limitato tenderei anche io a giungere alla tua conclusione, altrimenti andrebbero visti i 'cluster' predominanti per capire le possibili varianti.

    PS- quello che e' successo a fine anno era contemplato negli spaghi, nello specifico in quel numero non trascurabile che puntava verso il basso.
    La famosa probabilistica da non sottovalutare mai, anche una percentuale bassa va sempre considerata.

    Un mio suggerimento è osservare l'evoluzione dei run... se il run a bassa percentuale è causuale e non si ripete neppure avvicinadosi un po' come traiettoria allora conviene cestinare suddetta probabilità, ma se invece ad una bassa probabilità ci ronzano intorno traiettorie diverse ma nei paraggi, allora teniamone di conto.
    CAMPIONE - Totometeo 2014

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •